In via Skenderbey, nel centro di Tirana, dove si trovano le ambasciate straniere, il giovane Kevi, cameriere in un caffè frequentato da diplomatici, è entusiasta.
“Finalmente parto, vado in Germania”, dice a un cliente che conosce e insiste per offrirgli un caffè. Per anni ha lottato per trovare un modo per emigrare in Europa, ma non era facile, senza un passaporto di uno Stato membro dell’UE, ottenere un permesso di lavoro nel Paese di destinazione. Ci è riuscito per un pelo, facendo quello che fanno molti suoi compatrioti. Si è rivolto a dei truffatori che gli hanno trovato, dopo aver pagato 13.000 euro, una giovane donna bulgara e hanno celebrato un matrimonio fittizio. Ha così ottenuto… i documenti di viaggio per matrimonio ed è partito per la Germania per lavorare come camionista. I matrimoni fittizi sono uno dei trucchi utilizzati in Albania — e non solo — per consentire alle persone di stabilirsi in un Paese europeo e, soprattutto, di ottenere un permesso di lavoro.
Un altro modo in cui scelgono di partire è attraverso le bande di trafficanti di droga. Li portano in barca dall’Albania all’Italia e da lì vengono inviati in Germania, Gran Bretagna, Paesi Bassi, ecc. dove sono costretti, per pagare i loro debiti, a occuparsi di piantagioni di canapa indiana e a trafficare droga.
I “campioni”
Secondo il rapporto dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) per il 2024, l’Albania e la Moldavia sono i Paesi con il più alto tasso di migrazione in Europa. In particolare, il 40% della forza lavoro albanese lavora all’estero.
Migliaia di giovani albanesi intraprendono viaggi pericolosi verso il Nord Europa, e molti attraversano la Manica su piccole imbarcazioni per raggiungere il Regno Unito. “Circa un quarto della popolazione economicamente attiva dell’Albania lavora al di fuori del Paese”. Si nota che tra i censimenti del 2011 e del 2023, la popolazione dell’Albania è diminuita di 420.000 persone.
La Moldavia sta affrontando problemi simili, si legge nel rapporto, soprattutto dopo l’invasione della Russia da parte dell’Ucraina e la conseguente crisi del costo della vita, che ha costretto un numero ancora maggiore di cittadini a cercare sicurezza e opportunità all’estero.
Dei cinque milioni di abitanti all’epoca dell’indipendenza della Moldavia, ne sono rimasti nemmeno due milioni e mezzo e le persone se ne vanno per paura di un’invasione russa, come in Ucraina.
L’Albania e la Moldavia da sole non hanno il triste privilegio dell’emigrazione di massa.
Un matrimonio ‘bianco’ con una donna bulgara è costato a un giovane albanese, che ora lavora come camionista in Germania, 13.000 euro.
I Balcani, soprattutto quelli occidentali, si stanno svuotando di persone che emigrano, avendo perso ogni speranza di una vita dignitosa nel proprio Paese.
Il 72% dei giovani serbi ritiene di vivere in un Paese ‘strutturalmente corrotto’, dal quale quasi la metà vuole andarsene al più presto, secondo un rapporto delle Nazioni Unite, che indica che la Serbia sta ‘perdendo una città ogni anno’.
La situazione è ancora peggiore in Bosnia-Erzegovina, la cui popolazione è diminuita del 10% in dieci anni, in Kosovo e in Bulgaria.
Le previsioni delle Nazioni Unite per il futuro sono estremamente preoccupanti, secondo le quali: la Bosnia dovrebbe perdere il 60% della sua popolazione nei prossimi cinquant’anni e l’Albania il 66% entro la fine del secolo.
Ma non andiamo così lontano. ‘Nel 2010 c’erano cento studenti nelle mie classi, oggi non ce ne sono nemmeno dieci’, ha detto un insegnante kosovaro di nome Krasnici.
Importare lavoratori
I lavoratori e i ‘cervelli’ provenienti dall’Asia e dai Paesi arabi vengono reclutati principalmente per colmare le lacune nella produzione agricola, nel turismo e nei trasporti.
Alcuni anni fa, l’Unione Europea ha concesso visti di tre mesi per motivi turistici ai Paesi dei Balcani occidentali, ma il problema non è stato risolto, in quanto i cittadini di questi Paesi non erano interessati a viaggiare per svago, ma per lavoro. Così, la maggior parte di loro, alla scadenza del visto, è rimasta illegalmente e ha cercato di entrare nel mondo del lavoro nero.
“Se l’esodo continua, alla fine saranno i pensionati, i dipendenti pubblici e i mafiosi a rimanere nel Paese. Che tipo di Stato funzionerà in queste condizioni?”, ha detto un analista locale a proposito dell’Albania.
Più o meno le stesse preoccupazioni sono espresse per altri Paesi, come il Kosovo, la Bosnia, la Bulgaria e persino la Serbia e la Macedonia del Nord.
I Balcani stanno sanguinando
Il 40% della forza lavoro dell’Albania lavora all’estero.
370.000 cittadini hanno lasciato la Croazia nei primi otto anni dopo l’ingresso del Paese nell’UE nel 2013. Di questi, il 45% afferma di avere intenzione di tornare dopo la pensione, il 40% dice “mai”.
50.000 serbi, in media, prendono la via dell’emigrazione ogni anno. “Ogni anno si perde una città”, secondo un rapporto delle Nazioni Unite.
La popolazione della Bosnia-Erzegovina è diminuita del 10% negli ultimi dieci anni. La previsione delle Nazioni Unite è che in 50 anni la popolazione di questo Paese sarà diminuita del 60%.
Fonte: Stavros Tzimas, Kathimerini.gr