La scienza dell’inquinamento al servizio delle comunità locali: gli istituti eco-cittadini

 

Come si possono “dare un senso comune” ai fenomeni di inquinamento se le esperienze ordinarie vengono sistematicamente negate a favore dei dati generati da un piccolo numero di sensori i cui punti ciechi non vengono mai esplicitati? Moltiplicando il numero di istituti eco-cittadini, organizzazioni scientifiche e cittadine di nuovo tipo, come quella creata a Fos-sur-Mer.

Quando si verificano incidenti industriali, come l’incendio di Lubrizol a Rouen nel 2019 o quello di SNAM a Viviez all’inizio del 2024, le autorità intervengono regolarmente per rassicurare i residenti locali. Spesso lo fanno sulla base di stime, prima di aver effettuato tutte le indagini necessarie sulla tossicità dei fumi e degli effluenti.
Possono essere formulate raccomandazioni per il contenimento o restrizioni all’uso, ma i discorsi sono generalmente intesi come tranquillizzanti. L’obiettivo è quello di preservare l’ordine sociale, fino a quando non ne sapremo di più.

Durante le indagini sociologiche svolte nel Golfo di Fos, in preparazione del libro Habiter la pollution industrielle: expériences et métrologies citoyennes de la contamination [1], ci siamo confrontati con questi discorsi rassicuranti in situazioni di minore intensità. Il 18 maggio 2015, dopo un’intervista a Port-Saint-Louis du Rhône, stavamo camminando lungo la costa per incontrare dei pescatori e abbiamo notato del denso fumo nero che fuoriusciva dai camini della Naphatachimie Lavéra. Si trattava di un episodio di ‘flaring’, un’operazione preventiva che consiste nel bruciare gas per abbassare la pressione degli impianti industriali interessati, durante gli arresti, i riavvii o in caso di guasto tecnico. Quel giorno, la radio ha trasmesso un messaggio dalla prefettura che indicava che i livelli di anidride solforosa non erano aumentati. L’industria e le autorità contavano sul Maestrale per disperdere la maggior parte degli inquinanti al largo.

https://www.pressesdesmines.com/produit/habiter-la-pollution/

Poiché questi razzi si ripetevano regolarmente, abbiamo iniziato a contarli. Ogni volta, abbiamo notato le dichiarazioni delle autorità che, trasmesse dalla stampa, minimizzano l’inquinamento e, allo stesso tempo, le percezioni dei residenti locali. La seguente citazione, relativa a un altro episodio di brillamento avvenuto a Étang de Berre nel 2020, ha attirato particolarmente la nostra attenzione: “contrariamente alla credenza popolare e nonostante le forti emozioni, il fumo molto nero non ha creato alcun inquinamento” [2]. Da questo messaggio possiamo dedurre che i fenomeni osservati erano insignificanti, a prescindere da ciò che i residenti locali potevano vedere o sentire.

Questi fenomeni possono quindi essere classificati come “incidenti normali”, ossia incidenti ricorrenti inerenti a sistemi tecnologici complessi, secondo le parole del sociologo Charles Perrow [3]. Tuttavia, la loro normalità non è dovuta solo alla loro ripetizione. A nostro avviso, è anche il risultato degli sforzi congiunti dell’industria e delle autorità per riaffermare il controllo su di essi e renderli comuni. La decisione del tribunale di Aix-en-Provence del 7 aprile 2022, in merito alla denuncia presentata da un gruppo di residenti di Fosse, preoccupati per la loro salute, non è diversa.

Il giudice ha stabilito che le esalazioni erano “prevedibili”, frutto di “scelte sociali fatte diversi decenni fa” e “non sproporzionate”. La conseguenza di questo scollamento tra le esperienze dei residenti locali e il modo in cui vengono descritti i fenomeni che li turbano è una crescente sfiducia — persino rabbia — e un rifiuto totale di tutte le informazioni ufficiali sull’ambiente e sulla salute. Poche persone che vivono vicino a siti industriali danno ancora credito ai dati metrologici forniti dalle autorità e dalle associazioni autorizzate a monitorare la qualità dell’aria — qualunque sia la qualità, in effetti. Nella zona di Fos – Étang de Berre, hanno più fiducia nell’Institut écocitoyen pour la connaissance des pollutions, creato su loro richiesta nel 2011.

Di cosa si tratta? Per capire il successo di questa associazione atipica, dobbiamo guardare indietro alla storia della zona. Negli anni 2000, la mobilitazione degli abitanti di Fos e Port-Saint-Louis non riuscì a impedire l’installazione di un inceneritore di rifiuti domestici nella zona industriale portuale di Fos, vicino alle aree residenziali, a beneficio dell’autorità metropolitana di Marsiglia. Il collettivo anti-incenerimento[4] da loro costituito ha cercato di ottenere dati sanitari occupando la Direzione Regionale della Salute e degli Affari Sociali (DRASS — oggi Agenzia Regionale della Sanità o ARS), ma senza successo. Scacciati dalla polizia, gli attivisti si resero conto che c’erano delle lacune nella conoscenza degli effetti cumulativi dell’inquinamento. Il monitoraggio della stessa area portuale industriale di Fos, una delle più grandi d’Europa, era inadeguato. L’inquinamento era maggiore che altrove — e se sì, quali erano i rischi aggiuntivi? Nessuno nei servizi governativi era in grado di dire loro se le malattie croniche osservate nei loro quartieri fossero attribuibili agli impianti petrolchimici o siderurgici… I rappresentanti eletti e i residenti locali decisero che dovevano produrre i propri dati a sostegno delle loro affermazioni, in modo da esercitare un controllo democratico sulle attività industriali interessate. I primi chiesero alla BRGM di effettuare un’analisi territoriale[5]. I secondi hanno commissionato a uno scienziato amico uno studio sulla dispersione dell’inquinamento atmosferico da parte del vento[6].

Questa ricerca ha aperto la strada al lancio di un nuovo tipo di organizzazione scientifica e cittadina, l’Institut écocitoyen pour la connaissance des pollutions de Fos (Istituto eco-cittadino per la conoscenza dell’inquinamento a Fos), il primo di una serie destinata ad espandersi, in quanto i “normali incidenti” e i disastri cronici provocano situazioni di “lenta violenza”[7], quando i residenti locali si confrontano con l’inquinamento che sentono nel loro corpo — mentre le autorità accettano di minimizzare. Il nostro obiettivo qui non è quello di contraddire i dati metrologici, di affermare che le percezioni locali sono fonti di informazione più affidabili dei test tossicologici, ma di esprimere la nostra sorpresa per il totale scollamento tra le misurazioni e le esperienze dei principali testimoni. Si tratta di una situazione insostenibile. La rilevanza del lavoro di quantificazione e l’efficacia della gestione del rischio sono in pericolo.

Come si possono “dare un senso comune” ai fenomeni di inquinamento se le esperienze ordinarie vengono negate a tal punto da favorire i dati generati da un numero necessariamente ridotto di sensori, i cui punti ciechi non vengono mai esplicitati? Come ha detto Isabelle Stengers: “il senso comune come lo intendiamo oggi è un senso comune disfatto (nel senso di distrutto) dal trionfo della scienza e della tecnologia dello Stato moderno”[8]. La quantificazione tende a squalificare le testimonianze e la conoscenza vernacolare, in altre parole qualsiasi prospettiva diversa dalla propria, che viene considerata a priori meno potente. Il corollario è che “senza il buon senso, coloro che sanno diventano stupidi” attraverso un’eccessiva astrazione, secondo il filosofo.

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

https://www.asterios.it/catalogo/la-natura-dellimpresa-il-problema-del-costo-sociale

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

Non c’è altra soluzione a questa trappola, che sta diventando sempre più acuta con lo sviluppo tecnologico: abbiamo urgentemente bisogno di riattivare il senso comune affinché possa svolgere il suo ruolo pieno, costringendo i professionisti a fare il punto della situazione, soprattutto alla luce dell’attuale crisi ecologica. È qui che le scienze umane e sociali possono essere molto utili, per aiutare i residenti locali a esprimere le loro opinioni, raccontare le loro storie e analizzare le loro esperienze.

Il coinvolgimento dei residenti locali ha generato nuove conoscenze.

I primi scienziati impiegati dall’Institut écocitoyen de Fos non erano necessariamente consapevoli di queste questioni epistemologiche e politiche, ma si sono posti il compito di produrre una scienza dell’inquinamento che rispondesse alle domande sollevate dai residenti della zona portuale industriale — domande che fino ad allora erano state ignorate dalle autorità. In pochi anni, con il sostegno dei rappresentanti eletti locali, l’associazione ha lanciato diversi studi sull’aria e sull’acqua, oltre che sulla salute umana. Ha potuto contare sugli attivisti del Collectif anti-incinération e su una rete di volontari che l’hanno aiutata a sviluppare iniziative di ricerca partecipativa. Queste hanno portato alle prime mappe globali dell’inquinamento, mentre le emissioni sono generalmente monitorate individualmente, ambiente per ambiente, dalle aziende industriali, dagli enti autorizzati e dai dipartimenti governativi. Si è anche posta l’obiettivo di campionare direttamente nei pennacchi di fumo per scoprire cosa contengono — senza fermarsi alle soglie definite dagli standard, che sono discutibili sotto molti aspetti.

I suoi risultati, convalidati dagli accademici, hanno portato o accompagnato dei miglioramenti. Un esempio è la fine dell’esenzione concessa dalle autorità a un impianto che scaricava mercurio nel Golfo di Fos. La pubblicazione di dati inediti sui punti caldi dell’inquinamento, correlati alle testimonianze di ex lavoratori, ha sicuramente accelerato la fine della deroga, che era stata pianificata per diversi anni e poi ritardata. Allo stesso modo, la scoperta di quantità significative di sottoprodotti della clorazione nell’acqua di mare, sostanze che non sono monitorate nell’ambiente secondo le normative, ha spinto i produttori a ridurre i loro scarichi. Oltre a questi vantaggi, sono stati fatti altri progressi grazie all’Istituto Eco-Citizen. Si è sviluppata una cultura scientifica locale. I protocolli scientifici sono stati adattati ai problemi specifici dell’area Fos – Étang de Berre. Il coinvolgimento dei residenti locali non solo ha permesso di ampliare le serie di dati, ma ha anche generato conoscenze nuove e diverse, tenendo conto delle conoscenze locali e delle esperienze sensibili. Questi cambiamenti hanno persino influenzato la scelta degli organismi sentinella per il monitoraggio ambientale.

Infine, la collaborazione ha permesso di ristabilire la fiducia, in modo da poter “dare un senso insieme” a una situazione che in precedenza poteva essere corrosiva[9]. Ciò significa che la conoscenza prodotta non è più semplicemente “territoriale” (determinata da considerazioni territoriali senza un obiettivo immediato di astrazione o generalizzazione), ma “situata”, nel senso che tiene conto di molteplici prospettive minoritarie e sfrutta le obiezioni che possono essere fatte per affinare e rendere più solida la conoscenza[10]. In questo modo, l’Istituto Eco-cittadino realizza ciò che i geografi hanno definito una ridistribuzione delle competenze[11] attraverso l’apprendimento reciproco. Gli scienziati accettano di sospendere il loro giudizio per un certo periodo di tempo, per ascoltare i residenti locali e lavorare con loro per ridefinire i problemi che li riguardano e i mezzi per documentarli.

L’innovazione scientifica e sociale rappresentata da questo istituto eco-cittadino non è passata inosservata. Ha avuto risonanza in altre aree, ad esempio a Rouen dopo l’incidente di Lubrizol — in un momento in cui i residenti locali si sono resi conto che le informazioni che venivano fornite non corrispondevano a ciò che stavano vivendo. Sebbene i tentativi di organizzare l’evento non siano andati a buon fine, altre aree si sono candidate. O meglio, altri residenti locali si sono riuniti per dire che anche loro avevano bisogno di un terzo luogo dove condurre una ricerca comune sull’inquinamento. Mi riferisco agli abitanti di Audois, il cui dipartimento confina a sud con il sito di Orano Malvési, che purifica l’uranio per le centrali nucleari francesi, e a nord con gli sterili minerari di Orbiel, che continuano a diffondersi. Dobbiamo anche menzionare le associazioni della Valle dell’Arve, ai piedi del Monte Bianco, che da molti anni denunciano gli effetti cumulativi del traffico pesante e di una serie di fabbriche metallurgiche di taglio delle viti. In questo caso, non è tanto la pericolosità delle attività industriali ad essere messa in discussione, quanto la loro ubicazione. Le montagne e la mancanza di vento in inverno intrappolano i fumi, generando uno smog denso e stazionario.

In entrambi i siti, sono state soprattutto le donne ad agire: una scienziata, una giornalista, una rappresentante eletta e madri preoccupate per il numero crescente di malattie infantili nelle loro famiglie. Questa situazione ricorda l’impegno di Lois Gibb, che fu all’origine dei movimenti di giustizia ambientale negli Stati Uniti negli anni ’70[12]. L’interconnessione di fenomeni eterogenei e di segnali deboli, impossibili da rilevare per i sistemi esperti, ha gradualmente costruito un corpo di prove[13]. Il silenzio delle autorità non ha lasciato loro altra scelta se non quella di condurre le indagini in prima persona, prima di concludere che solo una nuova organizzazione, che riunisse scienziati e cittadini, avrebbe potuto raccogliere la sfida.

Sia nella regione dell’Aude che in quella del Monte Bianco, sono stati presi rapidamente contatti per creare un’organizzazione che non sarebbe stata monopolizzata da professionisti[14], ma sarebbe stata piuttosto nelle mani e al servizio dei residenti locali, che sarebbero stati in grado di promuovere la ricerca che contava per loro. Le forme assunte da questi istituti eco-cittadini variano, perché i finanziamenti e il sostegno dei rappresentanti eletti locali non sono gli stessi. A Fos-sur-Mer e Saint-Gervais, le autorità locali hanno messo le mani in tasca. Altrove, i consiglieri locali hanno meno risorse o sono meno motivati — si stanno valutando altre fonti di finanziamento a livello dipartimentale, regionale o di fondazione.

Gli istituti stanno cercando di superare i conflitti locali per trovare altri modi di agire.

Ciò che possiamo notare, tuttavia, è che il lavoro iniziato è volto a definire regole e procedure che garantiscano un equilibrio di potere, etica e condotta professionale per evitare conflitti di interesse. L’obiettivo è quello di rendere nuovamente possibile il dialogo, laddove un tempo prevalevano opposizioni di principio paralizzanti. È ancora troppo presto per dire cosa ne sarà di queste associazioni, ma è chiaro che stanno sperimentando nuovi modi di relazionarsi tra cittadini, scienziati, dipartimenti governativi e industria, che sono in netto contrasto con il modo abituale di condurre la supervisione normativa, la ricerca e l’attivismo. L’idea non è, ovviamente, quella di migliorare la ricezione del discorso professionale o di delegare la raccolta dei dati a residenti locali disponibili, come in alcuni esperimenti di scienza partecipativa, ma piuttosto di incoraggiare l’emergere di controversie, in modo da sfruttarle al meglio come esercizi collettivi di problematizzazione, apprendimento e processo decisionale condiviso[15]. Questo approccio presuppone un cambiamento epistemologico senza precedenti, poiché i professionisti non si trovano in una posizione di autorità esclusiva che sovrasta i residenti locali. Sono ricollegati alle altre parti interessate, responsabilizzati e responsabilizzati. Le nuove relazioni che li legano, contrariamente a tutti i vecchi ideali di obiettività che nascondevano la riproduzione degli interessi della maggioranza, generano un diverso tipo di obiettività, arricchita da prospettive plurali.

Tuttavia, questo articolo non può concludersi senza menzionare la posizione ambivalente delle autorità nei confronti degli istituti eco-cittadini. I risultati dell’associazione Fos sono stati oggetto di pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali, dimostrando, se fosse necessario, la loro validità. Tuttavia, non sono ampiamente utilizzati dai dipartimenti governativi per mettere in discussione le proprie pratiche di monitoraggio e controllo — a parte alcuni agenti curiosi che sono interessati. La Direction régionale de l’environnement, l’alimentation et le logement (DREAL) e l’ARS, sotto l’autorità del prefetto, si nascondono dietro gli standard che applicano con le risorse rimaste dopo diversi decenni di tagli al budget. Si limitano al controllo normativo, a volte fino alla caricatura, come abbiamo osservato durante un’intervista con un ingegnere pubblico a Marsiglia.

Le nuove conoscenze vengono accolte con circospezione, perché non è stato previsto l’ascolto delle proposte dei residenti locali. Ci troviamo in una situazione paragonabile a quella della zona di difesa di Notre-Dame des Landes, analizzata da Bruno Latour[16]. Lo Stato, impotente di fronte all’emergenza climatica o alla proliferazione di sostanze chimiche, ha tutto da imparare da coloro che sperimentano altri modi di vivere o di fare scienza, ma invia la sua armatura o li ignora[17]. Eppure Latour cita il saggista Walter Lippmann, che spiegava che “i problemi più difficili sono quelli che le istituzioni non sono in grado di affrontare. Sono i problemi del pubblico”[18]. L’inquinamento non fa eccezione. È sia invisibile che tangibile quando si accumula. I loro effetti possono essere diretti, indiretti o ritardati nel tempo. Alcuni agiscono al di sopra di una certa soglia e altri in modi che ancora non comprendiamo. Sfuggono ai nostri sforzi per regolarli. La prova è che più di cinquant’anni dopo la creazione dei primi ministeri dell’ambiente nei Paesi occidentali, e nonostante una pletora di leggi nazionali e sovranazionali, continuano a proliferare[19].

Quindi, come possiamo aspettarci che i professionisti da soli cambino qualcosa? È giunto il momento di ammettere che il modo in cui abbiamo separato la produzione di conoscenze scientifiche e tecniche da altre aree di esperienza sta portando ad un’aporia. Dobbiamo cambiare le nostre pratiche senza indugio, iniziando a ricostruire i legami tra gli specialisti di metrologia ambientale e il pubblico in generale.

Gli istituti eco-cittadini che stanno prendendo forma in Francia, Spagna (Collectif Por un Mar Menor vivo), Portogallo (un’iniziativa scientifica e artistica a Estarreja per decompartimentare un osservatorio incentrato sulle ricadute di una piattaforma petrolchimica) e Senegal (un osservatorio transdisciplinare sui cambiamenti ambientali e sociali a Sébikotane, ai margini di un complesso metallurgico) sono un esempio. Stanno cercando di superare i conflitti locali che portano alla rottura del dialogo, al fine di escogitare altri modi di fare le cose — le prove empiriche che abbiamo raccolto lo testimoniano. Gli scienziati, compresi noi, si sono uniti a loro sia perché la co-ricerca rappresenta un nuovo fronte scientifico, in grado di generare nuove conoscenze sull’inquinamento, sia per una questione di democrazia, perché dobbiamo rendere conto del nostro lavoro. Non resta che convincere le autorità e gli industriali che anche loro hanno tutto l’interesse a partecipare a questo esperimento, se non vogliono rendere i nostri ambienti permanentemente inabitabili.

Note

[1] Questo lavoro riassume la ricerca di Christelle Gramaglia nel Golfo di Fos, ma anche in altri siti industriali (Salindres, Viviez, Cartagena ed Estarreja). La prefazione è di Florian Charvolin, sociologo del CNRS, e la postfazione di Philippe Chamaret, direttore del Fos Ecocitizen Institute.

[2] Laurence Durandeau, “Berre: un episodio di incendio senza inquinamento atmosferico”, Maritima Médias, 8 settembre 2020.

[3] Charles Perrow, Incidenti normali: vivere con tecnologie ad alto rischio , Princeton University Press, 2011.

[4] Il Collettivo Anti-Incenerimento è nato dall’incontro di due associazioni locali: l’Associazione per la Salvaguardia e la Difesa della Costa del Golfo di Fos (ADPLGF) e il Collettivo Cittadino Salute-Ambiente (CCSE) di Port-Saint -Louis du Rhône – e i loro sostenitori ambientalisti regionali. Per una storia completa delle mobilitazioni si rimanda all’eccellente tesi di geografia di Clara Osadtchy.

[5] Si tratta dello studio AIGRETTE che mirava a stabilire un punto zero prima di avviare l’inceneritore per poter meglio valutare le sue future conseguenze sull’ambiente e sulla salute.

[6] Lo studio si chiama EXPERPOL ed è stato realizzato da uno scienziato impegnato, Etienne Hannecart per il CCSE (documento inviato da Gérard Casanova, attivista).

[7] Rob Nixon, Slow Violence and the Environmentalism of the Poor, Harvard University Press, 2011.

[8] Isabelle Stengers, Riattivare il buon senso. Leggere Whitehead in tempi di debacle, Gli ostacoli al pensiero in circolo e The Discovery, 2020.

[9] William R. Freudenburg, “Contaminazione, corrosione e ordine sociale: una panoramica” , Current Sociology, 45(3): 19-39, 1997.

[10] Donna Haraway, “Conoscenze situate. La questione scientifica nel femminismo e il privilegio di una prospettiva parziale”, The Science Studies Reader , 1999; Christelle Gramaglia, François Mélard, “Partecipazione dei cittadini e produzione di conoscenza situata sull’inquinamento. Uno sguardo indietro a due esperimenti di biomonitoraggio dell’Ecocitizen Institute for knowledge of inflation in Fos France”, Revue d’anthropologie des savoirs , 16(16-4), 2022.

[11] Catharina Landström, Sarah J. Whatmore, “Flood Apprendisti: un esercizio per rendere le cose pubbliche” , Economia e società 40 (4): 582–610, 2011.

[12] Richard S. Newman, Love Canal: una storia tossica dal periodo coloniale al presente , Oxford University Press, 2016.

[13] Phil Brown, Esposizione tossica: malattie contestate e movimento ambientalista , Columbia University Press, 2007.

[14] Questo è il rischio di iniziative come osservatori o laboratori aperti che rimangono guidati da scienziati mentre la transdisciplinarietà richiederebbe loro di rinunciare alla propria influenza.

[15] Yannick Barthe, Michel Callon, Pierre Lascoumes, “La democrazia dialogica rompe i mattoni? » , Cosmopolitica, (3): 108-109, 2003; Brice Laurent, “Esperimenti politici che contano: ordinare la democrazia dai siti sperimentali” , Studi sociali della scienza, 46(5): 773-794, 2016.

[16] Mi riferisco all’articolo “Dove la ZAD dà una buona lezione allo Stato”, pubblicato nel libro Éloge des weeds. Ciò che dobbiamo alla ZAD , regia di Jade Lindgaard, The Links that Liberate, 2018.

[17] Il culmine è stato raggiunto a Saint-Soline il 25 marzo 2023, quando metodi repressivi derivanti dall’antiterrorismo sono stati impiegati contro i manifestanti contrari allo stoccaggio agroindustriale dell’acqua – prima che il governo non cercasse di vietare il movimento delle Rivolte della Terra.

[18] Walter Lippmann, Il pubblico fantasma, New Brunswick [Macmillan], 2002 [1927].

[19] Soraya Boudia, Nathalie Jas, Governare un mondo contaminato. Rischi tecnici, sanitari e ambientali , Quae, 2019.

__________________-

Christelle Gramaglia è direttrice della ricerca in sociologia presso l’UMR G-EAU dell’INRAE ​​a Montpellier. Lavora sia su controversie legate all’inquinamento industriale e minerario, sia sul ripristino dei fiumi, utilizzando metodi etnografici e partecipativi. Ha pubblicato Living in Industrial Pollution: Citizen Experiences and Metrology of Contamination presso le Presses de l’Ecole des Mines, nel 2023. Coinvolta nei consigli scientifici degli Ecocitizen Institutes di Fos e Aude, contribuisce alla loro strutturazione in rete, con la sostegno dell’Istituto ExposUM dell’Università di Montpellier.

Fonte: aocmedia


https://www.asterios.it/catalogo/quale-mondo-quali-futuri

Importanti cambiamenti stanno avvenendo nel modo di pensare e nelle scelte per il futuro del Pianeta, l’ambiente, il benessere degli esseri viventi, la tutela delle biodiversità. Coscienti dei rischi incombenti, si cerca, da più parti, di farsi carico della conservazione e tutela dei “beni comuni” perché le future generazioni abbiano le risorse sufficienti a soddisfare i bisogni fondamentali.

Il libro è nato da riflessioni ed esperienze del gruppo MCE Educazione alla pace, proseguite in percorsi di formazione e laboratori didattici per alunni, docenti, educatori e sostenitori dell’idea che futuri alternativi sono possibili e necessari. Così come è necessaria e realizzabile un’educazione attenta al Pianeta, agli esseri viventi, all’ecologia della mente, alla convivenza pacifica, con l’obiettivo di una vita dignitosa e giusta per tutti. Le indicazioni e le proposte concrete esposte nel libro sono orientate in questa direzione.

• Gli appunti iniziali intendono essere di stimolo alla presa di coscienza del degrado ambientale, dei mutamenti climatici, della scomparsa di molte specie viventi, delle sperequazioni dei beni e delle risorse della Terra, delle trasmigrazioni di popoli e delle pandemie che rendono drammatico il presente e incerto il futuro.

• Un invito a guardare con responsabilità al futuro, per rendere possibile e realizzabile il benessere di tutti.
• Uno strumento efficace e organizzato dedicato a docenti, educatori, operatori socioculturali, ambientalisti, ricercatori, giovani sensibili a questi temi.

• Il libro è composto di un ricco repertorio di oltre 70 giochi, attività e simulazioni organizzate per obiettivi, temi, materiali occorrenti, istruzioni per insegnanti ed educatori, da proporre a bambini e ragazzi a partire dai 6/7 anni. Alcune attività sono proponibili anche alla scuola secondaria.

• Le schede-proposta possono essere utilizzate anche per lezioni di educazione civica – in linea con le Indicazioni nazionali.