Una discussione sulle origini dell’urbanizzazione può fornire alcune informazioni sul carattere dei problemi sociali moderni evidenziando la lunga dinamica storica in atto. Potrebbe non essere fuori luogo sottolineare che gli anti-Stati sono ben noti nel mondo moderno, soprattutto in quelli che il Federal Reserve Board degli Stati Uniti classifica come undici centri bancari offshore. Cinque di queste enclavi si trovano nei Caraibi: Panama, Antille olandesi (Curacao), Bermuda, Bahamas e Indie occidentali britanniche (Isole Cayman). Per condurre il commercio con la Cina furono fondate tre enclavi: Hong Kong, Macao e Singapore. I restanti tre sono la Liberia, il Libano e il Bahrein, alla foce del Golfo Persico, l’isola che i Sumeri dell’età del bronzo chiamavano Dilmun quando la usavano per commerciare con la valle dell’Indo e la costa iraniana.
Niente sembrerebbe più moderno di questi centri bancari offshore e di elusione fiscale. Sono il frutto dell’ingegno di avvocati e contabili che negli anni ’60 cercavano di creare scappatoie nel tessuto sociale, per fornire cortine di segretezza (“privacy”) per evitare o evadere le tasse e per fungere da rifugio per guadagni illeciti, nonché per agevolare il commercio legittimo.
Mentre i moderni Stati-nazione promulgano leggi e impongono tasse, queste enclavi aiutano gli individui a eludere tali regolamenti. E mentre gli Stati-nazione hanno degli eserciti, questi centri sono ben lontani dall’essere potenze militari. Sono anticorpi contro la nazione, ma si può imparare di più sui siti di raccolta e incontro dell’Era Glaciale, del Neolitico e persino dell’Età del Bronzo osservando queste enclavi moderne che esaminando le città-stato classiche come Atene e Roma.
Caratteristiche senza tempo degli Entrepot
- Mancano di autonomia politica
Invece di essere politicamente indipendenti, i moderni centri bancari offshore e le zone di libero scambio sono piccole ex colonie, come ad esempio le isole dei Caraibi o i centri commerciali cinesi. L’isola di Grand Cayman fu una dipendenza della Giamaica fino al 1959, quando scelse di ritornare al suo precedente status di colonia della corona britannica in modo da beneficiare di ciò che restava delle preferenze commerciali imperiali. Liberia e Panama sono dipendenze degli Stati Uniti e non hanno nemmeno un proprio sistema valutario (entrambi utilizzano il dollaro USA). Hong Kong non ottenne il diritto di proprietà sulla propria terra fino alla scadenza dei contratti di locazione della Gran Bretagna nel 1997. Panama non ottenne il controllo del suo canale fino al 1999.
In sintesi, mentre i teorici politici definiscono la prima caratteristica degli Stati moderni (e implicitamente delle loro capitali) come la loro capacità di emanare e far rispettare le leggi, i centri bancari offshore non hanno alcun significato politico. Nel senso che sono santuari dalle autorità fiscali e legali nazionali, tali enclavi sono in qualche modo simili alle città di rifugio bibliche. Se non sono santuari per i delinquenti in persona, almeno forniscono paradisi per i loro conti bancari e le coperture aziendali.
- Occupano comodi punti di interfaccia commerciale tra le regioni
In genere, i centri commerciali si trovano su isole o su ombelichi di trasporto chiave come l’istmo panamense. Sono separati come porti franchi politicamente, se non fisicamente, dalle entità politiche circostanti. Spesso sono centri di viaggi e turismo (“incontri d’affari”) e di gioco d’azzardo. Nell’antichità erano tipicamente centri di feste o giochi sacri come quelli che si tenevano a Delfi, Nemia, nell’istmo di Corinto o a Olimpia (da cui i nostri moderni giochi olimpici hanno avuto origine in un contesto sacro).
- Godono di una protezione sacra (o legale) contro gli attacchi
Sebbene Delfi e l’Olimpia non avessero sbocco sul mare (come Çatal Hüyük), erano situati in una posizione centrale rispetto alle loro regioni locali. Servivano come centri religiosi e culturali, alle cui feste e giochi poteva partecipare comodamente la popolazione ellenica in generale. Anche i visitatori che erano cittadini di città-stato reciprocamente belligeranti godevano di asilo. Naturalmente, le enclavi odierne non rivendicano più uno status sacro, ad eccezione del Vaticano e del suo Istituto per le Opere Religiose che promuovono funzioni di riciclaggio di denaro 1 . Il loro focus commerciale si è separato dall’ambiente religioso associato al commercio internazionale attraverso l’Europa medievale con le sue grandi fiere. E in effetti, la loro attrazione è rivolta soprattutto agli individui facoltosi che evitano le leggi fiscali e i codici penali della propria patria.
- Sono militarmente sicuri
Anche se le enclavi odierne raramente hanno eserciti propri, sono militarmente sicure. Grazie al loro status apolitico unico e alla loro dipendenza ultima da potenze più grandi, i loro vicini hanno pochi motivi per attaccarli e tutte le ragioni per usarli come canali commerciali e persino per transazioni governative come il traffico di armi, il riciclaggio di denaro e attività correlate di comportamento non ritenuto corretto a casa. Il commercio che ne risulta prospera senza regolamentazioni e tasse, condotto in ambienti militarmente sicuri senza il costo di dover sostenere eserciti permanenti, e quindi con meno necessità di imporre tasse per questo scopo, o di monetizzare i debiti di guerra nazionali.
- Sono siti politicamente neutrali
Creare tali enclavi è stato uno degli obiettivi del capitale mercantile nel corso dei secoli. Protegge le aree politicamente più deboli del mondo fintanto che non fanno quello che fanno i veri governi: regolare le loro economie. La ricerca del “territorio neutrale” si espresse già nell’epoca calcolitica, molti millenni prima che si sviluppasse l’impresa privata come la conosciamo. Il risultato di questo slancio è che le città neolitiche come Çatal Hüyük, le città tempio mesopotamiche come Nippur, i centri insulari come Dilmun, l’area del delta egiziano, Ischia/Pithekoussai e le città bibliche di rifugio condividono con le città odierne il seguente importante denominatore comune centri bancari offshore: invece di essere centri di potere governativo, legale e militare locale, erano siti politicamente neutrali stabiliti al di fuori delle giurisdizioni dei governi locali.
- Creano forum per rituali di coesione sociale
Sia che lo status di questi siti urbani fosse quello di centri commerciali santificati o di centri anfizionici, fornivano un forum per rituali di coesione sociale per rafforzare il loro commercio. Questi rituali includevano lo scambio di beni e donne (matrimoni misti): commercio e rapporti nel loro significato sessuale arcaico così come nel senso più moderno di scambio di merci.
Ho citato sopra la pratica arcaica di condurre scambi commerciali attraverso i centri commerciali dell’isola. L’isola sacra di Dilmun/Bahrein nel Golfo Persico rappresenta l’esempio più duraturo di tale enclave nella storia. Serviva come punto di collegamento che collegava Sumer e Babilonia (i cui documenti si riferiscono in modo prominente ai “mercanti di Dilmun”) alla civiltà dell’Indo e alla sponda iraniana intermedia. Il suo status di centro sacro e commerciale potrebbe essere stato promosso dal fatto che le sue acque erano una fonte di perle, apprezzate come simboli sacri della luna (essendo rotonde, pallide e associate alle acque profonde). Sembra anche che servisse come luogo di sepoltura di alto rango per individui benestanti, o almeno per parti dei loro corpi. Lamberg‑Karlovsky 2 riferisce che ci sono più dita e altri arti che scheletri interi, poiché i Sumeri parteciparono in modo frammentario alla santità dell’isola (sebbene alcuni commentatori ritengano che ciò possa essere semplicemente il risultato di saccheggi di tombe nel corso dei secoli 3 ). In ogni caso, queste virtù sociali e commerciali contribuirono a rendere Dilmun uno dei posti più costosi dell’età del bronzo, non diversamente dal moderno Bahrein.
- Facilitano lo sviluppo commerciale
Lo status sacro di tali centri facilitava lo sviluppo commerciale in modi che non abusavano della sensibilità dell’età del bronzo, proprio come fece lo status sacro dei templi quando divennero i principali centri di produzione economica e tessile. Mentre creavano le condizioni economiche e l’organizzazione delle imprese su larga scala nell’ambito dei valori e dell’ordine sociale tradizionali, le istituzioni dell’età del bronzo fornivano un margine di manovra per non soffocare lo sviluppo commerciale con un controllo eccessivamente centralizzato. Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui il commercio veniva condotto fuori dalle porte della città. La filosofia era quella di creare “economie miste” in cui il settore istituzionale e quello privato avessero ciascuno il proprio ruolo.
_____
1. David A. Yallop, In nome di Dio: un’indagine sull’omicidio di Papa Giovanni Paolo I, 1984, pp. 92-94. ↩
2. CC Lamberg-Karlovsky “Dilmun: Gateway to Immortality”, Journal of Near Eastern Studies, gennaio 1982, 41(1), pp. 45-50. ↩
3. PRS Moorey, “Dove seppellirono i re della III dinastia di Ur?” Iraq, 46, 1984, pp. 1‑18. ↩
____________
Autore
Michael Hudson, economista americano, professore di economia all’Università del Missouri-Kansas City e ricercatore presso il Levy Economics Institute del Bard College. È un ex analista di Wall Street, consulente politico, commentatore e giornalista.