Una breve panoramica della creazione di imperi coloniali da parte delle potenze europee dal Congresso di Vienna fino alla prima guerra mondiale (1815-1914)

 

La storia globale dal 1871 al 1914 ha sperimentato la competizione neo-imperialistica europea in Asia e Africa per accaparrarsi terre, risorse naturali, mercati e sbocchi per investire capitale finanziario. Di conseguenza, una vasta porzione del globo passò sotto il controllo europeo.

Il periodo nella storia mondiale dalla fine delle guerre napoleoniche (1815) all’inizio della Grande Guerra (1914) è solitamente etichettato come “l’età dell’oro” dell’espansione imperialistica europea e della creazione di grandi stati nazionali e imperi coloniali d’oltremare in Africa e Asia. Tuttavia, nel 1815 vasti territori del mondo erano ancora sconosciuti agli europei e milioni di persone in Africa e Asia vivevano le loro vite senza essere influenzate dalla civiltà europea. Gli europei non avevano nemmeno molta familiarità con la Cina, una delle più antiche, ricche e grandi civiltà al mondo.

Tuttavia, solo un secolo dopo, esploratori, coloni, missionari, mercanti, banchieri, avventurieri, soldati e amministratori europei penetrarono in quasi tutti gli angoli del globo. In effetti, i popoli dell’Asia e soprattutto dell’Africa non furono in grado di resistere ai coloni e di respingere la tecnologia europea superiore, in particolare delle forze armate. In Africa, ad esempio, alla vigilia della Grande Guerra, c’erano solo due territori liberi dalla colonizzazione europea: la Liberia sulla costa occidentale dell’Africa e l’Abissinia nell’Africa orientale.

Come fenomeno storico-politico, l’imperialismo è inteso come dominio o controllo da parte di uno stato o di un gruppo di persone sugli altri. La nuova fase dell’imperialismo iniziò nella prima metà del XIX secolo quando le autorità occupazionali-coloniali furono imposte dagli stati industriali europei (occidentali) nella loro competizione per la spartizione coloniale dell’Asia e in particolare dell’Africa. Almeno dal punto di vista marxista (VI Lenin), l’imperialismo era una necessità economica delle economie capitaliste industrializzate che avevano lo scopo di compensare la tendenza al declino del tasso di profitto esportando investimenti di capitale. Gli altri non comprendevano l’imperialismo come necessario in termini economici come fu, ad esempio, il caso di JA Schumpeter che definì questo fenomeno come la tendenza non razionale dello stato a spendere tanto quanto il suo potere e il suo territorio.

Dal punto di vista psicologico, l’imperialismo era radicato nelle menti dei governanti e dell’aristocrazia dominante per accaparrarsi la terra per diventare più ricchi e politicamente influenti. Visioni alternative delle politiche imperialistiche sottolineano la conseguenza del nazionalismo popolare o un metodo per sottoscrivere lo stato sociale al fine di pacificare la classe operaia, l’avventurismo personale, la missione civilizzatrice o infine come conseguenza della rivalità internazionale per il potere politico e il prestigio. Tuttavia, il neo-imperialismo del XIX secolo aveva chiaramente un focus eurocentrico (come anche il precedente).

https://www.asterios.it/catalogo/la-parabola-delleurocentrismo

In realtà, il processo di creazione di nuovi imperi coloniali imperialistici, soprattutto da parte dei paesi dell’Europa occidentale per quanto riguarda l’Africa e il Sud-Est asiatico, incluso l’acquatorio del Pacifico, occupò il periodo trascorso dal 1871 al 1914. A titolo di paragone, l’Africa era sotto una minima penetrazione coloniale europea occidentale (costa del mare) negli anni 1815-1870, poiché l’immensa porzione del continente non era stata nemmeno scoperta dagli esploratori europei. L’unificazione tedesca nel 1871 diede un nuovo impulso alla colonizzazione dell’Africa e dell’Asia, seguita dal desiderio italiano (unificato nel 1861/1866) di prendere una fetta della torta coloniale africana. In altre parole, fino al 1871, i possedimenti europei in Africa e Asia erano per lo più limitati ad avamposti commerciali e stazioni strategiche militari, con l’eccezione dei possedimenti britannici in India (britannica), Australia, Nuova Zelanda e Colonia del Capo in Sudafrica, seguiti da quelli della Russia in Siberia, dei portoghesi nell’Angola costiera e in Mozambico e della Francia nell’Algeria costiera, in Senegal e in Indocina.

Da un lato, la competizione per i possedimenti coloniali da parte delle grandi potenze europee ha avuto un’influenza molto significativa sulle relazioni internazionali e sulla politica globale dal XVI al XVIII secolo , ma dall’altro lato, almeno fino alla metà del XIX secolo , la costruzione di imperi d’oltremare, di fatto, ha perso la sua precedente attrattiva. È importante sottolineare che diversi filosofi economici, come Adam Smith e quelli della Manchester School, hanno criticato la costruzione di imperi d’oltremare basandosi su giustificazioni mercantiliste, come, ad esempio, in pratica, il successo commerciale britannico con gli Stati Uniti o il Sud America non dipendeva dal controllo politico e dalla politica coloniale, in quanto non erano necessari per il successo commerciale. Inoltre, nel 1852, Benjamin Disraeli (in seguito due volte Primo Ministro britannico) pensava che le colonie fossero state macine al collo degli inglesi.

Tuttavia, nessuna grande potenza europea dopo le guerre napoleoniche volle abbandonare nessuno dei propri possedimenti coloniali. Inoltre, il Primo Impero francese cessò di esistere poiché la maggior parte delle colonie francesi pre-napoleoniche furono trasferite ad altri, in particolare britannici. Allo stesso tempo, sia la Spagna che il Portogallo persero i loro possedimenti americani a causa delle guerre d’indipendenza come conseguenza della loro debolezza in patria. In altre parole, le colonie spagnole e portoghesi nell’emisfero occidentale divennero formalmente indipendenti, il che significava non riconoscere più il dominio coloniale di Madrid e Lisbona (solo Cuba rimase sotto il dominio spagnolo fino al 1898). Nel 1867 la Russia vendette agli USA il suo territorio nordamericano dell’Alaska.

Tuttavia, negli anni ’30 dell’Ottocento, la Francia, che aveva perso fino al 1815 la maggior parte del suo primo impero coloniale, iniziò a costruirne gradualmente uno nuovo, prima con l’occupazione del litorale dell’Algeria (il resto dell’Algeria fu occupato negli anni ’40 dell’Ottocento), seguita dall’espansione della sua colonia del Senegal negli anni ’50 dell’Ottocento, prendendo diverse isole del Pacifico e annettendo Saigon nel 1859. L’Indocina francese fu infine formata nel 1893, l’Africa occidentale francese nel 1876-1898, il Congo francese nel 1875-1892 (parte dell’Africa equatoriale francese), il Madagascar nel 1895-1896 e il Marocco nel 1912. La Guyana francese fu l’unica colonia francese in Sud America.

Tuttavia, allo stesso tempo, la Gran Bretagna, così come una per una, acquisì nuove colonie e fino al 1914 divenne il più grande impero coloniale occidentale e il più grande nella storia del mondo, con acquisizioni territoriali dal Canada alla Nuova Zelanda: 35 milioni di kmq rispetto all’Impero mongolo (20 milioni di kmq) e all’Impero romano (13 milioni di kmq). Avendo perso il loro dominio politico e coloniale in America dal 1783 (la Rivoluzione americana e la Guerra d’indipendenza, 1776-1783), gli inglesi rivolsero le loro intenzioni coloniali verso l’Asia e l’Africa. Dopo le guerre napoleoniche e la sconfitta della Francia imperiale, il Regno Unito (Gran Bretagna e Irlanda) mantenne la Colonia del Capo (il Capo di Buona Speranza) e le province marittime di Ceylon dai Paesi Bassi (Olanda), Malta dai Cavalieri di San Giovanni, Seychelles e Mauritius dalla Francia (mentre la Francia mantenne la vicina Réunion) e alcune isole delle Indie occidentali dalla Francia e dalla Spagna.

Il Regno Unito negli anni ’30 dell’Ottocento, temendo un’influenza francese nella regione, estese la sua pretesa di sovranità sull’Australia e negli anni ’40 sulla Nuova Zelanda. Il subcontinente indiano e le terre circostanti erano i possedimenti coloniali britannici più significativi. Nel 1858, erano state formate le frontiere dell’India britannica, che durarono fino alla proclamazione dell’indipendenza dell’India nel 1947. Le altre colonie britanniche d’oltremare in Asia acquisite nel XIX secolo includono Singapore (1819), Malacca (1824), Hong Kong (1842), Natal (1843), Labuan (1846), Bassa Birmania (1852), Lagos (1861) e Sarawak (1888). Tutti erano, di fatto, punti strategici sulle rotte marittime importanti per il commercio britannico, specialmente per quanto riguarda la rotta verso l’India britannica, che era il possedimento coloniale britannico più prezioso. Tale politica coloniale dei politici britannici si basava sull’atteggiamento britannico secondo cui la prosperità nazionale dipendeva principalmente dal commercio nel contesto globale.

Londra usò due metodi per salvaguardare le linee commerciali marittime britanniche: tramite l’influenza o tramite un intervento/occupazione politico/militare diretto. Infatti, gli inglesi trasformarono fino alla prima guerra mondiale l’intera area dell’Oceano Indiano nell’Impero britannico dell’Oceano Indiano, controllando tutte le rotte commerciali dell’Oceano Indiano dal Sudafrica a Hong Kong e da Aden all’Australia Occidentale.

La storia globale dal 1871 al 1914 ha sperimentato la competizione neo-imperialistica europea in Asia e Africa per accaparrarsi terre, risorse naturali, mercati e sbocchi per investire capitale finanziario. Di conseguenza, una vasta porzione del globo passò sotto il controllo europeo. Tuttavia, molte delle possibili aree di colonizzazione erano già state pre-occupate. Inoltre, la Dottrina Monroe del 1823 di “Americas to Americans” scoraggiò un ulteriore coinvolgimento politico-militare dell’Europa (occidentale) nel quadro dell’emisfero occidentale (dal Canada alla Patagonia, comprese le isole dai Caraibi al Brasile settentrionale), il che significava che i ritardatari (Italia e Germania) dovevano costruire i loro imperi coloniali in Africa, nel Pacifico o in Cina. L’elenco fu, tuttavia, inserito con vecchi imperialisti come Gran Bretagna, Francia e Portogallo, mentre gli Stati Uniti divennero uno degli ultimi ritardatari prendendo colonie spagnole (Cuba, Filippine) o le isole Hawaii come conseguenza della guerra ispano-americana del 1898. Una nuova grande potenza del Pacifico divenne il Giappone, che prese Formosa (Taiwan) nel 1895 e la Corea nel 1910, ma penetrò anche nella Cina continentale. Nello stesso periodo, la parte meridionale dell’Europa centrale (Mittel Europa) insieme ai Balcani, sperimentò la creazione dell’Impero austro-ungarico. Pertanto, l’Austria-Ungheria e la Russia erano gli unici imperi europei che non avevano colonie d’oltremare.

Quasi tra tutti i vecchi grandi paesi commerciali, i Paesi Bassi rimasero soddisfatti del loro prospero ed esistente impero coloniale nelle Indie Orientali (Indonesia). La Francia, dopo l’unificazione della Germania nel 1871 fino all’inizio della Grande Guerra nel 1914, edificò il suo impero coloniale d’oltremare espandendosi di circa 6,5 ​​milioni di kmq, con quasi 47 milioni di abitanti. Il nuovo impero coloniale francese, creato dopo le guerre napoleoniche, si trovava principalmente nell’Africa settentrionale e occidentale e in Indocina, dove Laos e Tongking furono aggiunti a Cambogia e Cocincina. La Francia, così come il Madagascar occupato e diverse isole del Pacifico.

Tra tutti i coloni tardivi, la Germania unita ebbe il maggior successo nella costruzione dell’impero coloniale d’oltremare (seguita da USA, Giappone, Belgio e Italia). La Germania acquisì un impero di 1,6 milioni di kmq di territorio con circa 14 milioni di abitanti coloniali nell’Africa sudoccidentale tedesca (1884), Togoland (1884), Camerun (1884), Africa orientale tedesca (1886) e isole del Pacifico (1882-1899). L’Italia prese l’Eritrea (1889), la Somalia italiana (1893) e la Libia (1912), ma non riuscì a prendere l’Abissinia (la prima guerra italo-etiope nel 1895-1896). Le colonie italiane esistevano solo in Africa. Il re belga Leopoldo II (1865-1909) ottenne il riconoscimento internazionale per la sua colonia privata denominata Stato Libero del Congo nel 1885 (2.600.000 kmq), che nel 1908 divenne Congo Belga, dove le autorità di occupazione belghe commisero terribili atrocità legate al lavoro forzato e all’amministrazione brutale durante lo sfruttamento barbaro delle risorse naturali.

Leggere articoli di Vladislav B. Sotirovic su acro-polis

Cos’è la geopolitica globale critica?

La vecchia potenza coloniale del Portogallo estese i suoi possedimenti coloniali africani in Angola e nell’Africa orientale portoghese (Mozambico), ma non riuscì a includere la terra tra di loro a causa della penetrazione coloniale britannica dal Sudafrica che separò questi due possedimenti portoghesi. La Gran Bretagna, insieme alla Francia, fece le più grandi acquisizioni territoriali in Africa controllando la Bassa e l’Alta Nigeria (1884), l’Africa orientale britannica (Kenya, 1886), la Rhodesia del Sud (1890), la Rhodesia del Nord (1891), l’Egitto (1882) e il Sudan anglo-egiziano (1898). Nel Pacifico, la Gran Bretagna prese le Figi (1874), parti del Borneo (Brunei, 1881 e Sarawak, 1888), la Papua Nuova Guinea (1906) e alcune isole. L’Impero britannico aggiunse 88 milioni di persone e nel 1914 esercitò autorità su un quinto della massa terrestre globale e un quarto dei suoi abitanti.

Mentre il continente africano era quasi completamente colonizzato e diviso, la Cina riuscì a evitare la colonizzazione e la divisione classiche, rimanendo comunque sotto una forte influenza politica, economica e finanziaria occidentale e persino sotto il suo controllo. La Russia si unì alle altre grandi potenze europee (occidentali) nella competizione per l’influenza in Asia. L’impero russo in Asia centrale e Siberia crebbe enormemente a partire dagli anni ’60 dell’Ottocento. Si stima che oltre 7 milioni di cittadini russi siano emigrati dalle parti europee della Russia attraverso i monti Urali verso i possedimenti russi asiatici nel XIX secolo e fino alla prima guerra mondiale.

La Cina ha sperimentato durante l’ultimo quarto del XIX secolo fino al 1914 la politica di “imperialismo morbido” praticata dalle potenze coloniali occidentali sotto forma di “battaglia delle concessioni” (simile anche all’Impero ottomano) quando i principali paesi neo-imperialisti combattevano per vantaggi commerciali seguiti da concessioni finanziarie e ferroviarie. C’era una proposta di dividere il territorio della Cina in tre zone influenti: settentrionale (inclusa la Mongolia esterna) sotto l’influenza russa, centrale come neutrale (zona cuscinetto) e meridionale (incluso il Tibet) sotto l’influenza britannica. Lo stesso fu fatto ma realizzato nella pratica nel 1907 per quanto riguarda il territorio della Persia. Tuttavia, la Cina come stato era più forte avendo un potere politico-amministrativo più centralizzato rispetto al caso africano e, pertanto, le autorità centrali cinesi riuscirono a mantenere l’influenza coloniale diretta occidentale sulla costa, almeno fino alla Grande Guerra.

A cavallo del XX secolo , senza dubbio il Regno Unito formò il più grande impero mai visto. Nei primi anni del 1890 in Gran Bretagna, nacque un’idea di “preferenza imperiale” radicata in una visione geopolitica di un impero coloniale britannico d’oltremare duraturo. In altre parole, fu proposto che il Regno Unito e i suoi possedimenti coloniali avrebbero dovuto creare un’unica economia autarchica imponendo tariffe al resto del mondo, estendendo al contempo tariffe preferenziali l’uno all’altro. Questo sistema di “preferenza imperiale” fu parzialmente applicato ai domini autonomi in seguito alla Conferenza di Ottawa del 1932. Tuttavia, il sistema declinò gradualmente dopo la seconda guerra mondiale per il motivo che i mutevoli modelli commerciali ridussero l’importanza del commercio intra-Commonwealth e a causa dell’appartenenza britannica all’EFTA.

Tuttavia, dopo la Grande Guerra, nonostante il fatto che l’impero d’oltremare del Regno Unito fosse cresciuto in dimensioni e numero di abitanti a causa dell’aggiunta delle colonie africane e del Pacifico del Secondo Impero tedesco, l’accaparramento imperialistico di terre non era più, in linea di principio, una politica accettabile nelle relazioni internazionali, poiché la politica globale avrebbe dovuto almeno essere condotta all’interno del quadro di sicurezza creato dalla Società delle Nazioni (il cui membro non erano gli Stati Uniti, un paese che aveva avviato tale idea).

© Vladislav B. Sotirovic 2024

Autore: Dott. Vladislav B. Sotirovic, Ex-Professore Universitario e Ricercatore presso il Centro per gli Studi Geostrategici

 _____________

Disclaimer personale:  l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato, che non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, fatta eccezione per le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve mai essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di qualsiasi altro organo di stampa o istituzione.