Murare i confini è un fallimento

 

Alla fine della Guerra Fredda, una dozzina di muri segnavano i confini del mondo; oggi sono 74. Il walling è diventato la norma, e studiarlo significa mettere in discussione il multilateralismo, le forme di protezione degli Stati, i nostri rapporti con le migrazioni, la guerra e il diritto. Il muro parla più di isolare le società che di pericoli globali. Quindi, quali alternative dovresti considerare?

Trentacinque anni fa, a Berlino, il 9 novembre 1989, scene di euforia accompagnarono la caduta del muro. Elemento iconico della “cortina di ferro” che allora separava l’Europa, questo muro di mattoni e filo spinato eretto durante la notte nell’agosto del 1961 aveva lo scopo di impedire le partenze verso l’Occidente. Il suo miglioramento divenne così il segno distintivo della Repubblica Democratica Tedesca che nel 1989 si stava studiando un “muro high-tech del 2000”. Una dozzina di muri coprivano allora i confini e i territori contesi alla fine della Guerra Fredda. Oggi ce ne sono settantaquattro .

Costruire muri è ormai la norma anziché l’eccezione. I geografi sanno classificarli in base al loro costo, alla loro sofisticatezza ma anche agli scopi professati: qui per delimitare una zona di cessate il fuoco (Corea, Cipro, Sahara occidentale, Georgia, Kashmir), là per impedire l’intrusione di combattenti (Turchia, Israele, India, Arabia Saudita, Pakistan), o la lotta all’immigrazione cosiddetta “illegale” (Polonia, Ungheria, Spagna, Francia, Grecia, India) e al contrabbando di armi o droga (Stati Uniti, Cina/Birmania). Alcuni muri si trovano in zone di guerra, su territori contesi, altri tra due stati in pace. Alcuni si limitano a recinzioni di filo spinato (Botswana) o blocchi di cemento (Gerusalemme), altri all’impiego di tecnologie “virtuali” (Unione Europea) o a grandi pattugliamenti marittimi (Australia).

Concentrarsi sulla materialità dei muri può farci dimenticare che fanno parte di sistemi di sicurezza [1] comprendenti anche posti di blocco, varie tecnologie, centri di confinamento, leggi, procedure e regolamenti che regolano l’accesso a un territorio ma anche discorsi e rappresentazioni di separazione che lo giustificano. Allo stesso tempo infrastruttura, pratica e discorso, i muri contemporanei hanno come denominatore comune la loro funzione di ostacolo, controllo e filtro della mobilità umana verso un territorio.

La loro erezione è controversa ovunque ed è oggetto di lotte di potere tra professionisti della sicurezza, polizia e militari, funzionari eletti e decisori nazionali e locali, ma anche attori commerciali transfrontalieri, ONG e difensori dei diritti.

Il muro odierno si colloca quindi al crocevia di diverse logiche: strumento militare nelle strategie di difesa del territorio, laboratorio di tecnologie d’avanguardia (biometria, droni, radar, sensori), filtro della mobilità economicamente “desiderabile” in particolare, spettacolo politico che mette in mostra la Capacità di controllo dello Stato, spazi dei morti [2] dove sono in gioco il diritto d’asilo e il diritto umanitario.


https://www.asterios.it/catalogo/valigie-di-cartone

La speranza di una vita migliore

Il giro del mondo dell’emigrazione italiana, in oltre 250 film, dagli anni Ottanta dell’Ottocento fino ad oggi.


Stati Uniti, Polonia, Israele: il muro come soluzione

Questa stessa idea di murare le frontiere contro i proteiformi “invasori” fa appello ovunque, in contesti molto diversi.

Nel 2016 negli Stati Uniti il ​​candidato Trump aveva promesso la costruzione di “1.000 miglia” (1.609 chilometri su un totale di 3.145 chilometri) di una “grande muraglia al confine meridionale”. A partire dall’ottobre 2020, la guardia di frontiera ha misurato 341 miglia (549 chilometri) di nuove costruzioni. Altre fonti ritengono che in realtà solo 30 miglia (48 chilometri) sarebbero state erette di recente, la maggior parte dei lavori sarebbero ristrutturazioni di barriere esistenti. La migrazione e il traffico di droga verso gli Stati Uniti sono in aumento, ignorando questa militarizzazione [3] .

Il muro è soprattutto una questione di politica interna. Permette ai professionisti politici e della sicurezza di portare avanti la loro agenda elettorale, conservatrice e talvolta populista. La retorica di Trump è stata soprattutto sinonimo di intransigenza sulle questioni migratorie attraverso una serie di leggi restrittive contro gli immigrati. Uno spettacolo del genere spazza via le preoccupazioni nativiste delle reti anti-migranti, che fantasticano su una “minaccia latina” percepita nel crescente peso demografico degli ispanici.

Il “muro di Trump” rappresenta un’escalation di narrazioni simili più antiche, diffuse a partire dai primi anni ’90 dai repubblicani della California. È stato anche in Arizona, negli anni 2000 e 2010, che questa narrazione è stata promossa dai movimenti sociali e dai funzionari eletti a favore del muro [4] . La rivendicazione del muro è quindi una vecchia luna nella continua militarizzazione della zona di confine a partire dagli anni ’80.

L’uso delle barriere rispetto ad altre tecnologie di controllo è costantemente dibattuto. Un rapporto parlamentare del settembre 2006 elencava una serie di questioni tattiche nel contesto dei dibattiti sull’adozione del “Secure Fence Act”, che già mirava a raggiungere il “controllo operativo della frontiera”: questione in termini di gestione delle risorse di polizia nelle zone rurali, costi di costruzione e manutenzione, topografia e tipologia di ostacoli da installare e acquisizione di terreni, protetti o privati.

Ora, nella campagna 2024, l’ossessione xenofoba di Trump va oltre il respingimento dei migranti (altrimenti largamente sostenuto dall’amministrazione Biden) per esprimere il desiderio di organizzare una “deportazione di massa” degli “immigrati illegali” che vivono negli Stati Uniti.

Anche in Europa abbondano i muri sia alle frontiere esterne dell’area Schengen che a quelle interne, al punto da minare il progetto europeo di libera circolazione. Riflettono l’ossessione per il controllo da parte di molti governi. È ancorata l’idea che il controllo delle frontiere (e con essi muri e ostacoli) offrirebbe protezione contro le minacce esterne. E tanto più in un contesto di riaffermazione a Est di una Russia minacciosa.

Singolarmente dall’autunno del 2021, la Polonia ha murato 200 chilometri del confine bielorusso per 350 milioni di euro. Il muro mira a impedire l’arrivo di decine di migliaia di persone dalla Bielorussia. Nel 2023 sono stati rilevati circa 7.500 arrivi. Il muro sul lato polacco di fatto raddoppia la recinzione sovietica sul lato bielorusso, creando un’area intrappolata tra i due muri, nel cuore della foresta primaria di Bialowieza.

La Polonia ha eretto questo muro all’interno di una zona di esclusione alla quale sono stati aggiunti ostacoli anticarro, temendo ad un certo punto la presenza del gruppo Wagner dalla parte bielorussa. Soprattutto, le autorità polacche vietano l’accesso alle ONG e ai giornalisti, tentando anche di respingere i migranti imprigionati in quest’area senza esaminare la loro richiesta di asilo. A luglio, una legge autorizzava addirittura i militari a sparare sui migranti. Essendo l’assistenza legale e medica criminalizzata, sono stati registrati 32 decessi.

Ufficialmente il muro intende rispondere allo sfruttamento dell’immigrazione da parte del regime di Lukashenko, che ha organizzato voli dal Medio Oriente per trasportare i migranti fino alle porte dell’UE. Molti funzionari eletti banalizzano poi il termine “guerra ibrida” utilizzando “un’arma migratoria”, giustificando tutte le escalation militari nella regione. In realtà il muro non risponde realmente alla minaccia russa, ma corrisponde ad una risposta militare a pressioni e richieste diplomatiche più ampie. Questa reazione richiama soprattutto la memoria polacca nei confronti del vicino russo e contribuisce a rafforzare le istituzioni militari e di polizia a livello nazionale. Il risultato è la sospensione delle norme sull’asilo e degli aiuti umanitari e la trasformazione della foresta in uno spazio di morte.

In un contesto più conflittuale, dalla fine degli anni ’90 Israele ha preferito murare i territori palestinesi di Gaza o della Cisgiordania per frenare ufficialmente le tensioni e soprattutto combattere il terrorismo. In realtà, vent’anni dopo, l’osservazione di fronte ad ogni nuovo attacco era che la “barriera” è davvero porosa e che l’esercito lo sa. Il muro si aggira in mille modi.

Pertanto, da quando la Striscia di Gaza è stata murata (1995) e sottoposta a blocco economico (2007), i tunnel sono stati costantemente mantenuti e distrutti. Permettono il contrabbando di prodotti e i viaggi individuali in Egitto, ma anche le attività militari di Hamas, compresa la presa di ostaggi (Gilad Shalit nel 2007) e gli attacchi contro la parte israeliana.

In Cisgiordania, il nesso causale tra la “barriera di sicurezza” israeliana e la riduzione degli attacchi da parte dei gruppi armati palestinesi durante la seconda Intifada (2000-2005) è comunemente evidenziato. Intuitivamente la sua implementazione sembra corrispondere alla diminuzione del numero di attacchi. Tuttavia, questa correlazione non resiste alle critiche sulla natura di queste statistiche, sulla presa in considerazione di altre tattiche nella lotta al terrorismo (infiltrazione, intelligence, incarcerazione) e sulla lenta messa in servizio delle quattro sezioni della “barriera” tra 2002 e 2007. Inoltre, il muro fa parte di una generalizzazione dei sistemi di permessi e della moltiplicazione dei posti di blocco per la circolazione dei palestinesi a partire dagli anni ’90. Viene quindi attraversato dai lavoratori palestinesi, senza autorizzazione, al di sopra dell’esercito.

Il muro israeliano è stato in realtà una risposta politica da parte del governo Sharon per impedire qualsiasi ripresa dei negoziati bilaterali post-accordi di Oslo e per rafforzare il suo controllo sulle terre colonizzate in Cisgiordania. Se per i palestinesi questi muri rappresentano ulteriori strumenti di occupazione militare, per gli israeliani il muro offriva “un’illusione di separazione [5] ” ad una popolazione traumatizzata dagli attacchi suicidi. Il muro israeliano ovviamente non tiene conto delle ragioni socio-politiche dell’uso della violenza da parte dei palestinesi, che sta evolvendo ma non diminuendo.

L’attacco del 7 ottobre 2023 contro località nel sud di Israele ha evidenziato i difetti di questa strategia di muratura e sorveglianza tecnologica di Gaza. Da un punto di vista militare, senza altri strumenti di sorveglianza e conoscenza umana di ciò che accade nell’enclave, il muro appare inefficace nella lotta contro i gruppi armati, mentre respinge la possibilità di condurre un dialogo politico con i palestinesi. L’attacco del 7 ottobre 2023 ha mandato in frantumi questa tattica di controllo dei palestinesi a distanza o tramite enclave dietro un muro, a favore di operazioni militari convenzionali e della generalizzazione della violenza armata, senza alcuna concessione, legittimata dalla disumanizzazione totale dell’Altro.

Sintomi dei nostri fallimenti collettivi

I muri sono costosi e in gran parte inefficaci nella loro funzione di controllo della mobilità e di violazione dei diritti degli individui. Tuttavia, i processi decisionali politici che li orchestrano sono sbilanciati a vantaggio degli interessi professionali della polizia e dei militari, degli interessi industriali, degli interessi politici a breve termine che suscitano paure e ansie legate alla mobilità umana. Il muro non può quindi essere inteso come il solo tentativo di difendersi dagli invasori o di fermare una “invasione” o una violenza.

No, studiare il funzionamento dei muri oggi significa discutere delle forme di protezione che gli Stati decidono, del filtro della circolazione transfrontaliera da cui dipendono le nostre società, del rapporto che abbiamo con la guerra, con le migrazioni e con il diritto. Il muro parla più delle società che si isolano che di “risolvere” i pericoli globali. È soprattutto sinonimo di fallimenti collettivi, al plurale.

Innanzitutto non riesce a pacificare in modo duraturo i rapporti tra comunità separate. Offre una forma di “pace negativa [6] ” che frena la violenza e la migrazione senza fornire il quadro per una “pace positiva” agendo sulle loro cause strutturali. In altre parole, il muro non affronta le ragioni della mobilità o della violenza. Offre quindi un’illusione di sicurezza, gestendo l’attrito, respingendolo dall’altra parte. La sua esistenza genera modalità di resistenza e di protesta. Quel che è peggio, alimenta una rivalità mimetica. La politica del muro caratterizza la violenza come irrazionalità, esteriorità, fanatismo, senza vedere che il muro è anche uno strumento di sfiducia e di mantenimento della violenza.

Quindi, il muro dimentica il rapporto con i vicini e le persone in movimento offrendo, attraverso questa risposta militare, un’apparenza di isolamento e dominio. Il muro, tuttavia, non è un segno di vittoria militare o di inaridimento del flusso migratorio poiché non toglie la capacità di agire della parte ostacolata, né sopprime il discorso critico sulle proprie azioni militari, migratorie o diplomatiche. Il muro conferma quindi il fallimento della conciliazione bilaterale o multilaterale su questioni che vanno oltre i confini di uno Stato. In questo, la muratura del mondo mette necessariamente in discussione la crisi del multilateralismo contemporaneo [7] , in particolare dei meccanismi di sicurezza collettiva (ONU in particolare) e dei valori liberali come il rispetto dei diritti umani, del diritto internazionale e dell’asilo da parte degli Stati.

Infine, il muro alimenta il rapporto conflittuale tra società e Stato in molti regimi murati. I muri e la messa in scena che essi implicano si riferiscono piuttosto ai cambiamenti contemporanei negli Stati, meno inclini a limitare l’attività economica e più focalizzati sul dominio sovrano, sulla difesa e sulla sicurezza. Soprattutto, mettono in discussione la loro capacità di agire sui conflitti, sulle migrazioni e sulle questioni globali.

Gli Stati sembrano investire eccessivamente, con una grande comunicazione pubblica, nel controllo delle frontiere senza produrre politiche e regolamenti per organizzare le relazioni con l’estero. Inoltre, la determinazione delle politiche migratorie condizionate dal muro dà luogo a tensioni, confronti e autoritarismi che si fondano sul know-how e sulle pratiche di chi ci ricorda che il confine e lo straniero non possono essere ridotti a una linea da difendere e da difendere. ad un “problema”.

Quali alternative ai muri?

In un mondo in cui i muri sono la norma, produrre alternative solleva molti dilemmi per incarnare concretamente i valori di inclusione, accoglienza e rispetto.

In primo luogo, molti attori associativi e politici ricordano agli Stati i loro obblighi legali e democratici. Come articolare queste considerazioni morali e giuridiche con l’espressione della sovranità statale, del suo ordinamento della mobilità e delle sue azioni di difesa? È un po’ la sintesi tentata a livello Onu nel dicembre 2018 dal Global Compact per una “migrazione sicura, ordinata e regolare [8] ”.

Se il controllo delle frontiere è una priorità per i Paesi del Nord, non è così per i Paesi del Sud, che al contrario hanno bisogno dell’emigrazione per contribuire al loro sviluppo. Dopo diversi anni di discussione, il Patto prende così le distanze dall’ossessione securitaria dei paesi sviluppati e prevede la migrazione legale della manodopera, di cui beneficerebbero tutti i paesi. Il Patto insiste anche sulla necessità di proteggere le rotte migratorie, senza insistere sui diritti dei migranti, come il diritto di asilo, che gli Stati del Nord percepiscono come un ostacolo al distanziamento dei migranti.

Questo spirito di sintesi, imperfetto, si ritrova anche nella promozione di scenari di apertura delle frontiere elogiando i benefici viaggi di andata e ritorno tra paesi di origine e di insediamento come tra Francia e Marocco [9] . L’apertura delle frontiere metterebbe fine alle morti legate alla migrazione, rendendo inefficace l’attività dei “trafficanti”. Il controllo e la generalizzazione della circolazione permetterebbero di eliminare i fenomeni di clandestinità e di concorrenza sleale tra i lavoratori.

Questa apertura aumenterebbe anche il reddito inviato alle società in via di sviluppo, soddisfacendo al tempo stesso le esigenze di manodopera delle società che invecchiano. Questo è il senso della promozione delle “migrazioni circolari” da parte del primo ministro spagnolo Pedro Sanchez, lo scorso agosto, durante una visita in Africa occidentale. Infine, la fine della militarizzazione delle frontiere consentirebbe agli apparati di sicurezza di riorganizzarsi attorno ad altri mezzi di lotta alle minacce. In Arizona, i sostenitori del Partito Democratico sottolineano regolarmente la necessità di rintracciare il finanziamento dei cartelli della droga piuttosto che di militarizzare il confine.

In secondo luogo, le ONG umanitarie o i collettivi di cittadini traducono l’ospitalità verso gli stranieri in azioni concrete sotto forma di assistenza legale, linguistica o umanitaria [10] . Ciononostante affrontano la criminalizzazione del loro mutuo aiuto, in molti paesi come il gruppo Granica in Polonia o No More Deaths negli Stati Uniti. Questa solidarietà riguarda anche le persone in migrazione, che dimostrano la loro autonomia e la loro opposizione alle pratiche di controllo [11] . In Francia, gli Stati Generali sulla Migrazione del 2018 hanno rappresentato un’opportunità per il settore del volontariato per formulare raccomandazioni politiche ed evidenziare le proprie buone pratiche. Hanno collaborato anche con ANVITA, Associazione Nazionale Accoglienza Città e Territori, che ha sviluppato una propria convenzione sull’accoglienza dei migranti, individuando pratiche di accoglienza di successo nelle città e nelle campagne.

In terzo luogo, la partecipazione politica e l’inclusione degli immigrati aprono la strada per rivitalizzare le nostre democrazie. Ciò si traduce nell’inclusione degli immigrati nelle deliberazioni collettive a tutti i livelli e nella regolarizzazione degli “immigrati privi di documenti”, come sta facendo attualmente la Spagna. Ciò richiede la lotta sistematica contro la discriminazione razzista, ma anche contro le esclusioni e gli abusi nel mercato del lavoro per raggiungere l’uguaglianza tra cittadini e immigrati. Ciò porta anche a ripensare i diritti legati alla cittadinanza e quindi ad estendere a tutti gli individui il diritto ad essere tutelati da uno Stato di cui non hanno nazionalità, come l’Unione Europea ha creato per i cittadini non cittadini dei Paesi in cui risiedono, o come molti stati europei lo organizzano per gli ucraini dal 2022.

Tali misure trasformano il nostro rapporto con il confine, rendendo possibile dissacrarlo, per sviluppare meglio altre grammatiche, immaginarie e pratiche per vivere il rapporto con lo straniero. In quanto tale, un’alternativa al muro tende a promuovere qualsiasi forum che abbia a cuore la comprensione e l’inclusione dell’Altro. Anche nell’attuale tragedia mediorientale, questi spazi di discussione arabo-ebraici (ad esempio Taayoush, Standing Together, Combatants for Peace, Parents’ Circle Families Forum, ALFA, ecc.) esistono e tentano a modo loro di sgretolare i muri che separare le loro comunità.

Note

 

[1] Évelyne Ritaine, “La barriera e il  checkpoint  : introdurre l’asimmetria nella politica”,  Cultures & Conflits , vol. 73, n. 1, 2009, pag. 15-33.

[2] Carolina Kobelinsky, Filippo Furri, Collegare le rive. Sulle orme dei morti nel Mediterraneo , Parigi, Discovery, 2024.

[3] Douglas S. Massey, “Disallineamento delle politiche di immigrazione e risultati controproducenti: migrazione non autorizzata negli Stati Uniti in due epoche”,  Studi comparativi sulla migrazione , 2020, vol. 8, n.1, pag. 1-27.

[4] Damien Simonneau, L’ossessione per il muro. Politica di militarizzazione delle frontiere in Israele e Arizona , Peter Lang, 2020.

[5] Stéphanie Latte-Abdallah & Cédric Parizot (dir)., Israele-Palestina, l’illusione della separazione , Aix-en-Provence, PUP, 2017.

[6] Johan Galtung, “Violenza, pace e ricerca sulla pace”, Journal of peace Research,  6.3, 1969, p. 167-191.

[7] Julian Fernandez e Jean-Vincent Holeign (dir.), Nazioni disunite? La crisi del multilateralismo nelle relazioni internazionali , Parigi, CNRS Éditions, 2022.

[8] Antoine Pécoud, “Raccontare un mondo migratorio ideale? Un’analisi del Patto Globale per una Migrazione Sicura, Ordinata e Regolare”, Third World Quarterly , 42:1, 2021, p. 16-33.

[9] Catherine Wihtol De Wenden, Dovremmo aprire le frontiere? , Parigi, Presses de Sciences-Po, 3a edizione, 2017.

[10] Donnatella Della Porta (a cura di), Mobilitazioni di solidarietà durante la “crisi dei rifugiati”: mosse controverse , Londra, Palgrave Macmillan, 2018.

[11] Marie-Caroline Saglio-Yatzimirsky & Alexandra Galitzine-Loumpet (dir.), Lingua (non) grata Linguaggi, violenza e resistenza negli spazi migratori , Parigi, Presses de l’INALCO, 2022.

Autore: Damien Simonneau è un politologo, Docente di Scienze Politiche presso l’Istituto Nazionale Lingue e Civiltà Orientali (INALCO).

Fonte: AOCMedia