Gideon Levi: Solo l’America può porre fine alla guerra

 

La soluzione dei due Stati è ormai morta, l’unica soluzione è lo Stato democratico e transnazionale di israeliani e palestinesi.

Le parole di Levy dovrebbero essere lette da chiunque voglia entrare nel cuore di questo conflitto brutale e vedere con i propri occhi che il silenzio non è più possibile di fronte a tale atrocità.

Avendo servito come portavoce dell’allora leader laburista e poi primo ministro e presidente di Israele Shimon Peres , Gideon Levy è emerso come uno degli scrittori più illustri ed eretici del giornalismo israeliano. Scrivendo incessantemente nella sua rubrica settimanale “Ai confini della realtà” sul quotidiano Haaretz , dal 1986, ha trasmesso al pubblico israeliano e internazionale immagini molto potenti, a volte scioccanti, della vita e della morte nei territori palestinesi occupati della Cisgiordania e di Gaza .

Convinto critico dell’occupazione, nell’intervista sostiene che solo l’intervento degli Stati Uniti può costringere il governo Netanyahu ad accettare un cessate il fuoco e afferma coraggiosamente che l’unica soluzione palestinese realistica risiede in uno stato democratico e interetnico di ebrei e Arabi.

– Ritiene che si possa essere moderatamente ottimisti riguardo al nuovo round di negoziati al Cairo finalizzato ad un cessate il fuoco a Gaza?

– Purtroppo no. Gli americani hanno pienamente adottato le posizioni di Israele sulle quali è impossibile che Hamas sia d’accordo. Mi riferisco specificamente al fatto che continueremo a essere a Gaza, che le ostilità cesseranno solo per 40 giorni, che Israele avrà un diritto di veto sulla lista dei prigionieri palestinesi da rilasciare, e una serie di altre cose, in cui non esiste alcuna possibilità che Hamas sia d’accordo.

– Tuttavia, il presidente Biden ha contattato telefonicamente il primo ministro Netanyahu chiedendogli maggiore flessibilità, mentre ambienti del Dipartimento di Stato hanno accusato il primo ministro israeliano di indebolire i negoziati con la sua intransigenza.

– La parola chiave in quello che hai detto è “chiesto”. Gli americani non dovrebbero chiedere nulla a Israele. Ciò che dovrebbero fare è passare dalle parole ai fatti, se vogliono davvero fermare questa guerra. E sanno benissimo cosa fare. Non si può chiedere a Israele di fermare la guerra e allo stesso tempo continuare a fornirgli armi e munizioni. Se lo fai, significa semplicemente che vuoi che la guerra continui. Va benissimo parlare di tregua e di pace, ma se si continua ad armare Israele incondizionatamente, significa che si sostiene la continuazione della guerra.

– Oltre ad Hamas, l’Egitto ha problemi anche con la pretesa di Israele di mantenere un esercito al confine con Gaza, nel cosiddetto Corridoio Filadelfia. Che peso potrebbero avere le sue obiezioni?

– Non è possibile che gli egiziani accettino l’esistenza di un esercito israeliano ai loro confini, questo è fuori discussione. Naturalmente non mi aspetto che si arrivi a una rottura per quanto riguarda le relazioni tra Egitto e Israele, perché ci sono molti interessi comuni. Tuttavia non mancheranno le tensioni e sì, gli egiziani hanno buone ragioni per essere preoccupati per la loro sovranità.

– Se i negoziati al Cairo fallissero, consideri probabile una guerra aperta tra Israele e Hezbollah in Libano, dove lo scontro a fuoco si è intensificato di recente?

– Le cose possono andare anche peggio. Non solo Hezbollah, ma anche l’Iran, così come altri attori della regione, potrebbero essere coinvolti nel conflitto. Il pericolo di finire trascinati in una grande guerra regionale è molto reale.

– Perché Benjamin Netanyahu sta seguendo una strada così rischiosa? Condividi il punto di vista di chi crede che abbia bisogno della guerra perché se ci fosse la pace su tutti i fronti il ​​suo governo cadrebbe e lui stesso potrebbe finire in prigione?

– In parte, non del tutto. Non penso che tutto sia fatto per la sua sopravvivenza politica. Sono anche direttamente collegati alla sua ideologia. Netanyahu non crede in nessun tipo di accordo con i palestinesi, non ci ha mai creduto. Il suo obiettivo principale oggi è catturare Gaza per evitare che da lì emergano ulteriori problemi. La Cisgiordania è comunque occupata. Con 700.000 coloni ebrei, la Cisgiordania è occupata da Israele, che ci piaccia o no. A Gaza la situazione è diversa e come scrive giustamente il direttore del mio giornale (Haaretz), il vero obiettivo di Netanyahu è l’annessione della Striscia. Per raggiungere questo obiettivo è disposto a far pagare a Israele un prezzo elevato e ad abbandonare gli ostaggi al loro destino.

– Detto questo, la domanda che sorge spontanea è se esista una reale alternativa al governo Netanyahu. Se si arrivasse al dunque, l’opposizione aprirebbe una strada diversa?

– In teoria esiste una soluzione alternativa. In pratica, il problema è che questa alternativa non sembra molto diversa da Netanyahu. I suoi potenziali successori dall’opposizione sono meno corrotti, più nobili, ma sulle questioni centrali, come la continuazione della guerra, la continuazione dell’occupazione, la continuazione dell’apartheid, non c’è differenza tra loro.

La maggior parte degli israeliani non sa cosa sta succedendo a Gaza, e non vogliono nemmeno sapere cosa sta succedendo. I media israeliani, con poche eccezioni, nascondono sistematicamente la realtà.

– Vede qualche speranza di cambiare questo quadro grigio dal basso, dalla stessa società israeliana? Negli ultimi mesi abbiamo assistito a massicce manifestazioni contro Netanyahu e per la restituzione degli ostaggi. C’è una parte significativa della società che spinge per la fine della guerra?

– C’è una parte significativa della nostra società che vuole sbarazzarsi di Netanyahu ed è pronta a pagare qualsiasi prezzo pur di liberare gli ostaggi. In questo campo esiste infatti una seria opposizione sociale. Ma non esiste un’opposizione di massa alla guerra in sé.

– Perché? Nonostante le centinaia di morti e la terribile distruzione causata dall’esercito israeliano a Gaza, gli obiettivi dichiarati della guerra – la distruzione totale di Hamas e il rilascio degli ostaggi – rimangono sfuggenti. Non c’è un po’ di scetticismo nell’opinione pubblica sull’efficacia della strategia seguita?

– C’è scetticismo, indubbiamente c’è. Ma l’attenzione è rivolta al ritorno degli ostaggi, non alla fine definitiva della guerra. La maggioranza vuole un cessate il fuoco per liberare gli ostaggi, ma si ferma lì, senza chiedersi cosa accadrà il giorno dopo. L’esercito israeliano resterà o lascerà Gaza? Chi prenderà il comando della Striscia una volta finita la guerra? Nessuno risponde a queste domande e pochi cercano risposte.

– Comprendo il profondo trauma che la società israeliana ha subito a causa degli attacchi omicidi di Hamas il 7 ottobre, ma trovo difficile capire come non possa essere irritata dallo scempio che imperversa a Gaza da 10 mesi.

– Hai assolutamente ragione a chiedertelo. Il punto è che la maggior parte degli israeliani non sa cosa sta succedendo a Gaza, e non vuole nemmeno saperlo. I media israeliani, con poche eccezioni, nascondono sistematicamente la realtà su Gaza. I cittadini di molti Paesi sanno molto di più su Gaza degli israeliani. Il risultato è che, dopo il trauma nazionale del 7 ottobre, la maggior parte dei miei concittadini ritiene che Israele abbia il diritto di fare ciò che vuole con i palestinesi, senza essere vincolato dal diritto internazionale, dalla moralità e dalla logica.

Netanyahu non crede in alcun tipo di accordo con i palestinesi. Il suo obiettivo principale è occupare Gaza. Con 700.000 coloni ebrei, la Cisgiordania è già occupata da Israele.

– In passato lei è stato un fervente sostenitore della soluzione dei due Stati. Crede che dopo il 7 ottobre ci sia anche la minima possibilità che una soluzione del genere venga attuata?

– Ho smesso di credere nella soluzione dei due Stati molto prima del 7 ottobre. Ho perso la speranza, non a causa dello spargimento di sangue e della distruzione: spargimenti di sangue e distruzione su scala ancora maggiore furono vissuti da Germania e Francia durante la seconda guerra mondiale, ma ciò non impedì loro di diventare i partner più forti nell’integrazione europea nel dopoguerra. Per non parlare del fatto che la Germania divenne uno dei principali sostenitori di Israele nei decenni successivi all’Olocausto. Quindi il problema non è lo spargimento di sangue. Il problema sono i 700.000 coloni ebrei in Cisgiordania, che nessuno eliminerà, e poiché non li elimineranno, non ci sarà spazio per la creazione di uno Stato palestinese. Quindi penso che dobbiamo decidere che lo Stato palestinese è un treno partito dalla stazione e ora dobbiamo vedere come vivremo senza di esso. Continuare la discussione su uno Stato palestinese è come giocare al gioco dell’occupazione.

– Allora quale soluzione alternativa vede?

– Che ci piaccia o no, viviamo in uno stato, l’unico stato che esiste dal fiume al mare. Oggi è uno stato ebraico. L’obiettivo è trasformarlo in uno stato democratico e transnazionale con uguaglianza per tutti i suoi cittadini, israeliani e palestinesi.

– Tuttavia, i sostenitori dello Stato unitario e democratico rappresentano una parte piuttosto marginale della popolazione, se non sbaglio.

– Per Israele sì, hai ragione, ma non per la Palestina. Sempre più palestinesi perdono la speranza nella prospettiva di due Stati. Alcuni, in particolare nella sinistra palestinese, avevano adottato la strategia di un unico Stato democratico molto prima di me. Cito nello specifico Georges Habas, fondatore del Fronte popolare per la liberazione della Palestina, organizzazione che ha sempre creduto e crede tuttora nell’idea di uno Stato unico, laico e democratico.

– Per quattro decenni ci avete fornito resoconti molto potenti sulla vita e sulla morte in Cisgiordania, glorificando senza pietà l’occupazione israeliana. Quanto è difficile per un giornalista israeliano restare su quella linea dopo il 7 ottobre?

– Ho fatto lo stesso da Gaza, finché Israele non mi ha proibito di andarci. Dal mio punto di vista il 7 ottobre non ha cambiato nulla. Era la continuazione della guerra a cui assistiamo da molti decenni. Questa guerra può cambiare volto, diventando più brutale, ma la sua essenza rimane la stessa. Ciò che è cambiato con il 7 ottobre è che le voci come la mia sono diventate più sole.

____________________

Gideon Levy è un giornalista israeliano. Dal 1982 scrive per il quotidiano israeliano Haaretz e dal 2010 anche per il settimanale italiano Internazionale.

Petros Papakonstantinou è nato nel 1959 ad Atene. Ha studiato presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Atene, ha lavorato come studioso-ricercatore post-laurea presso il centro di ricerca “Demokritos” e ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica Teorica. È impegnato professionalmente nel giornalismo dal 1990. Ha lavorato per i giornali Demokratikos Logos e Niki, la rivista ENA, la stazione radio OX FM e le stazioni televisive STAR e SKY come redattore del rapporto politico, editorialista e caporedattore di notiziari. Dal 1998 lavora al quotidiano Kathimerini come redattore del rapporto internazionale. Ha scritto otto libri pubblicati dalle edizioni Hellenic Grammata, Livanis e Topos, mentre ha collaborato a progetti collettivi. Parla greco, inglese, francese e spagnolo.

L’intervista di Petros Papakonstantinou a Gideon Levy è stata pubblicata sul quotidiano greco Kathimerini il 25 agosto.


 

Verso books, 320 pages /Esce il 1 October 2024 / ISBN: 9781804297506

Reportage dalla prima linea della crisi, da parte del principale giornalista israeliano

Gideon Levy è uno dei critici più rispettati delle politiche di apartheid di Israele contro il popolo palestinese. È un giornalista premiato e schietto che scrive sul conflitto da decenni. In The Killing of Gaza, riunisce le sue prospettive sul campo degli eventi che hanno portato al 7 ottobre e alla conseguente devastazione di Gaza. La sua analisi lucida è un’apertura vitale sugli eventi attuali, ma apporta anche un contesto storico e politico essenziale al momento. Non ha paura di dire la verità al potere e il suo lavoro è un’urgente confutazione della propaganda che viene distribuita attraverso la stampa liberale tradizionale, in tutto il mondo. Le parole di Levy dovrebbero essere lette da chiunque voglia entrare nel cuore di questo conflitto brutale e vedere con i propri occhi che il silenzio non è più possibile di fronte a tale atrocità.