Esportazione dell’estinzione: l’economia politica globale della perdita di biodiversità

 

La produttrice di documentari Lynn Fries oggi si concentra su un aspetto dell’accelerazione del progresso verso il Jackpot che, paradossalmente, ottiene relativamente poca copertura nonostante la sua chiara importanza: quello delle sempre più estinzioni e del potenziale/probabile collasso dell’ecosistema. Eppure i commentatori sembrano, se non altro, più rassegnati alla perdita di biodiversità che alla dipendenza dall’automobile. Molti sanno che la distruzione dell’habitat e la balcanizzazione di spazi selvaggi un tempo estesi sono la causa principale delle morie di specie, eppure nessuno sembra disposto a fare una richiesta a tutto campo per ridurre lo sfruttamento delle risorse al fine di salvare la biosfera. Per quanto ne so, le richieste si concentrano o su luoghi iconici come l’Amazzonia o su specie iconiche come i lupi (che hanno bisogno di grandi territori).

Questa intervista discute un nuovo studio, Exporting Extinction, del Center for Climate Justice. Analizza i fattori economici e politici, in particolare la disparità di reddito e ricchezza tra le nazioni.

Yves Smith

Il motivo per cui i governi promuovono programmi politici che consolidano ed espandono le industrie estrattive che causano la perdita di biodiversità è svelato in Exporting Extinction, un rapporto che espone i fattori strutturali che incentivano questo programma estrattivo e limitano ciò che gli Stati possono fare per affrontare lo sviluppo economico e le crisi ecologiche.

Lynn Fries: Salve e benvenuti. Sono Lynn Fries, produttrice di Global Political Economy, o GPEnewsdocs. Il segmento di oggi riguarda il rapporto Exporting Extinction, How the International Financial System Constrains Biodiverse Futures. Il rapporto è stato pubblicato dal Climate and Community Project, dal Center for Climate Justice presso l’Università della British Columbia e dal Third World Network.

Per dare un’occhiata a quella che è stata una discussione estesa, sono presenti tre clip. La prima clip fornisce commenti introduttivi e contesto sul rapporto Exporting Extinction e la sua importanza nel rivelare l’economia politica globale della crisi della biodiversità. La seconda clip approfondisce il rapporto stesso con una presentazione del suo ricercatore principale. La terza clip fornisce un’ulteriore prospettiva sul perché i governi del sud del mondo hanno sistematicamente fallito nel raggiungere gli obiettivi di biodiversità e cosa si può fare al riguardo. Passiamo ora alle nostre clip in evidenza.

Thea Riofrancos: Quindi penso che la prima cosa da dire, mentre noi come sostenitori, studiosi e attivisti concentriamo la nostra attenzione sulla crisi climatica, è quanto siano profondamente collegate le crisi climatica e della biodiversità. E una delle ragioni per cui sono collegate è che le loro cause profonde sono le stesse.

Entrambe derivano da livelli insostenibili di estrazione di risorse, che si tratti di agricoltura su scala industriale, estrazione mineraria <o> di petrolio, gas e carbone, nonché modelli di utilizzo del territorio non sostenibili e deforestazione. Quindi queste sono le cause sottostanti sia della crisi climatica che della crisi della biodiversità, che a loro volta interagiscono e si esacerbano a vicenda.

Ma questo solleva la domanda chiave: cosa causa livelli insostenibili di estrazione e modelli insostenibili di utilizzo del territorio? Penso che una risposta breve, semplice e ampiamente corretta sia il capitalismo globale e un sistema mondiale ineguale.

Queste sono le risposte corrette a questa domanda, ma penso, sai, come dico ai miei studenti, tipo, siamo più specifici. Tipo, cosa c’è nel capitalismo globale e in un ordine mondiale ineguale che spinge modelli insostenibili di uso del suolo e livelli davvero spaventosi di perdita di biodiversità?

E quindi ciò che fa questo rapporto e ciò che ritengo sia così importante è che scava in quella che potremmo chiamare l’economia politica globale della perdita di biodiversità. Perché si scopre che sono i meccanismi finanziari, i meccanismi commerciali, il sistema monetario che mettono davvero i governi del Sud del mondo in posizioni di adozione di modelli di estrazione e di sviluppo insostenibili.

Jess Dempsey : Quindi, come ha detto Thea, questo rapporto di ricerca affronta davvero una questione seria che penso interessi a molti di voi in questa sala e in cui vi impegnate attivamente. Perché decenni di decisioni e obiettivi per affrontare il degrado ecologico e la perdita di biodiversità falliscono?

I massimi esperti mondiali di biodiversità e cambiamenti degli ecosistemi, riuniti attorno all’IPCC sulla biodiversità, il meno noto IPBES, hanno concluso nel 2019 che ciò è dovuto al fatto che gli sforzi per la biodiversità non hanno realmente affrontato le cause sottostanti o profonde della perdita di biodiversità.

Come ricercatori e analisti, dobbiamo affinare la nostra comprensione di quei driver di root. E come Thea ha già accennato, dobbiamo farlo con una certa specificità. Quindi, come studiare questo tipo di driver di root? Ci sono molti, molti modi.

Il nostro approccio per questo studio è partito dalla scienza che mostra, come ha detto anche Thea, che la perdita di biodiversità è causata dall’estrazione, tra cui quella mineraria, petrolifera e del gas, forestale e agricola industriale. Questi sono i fattori trainanti diretti.

Nel tentativo di arrivare davvero alle cause profonde con maggiore specificità, abbiamo poi chiesto cosa impedisce ai paesi di fermare o modificare l’estrazione che mette a repentaglio la biodiversità? Anche questa è una grande domanda.

E poiché molti dei costi e dei benefici di queste attività estrattive sono distribuiti in modo non uniforme in una formazione, i movimenti e gli studiosi latinoamericani la chiamano estrattivismo, abbiamo anche voluto esplorare cosa tiene in piedi questa formazione, ancora una volta con una certa specificità. Quindi abbiamo reso tutto ciò gestibile approfondendo la comprensione di un settore noto per guidare direttamente la perdita di biodiversità in ciascuno dei nostri paesi di studio.

Voglio esaminare una figura chiave che riassume davvero i risultati della nostra ricerca. È, ovviamente, un iceberg ispirato dalla defunta, grande Maria Mies. Sopra la linea di galleggiamento ci sono questi fattori di perdita di biodiversità, l’estrazione. In una specie di sezione meso lì, abbiamo queste cose che gli Stati stanno facendo per supportare quei fattori diretti, che sono sostanziali e del tutto contrari agli obiettivi di biodiversità.

In tutti e cinque i nostri casi di studio, vediamo che i governi continuano ad approvare, sovvenzionare ed espandere gli sviluppi estrattivi che erodono la biodiversità. Ora, chiaramente le agende politiche nazionali svolgono un ruolo, tra cui la cattura delle élite e della regolamentazione; spiega chiaramente parte di ciò che perpetua queste decisioni in corso.

Ma il nostro rapporto di ricerca dimostra che i governi sono anche strutturalmente incentivati ​​a mantenere ed espandere questi settori dalle pressioni del sistema finanziario internazionale per mantenere la capacità di investimento, guadagnare valuta estera e conformarsi alle istituzioni finanziarie internazionali che gestiscono le crisi economiche.

Tutto questo lo fanno anche perché altrimenti si metterebbe a repentaglio la stabilità finanziaria all’interno di un sistema politico-economico internazionale fortemente ineguale, in cui molti Stati hanno già difficoltà a pagare le importazioni e i servizi di base.

I risultati del nostro studio sono specifici per i paesi che abbiamo studiato, ma è risaputo che queste dinamiche influenzano molti paesi in tutto il mondo. Nel Sud del mondo per decenni gli studiosi hanno descritto gli Stati del Sud del mondo come subordinati nel sistema finanziario internazionale.

Ciò significa che sono strutturalmente svantaggiati, costretti a fronteggiare una continua instabilità economica e soggetti alla costante minaccia di fuga di capitali, inadempienze sui prestiti e shock dovuti a variazioni dei prezzi delle materie prime e a decisioni di politica monetaria prese altrove.

Quindi la nostra ricerca mostra davvero come questa subordinazione generi forti incentivi ad espandere e approfondire le industrie più in conflitto con gli obiettivi ambientali del paese. Queste strutture e le pressioni ineguali che esercitano rappresentano quindi un significativo motore sottostante della perdita di biodiversità.

In conclusione, solo gli sforzi internazionali volti ad affrontare queste priorità contrastanti, intrapresi nello spirito di solidarietà e responsabilità collettiva, saranno in grado di trasformare queste strutture e rendere praticabile il percorso verso la stabilità ecologica.

Come lo faremo è un’altra questione, ma è uno dei motivi per cui siamo qui oggi per iniziare a discuterne.

Fadhel Kaboub: Congratulazioni per aver pubblicato questo importante rapporto. Proseguirò e approfondirò direttamente quanto è già stato detto. Lo riassumerò in una frase chiave e poi lo svilupperò.

Gran parte della discussione odierna nello spazio climatico verte sulla decarbonizzazione, decarbonizzare questo e decarbonizzare quello. E quello che voglio dire è questo: non possiamo decarbonizzare un sistema che non è stato ancora decolonizzato strutturalmente ed economicamente.

E quello che intendo dire è che stiamo parlando di un’architettura economica globale da una prospettiva del Sud del mondo che non è stata progettata da noi, non è stata progettata per noi. Quindi non può essere la stessa architettura economica che ci garantirà giustizia, equità o sostenibilità.

Quindi questa architettura economica globale, puoi pensarla come quattro pilastri fondamentali. Il primo di questi è l’architettura finanziaria internazionale. Quella è la Banca Mondiale e il FMI, entrambi progettati durante l’epoca coloniale, tra l’altro.

Numero due, puoi pensare alle regole — due e tre — le regole del commercio internazionale e degli investimenti internazionali. E questo è principalmente il WTO. E questo è davvero il più grande punto cieco in molte di queste conversazioni sulle regole del commercio internazionale e degli investimenti quando si tratta di estrattivismo e, di conseguenza, della perdita di biodiversità.

E poi, infine, c’è l’architettura fiscale internazionale. E quel processo è stato nelle mani dei paesi OCSE per molto tempo. Fino allo scorso novembre, quando siamo riusciti a ottenere un voto all’ONU per spostarlo finalmente in una convenzione fiscale ONU e questo è un processo che è in corso.

Quindi questo è un processo di decolonizzazione del sistema di tassazione internazionale. Dobbiamo ancora lottare per decolonizzare l’architettura del commercio e degli investimenti internazionali e l’architettura finanziaria internazionale.

Quindi la progettazione di questo sistema ha imposto un ruolo particolare al Sud del mondo. E questo può essere riassunto in tre punti principali.

Numero uno, dovremmo essere il posto per materie prime a basso costo. Ed è lì che c’è l’estrattivismo; materie prime a basso costo per il mondo industrializzato.

Numero due, dovremmo essere consumatori della produzione industriale e della tecnologia del Nord del mondo.

E numero tre, e la cosa più importante, dovremmo essere il luogo in cui le tecnologie obsolete, la produzione su catena di montaggio che non è più necessaria nel Nord del mondo, vengono esternalizzate a noi sotto l’etichetta di sviluppo, creazione di posti di lavoro, partnership e tutto il resto.

Ed è proprio questo che ci blocca in fondo alla catena del valore globale. E ora vi darò una statistica chiave su dove siamo in termini di questo sistema economico estrattivo internazionale.

Se si divide il mondo in Nord e Sud del mondo e si sottraggono tutte le transazioni finanziarie globali, il commercio, gli investimenti, le esportazioni, le importazioni, i pagamenti degli interessi, la riduzione del debito, la finanza climatica inclusa, i flussi finanziari illeciti, tutto, l’importo netto è di due trilioni di dollari che si spostano dal Sud al Nord del mondo. È un numero annuale.

E quel numero è aumentato negli ultimi anni. Cioè, se non cambiamo nulla dell’architettura economica globale, se non la decolonizziamo, quel numero sarà di quattro o cinque, chissà, 10 trilioni di dollari all’anno in futuro. E questo è chiaramente insostenibile, è stato insostenibile.

Quindi la domanda ora è: come funziona questo su base nazionale? E vi darò qualche esempio dal continente africano solo per mostrarvi la natura estrattiva del sistema economico e come influisce sulla biodiversità in particolare attraverso l’industria estrattiva e l’agricoltura in particolare.

Quindi ci sono tre grandi carenze strutturali che in un certo senso sono nascoste, perché tutti si concentrano sul debito estero come indicatore visibile di questo estrattivismo.

Sì, il debito estero è estremamente importante e, proprio mentre parliamo, molti paesi del Sud del mondo stanno affrontando una grave crisi del debito.

Ma in realtà è un sintomo di problemi strutturali più profondi che posso riassumere in tre punti.

Numero uno, è il deficit alimentare. Che ci crediate o no, il continente africano di oggi, che era il granaio del Nord globale meno di 100 anni fa, oggi l’Africa importa l’85 percento del suo cibo. Non per caso, per scelta.

È la concezione delle regole del commercio internazionale che ha fatto sì che, non appena i paesi africani hanno iniziato a ottenere l’indipendenza, abbiamo iniziato a vedere pesanti sussidi agricoli nel Nord del mondo.

Esiste la Politica agricola comune (PAC) dell’Unione europea.

Negli Stati Uniti, in Canada, in Australia, in Giappone e nell’ex Unione Sovietica sono previsti ingenti sussidi all’agricoltura per dare priorità alla sovranità alimentare nel Nord del mondo.

Ciò significa produrre colture fondamentali (grano, mais, riso, orzo e così via) ed esternalizzare la produzione delle colture commerciali al Sud del mondo. Questa è una produzione industriale su larga scala per le colture commerciali. Questo è il concetto di sicurezza alimentare che è stato imposto al Sud del mondo all’epoca.

E questa è una componente chiave della perdita di biodiversità. Non semplicemente perché è agricoltura industriale, ma perché gli agricoltori del Sud del mondo hanno dovuto abbandonare la produzione delle loro colture autoctone, come grano, mais, riso e così via. Perché è sovvenzionato nel Nord ed è più economico importarlo. E non potevano competere con questo. Quindi hanno dovuto produrre colture commerciali per l’esportazione.

E non appena inizi a produrre per l’esportazione, devi usare semi non autoctoni per soddisfare il gusto dei tuoi clienti nel Nord del mondo. E devi usare più fertilizzanti perché questi semi non sono acclimatati al tuo terreno, al tuo ambiente. E devi usare pesticidi in modo che qualsiasi cosa tu stia producendo possa sopravvivere al viaggio fino a un supermercato nel Nord del mondo.

Lo fai per qualche decennio e bruci semplicemente la fertilità del tuo terreno. I tuoi raccolti iniziano a scendere e ora devi raddoppiare l’uso di semi più potenti, fertilizzanti e pesticidi più potenti.

E questa è la devastazione ecologica ed economica che abbiamo nel Sud del mondo e che deve essere invertita attraverso investimenti strategici, sovranità alimentare, agroecologia e ristrutturazione delle regole del commercio internazionale globale che governano il sistema alimentare, ad esempio.

La seconda carenza strutturale è il deficit energetico. E che ci crediate o no, nel continente africano, il nostro più grande esportatore di petrolio, la Nigeria, oggi importa il 100 percento della sua benzina dai mercati internazionali. L’Angola importa l’80 percento del suo carburante dai mercati internazionali. E ancora, questo è voluto, non è un caso.

E la devastazione dell’industria petrolifera in un paese come la Nigeria può essere semplicemente… non ci sono parole per descrivere ciò che sta accadendo all’ecosistema, alle persone che non riescono a sopravvivere oltre i 45 anni in Nigeria e oltre.

Infine, la terza carenza strutturale è il fatto che siamo stati costretti a specializzarci in un tipo di produzione che ti obbliga a importare i macchinari, i componenti intermedi da assemblare con manodopera a basso costo, il carburante per alimentare le fabbriche e perfino l’imballaggio.

Quindi finisci con la base manifatturiera che esporta contenuti a basso valore aggiunto e importa contenuti ad alto valore aggiunto. Quindi puoi raddoppiare, triplicare, quadruplicare le tue esportazioni. Sei sempre bloccato in fondo alla catena del valore.

Ecco come funziona. Questi tre deficit strutturali (cibo, energia e produzione) producono un deficit strutturale annuale che abbassa o indebolisce la tua valuta rispetto al dollaro o all’euro, il che rende tutto ciò che importi la mattina dopo più costoso.

Quindi, se si importa cibo, carburante o medicine, i governi del Sud del mondo si trovano immediatamente costretti a mettersi sulla difensiva, ricorrendo a misure tampone e riorganizzando completamente la propria politica economica contro la biodiversità.

Ed ecco come succede. Se devi affrontare quella valuta più debole, devi fare immediatamente due cose.

Numero uno, sovvenzioniamo cibo e carburante per proteggere i più vulnerabili. E questa è una soluzione tampone importante nel breve periodo, ma non è sostenibile nel lungo periodo.

Numero due, chiediamo ai nostri banchieri centrali di stabilizzare il tasso di cambio. Lo fanno prendendo in prestito più dollari e alimentando il debito estero.

E ora, poiché hai un debito estero, perché hai un debito denominato in dollari da pagare, sai, ogni trimestre la cosa che devi fare immediatamente è riorganizzare completamente la tua economia per dare priorità a qualsiasi attività economica che ti farà guadagnare dollari, così da poter pagare il debito in tempo.

Vi faccio un esempio, l’Etiopia. L’Etiopia oggi, la terza fonte di entrate dalle esportazioni dopo l’Ethiopian Airlines e dopo il caffè, che è un’altra coltura commerciale, sono i fiori recisi per San Valentino. Uno dei maggiori esportatori di fiori, l’Etiopia oggi, allo stesso tempo, ha 20 milioni di persone che dipendono dagli aiuti alimentari dall’estero.

Questa è la più grande cattiva allocazione delle risorse. E questo è un paese che è benedetto da un suolo fertile e risorse idriche dal fiume Nilo e così via. E l’Etiopia non è unica.

Tutti i nostri paesi sono stati riprogrammati, hanno riprogrammato le loro economie per dare priorità alle esportazioni. Tutto ciò che genererà entrate, e questa è la più grande perdita di biodiversità in un paese come l’Etiopia, in un paese come il Kenya e, e oltre.

Ti faccio un secondo esempio. Riorganizzi la tua economia per promuovere il turismo. Voglio dire, perché non il turismo? Ci sono milioni di persone che arrivano, che portano dollari. Ci sono posti di lavoro creati nell’industria alberghiera e dell’intrattenimento.

Tranne quando non hai sovranità alimentare, quando non hai sovranità energetica e porti 5 milioni di turisti, devi nutrirli. Quindi devi importare più cibo di quello che non hai a livello nazionale. Devi trasportarli, riscaldare e raffreddare l’hotel. Quindi devi importare più carburante di quello che non hai.

Ciò ti porta sempre più in profondità in queste trappole strutturali di origine coloniale, imposte attraverso sistemi postcoloniali e che possono essere eliminate solo tramite investimenti strategici in tre aree.

Numero uno, sovranità alimentare e agroecologia. E questo può essere fatto in alcuni casi a livello nazionale e in altri casi deve essere una cooperazione regionale Sud-Sud con la cooperazione Global North. Perché no?

Numero due, investimenti strategici nella sovranità energetica rinnovabile, che è il potenziale più grande dell’Africa. Ad esempio, secondo il rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia dell’anno scorso, l’Africa oggi, con la tecnologia esistente, può produrre 1.000 volte il suo fabbisogno energetico, 1.000 volte. E non solo per l’Africa, ma per il resto del mondo.

Numero tre, investimenti strategici in un diverso tipo di industrializzazione che consenta al Sud del mondo di uscire dal fondo della catena del valore.

E ancora, niente di tutto ciò avverrà paese per paese. Deve avvenire tramite la cooperazione Sud-Sud, con la solidarietà e la cooperazione Sud-Nord perché siamo tutti in questo problema strutturale. E stiamo tutti distruggendo l’ecosistema che è la linfa vitale dell’economia, della società, di tutto ciò per cui stiamo lottando.

Ecco perché l’unità e la solidarietà del Sud del mondo non sono solo una cosa carina e sdolcinata che ci diciamo durante incontri piacevoli, ma un imperativo geopolitico ed economico.

E questo deve essere compreso non solo dalla società civile e dai think tank, ma anche ai massimi livelli del processo decisionale politico nel Sud del mondo, il che significa formare blocchi regionali dotati di risorse e capacità complementari.

E avere abbastanza peso geopolitico da forzare le joint venture, per forzare il trasferimento di tecnologia, che è stato il principale impedimento all’industrializzazione dal Nord globale. E se il Nord globale non è disposto, ci sono altre opzioni oggi, che è la Cina.

La Cina, ad esempio, ha l’intera catena del valore della produzione di infrastrutture per l’energia rinnovabile. Quindi, c’è un’opportunità per joint venture, riposizionamento del Sud globale tramite il gruppo G77 più Cina per cambiare l’equilibrio di potere, cambiare il gioco geopolitico con il Nord globale perché alla fine dei conti questa è una questione di potere.

Lynn Fries:  Dobbiamo fermarci qui. Il rapporto Exporting Extinction è disponibile sui siti web di tutti i rispettivi editori. Quindi, questo è il Climate and Community project , il Center for Climate Justice presso l’UBC, ovvero l’Università della British Columbia e il Third World Network .

Un riepilogo di tutte le presentazioni dei relatori e un collegamento al video completo del webinar non modificato sono pubblicati sul sito web dell’Università della British Columbia all’indirizzo climatejustice.ubc.ca con il titolo: Collocare la crisi della biodiversità nell’economia globale.

Un sentito ringraziamento ai ricercatori, agli autori e agli editori di questo rapporto e a tutti i relatori del webinar e grazie per aver partecipato con noi.

Autrice: Lynn Fries. Pubblicato originariamente su GPENewsdocs


https://www.asterios.it/catalogo/anthropocene