La questione di come aumentare il sostegno pubblico all’azione per il clima è al centro dei dibattiti politici in molti paesi e sta diventando sempre più urgente (Dechezleprêtre et al. 2022, Furceri et al. 2021, Douenne e Fabre 2022). Tuttavia, le differenze partigiane nelle percezioni pubbliche sull’esistenza e l’importanza del cambiamento climatico sono aumentate negli ultimi decenni. Ad esempio, nel 2001, il 48% dei repubblicani e il 61% dei democratici negli Stati Uniti ritenevano che gli effetti del cambiamento climatico fossero già iniziati. Oggi, solo il 29% dei repubblicani condivide questa convinzione, rispetto all’82% dei democratici (Saad 2021). Queste tendenze divergenti sono preoccupanti, poiché suggeriscono che trovare un terreno comune sulle soluzioni climatiche potrebbe diventare sempre più difficile in futuro.
Allo stesso tempo, la frequenza e la gravità dei disastri climatici sono aumentate nel tempo (International Panel on Climate Change 2014). Numerosi studi hanno esplorato la relazione tra l’esperienza del disastro e le opinioni sul cambiamento climatico o sui comportamenti ambientali; tuttavia, le prove rimangono contrastanti. Alcuni studi riscontrano un impatto positivo significativo (Hazlett e Mildenberger 2020, Deryugina 2013, Baccini e Leemann 2020), altri un impatto positivo misto o qualitativamente piccolo (Konisky et al. 2016, Bergquist e Warshaw 2019), e altri ancora non riscontrano alcun effetto (Marquart-Pyatt et al. 2014, Carmichael et al. 2017).
In un recente articolo (Djurelova et al. 2024a), riesaminiamo le prove esaminando il modo in cui le convinzioni individuali sui cambiamenti climatici rispondono alle esperienze di calamità a breve termine, con particolare attenzione all’ideologia come lente attraverso cui queste esperienze vengono filtrate.
Differenze ideologiche nell’attribuzione dei disastri al cambiamento climatico
La nostra analisi procede in due fasi. Innanzitutto, conduciamo sondaggi online per comprendere come gli individui ragionano sulle cause dei disastri e la loro associazione con il cambiamento climatico, utilizzando l’uragano Ian come caso di studio saliente. I nostri risultati suggeriscono vaste differenze ideologiche nell’attribuzione dell’uragano al cambiamento climatico e, rispettivamente, nella volontà di sostenere l’azione per il clima (Figura 1). Ciò suggerisce che il verificarsi dello stesso disastro viene interpretato in modo molto diverso a seconda dell’ideologia individuale. Suscitando convinzioni di secondo ordine, scopriamo anche che gli individui sono molto consapevoli di queste fratture partigiane.
Figura 1 Attribuzione dei disastri al cambiamento climatico: sondaggio prolifico
Differenze ideologiche nell’effetto dell’esperienza di un disastro sulle convinzioni sul cambiamento climatico
Nella seconda e principale parte della nostra analisi, studiamo come le convinzioni individuali sul cambiamento climatico si evolvono dopo l’esposizione a un disastro naturale. Lo facciamo collegando i dati osservativi sulle opinioni a livello individuale sul cambiamento climatico, espresse in un ampio sondaggio elettorale (il Cooperative Election Study), al momento e al luogo esatti dei disastri dichiarati dalla Federal Emergency Management Agency.
La nostra strategia empirica sfrutta la variazione nel verificarsi di calamità naturali nel tempo e nello spazio rispetto al lancio del sondaggio. Più specificamente, confrontiamo gli atteggiamenti degli intervistati intervistati nelle quattro settimane successive a una calamità locale con quelli intervistati nelle quattro settimane precedenti l’evento. Isoliamo l’effetto delle calamità da altri fattori che influenzano gli atteggiamenti sui cambiamenti climatici, come i determinanti geografici, temporali o socio-demografici, confrontando gli intervistati che vivono nella stessa contea, che vengono intervistati durante lo stesso anno e che condividono caratteristiche simili. Per esaminare come si evolve la polarizzazione sulla questione dopo una calamità, permettiamo che gli effetti dell’esposizione alla calamità sulle convinzioni sui cambiamenti climatici differiscano in base all’ideologia politica degli intervistati.
I nostri risultati sono sorprendenti. Osserviamo che l’esposizione a un disastro tende ad ampliare il divario ideologico nelle convinzioni sul cambiamento climatico, non a colmarlo. Dopo aver vissuto un disastro, gli intervistati liberali mostrano un aumento delle loro preoccupazioni sul cambiamento climatico di circa 1,4-2,6 punti percentuali rispetto al loro livello precedente al disastro. Nel frattempo, le preoccupazioni degli intervistati conservatori sul cambiamento climatico diminuiscono di 2,5-2,6 punti percentuali. Questi cambiamenti sono significativi in quanto rappresentano un ampliamento del divario partigiano di circa l’11%. Non troviamo una divergenza simile nelle opinioni su questioni politiche diverse dal cambiamento climatico e dall’ambiente e siamo in grado di escludere reazioni differenziali in base a caratteristiche socioeconomiche correlate all’ideologia, come reddito o età, come spiegazione di questo schema.
Figura 2 Cambiamento nelle convinzioni sul cambiamento climatico a seguito di un disastro locale
Il ruolo delle narrazioni dei media
Una delle ragioni per cui gli individui possono tornare a rafforzare le loro convinzioni preesistenti sul cambiamento climatico è l’esposizione a resoconti mediatici ideologicamente distorti sui disastri. In effetti, i media sono una potente lente attraverso cui le persone interpretano eventi complessi e il modo in cui i notiziari riportano questi eventi può influenzare significativamente l’opinione pubblica (Djurelova et al. 2024b).
Per esplorare questa spiegazione, esaminiamo come i giornali locali trattano di disastri e cambiamenti climatici e se questa copertura influenza le convinzioni degli individui. Raccogliamo tutti gli articoli di giornale che menzionano parole chiave correlate a disastri naturali, da un lato, e a cambiamenti climatici, dall’altro, da circa 1.200 giornali locali. Quindi misuriamo le differenze nella quantità e nel tono della copertura dedicata a disastri e cambiamenti climatici tra i canali liberali e conservatori in merito a eventi catastrofici locali.
I nostri risultati rivelano nette differenze tra le fonti liberali e quelle conservatrici, sia nella quantità che nel tono della copertura. Mentre il volume della copertura sui cambiamenti climatici prodotta dalle fonti liberali aumenta in seguito a un disastro locale, le fonti conservatrici non coprono di più i cambiamenti climatici. Ciò nonostante le fonti liberali e conservatrici aumentino la copertura relativa ai disastri a un ritmo simile.
Inoltre, abbiamo utilizzato le nuove capacità fornite da modelli linguistici di grandi dimensioni come GPT per catturare sottili variazioni nel tono e nel contenuto di notizie correlate congiuntamente a cambiamenti climatici e disastri. La figura 3 mostra che i media liberali hanno maggiori probabilità di suggerire una connessione causale tra cambiamenti climatici e disastri. Implicano anche che i cambiamenti climatici siano un problema importante più spesso rispetto ai media conservatori. Al contrario, i giornali conservatori hanno una maggiore tendenza a negare attivamente la connessione causale tra cambiamenti climatici e disastri e a usare il sarcasmo quando discutono di cambiamenti climatici. La nostra analisi mostra che queste differenze ideologiche nel tono sono ulteriormente amplificate sulla scia dei disastri.
Figura 3 Differenze di contenuto partigiano negli articoli sui cambiamenti climatici e sui disastri
Infine, la nostra analisi suggerisce che queste narrazioni mediatiche ideologicamente distorte potrebbero svolgere un ruolo nella polarizzazione delle convinzioni sul clima. Due prove puntano in questa direzione. Innanzitutto, scopriamo che l’effetto polarizzante dei disastri è presente solo nelle contee con un quotidiano locale attivo, dove i residenti hanno maggiori probabilità di imbattersi in storie sul clima ideologicamente inquadrate. In secondo luogo, l’effetto è più pronunciato quando la copertura mediatica locale sui cambiamenti climatici si scontra con l’ideologia degli intervistati. Ad esempio, gli individui conservatori che risiedono in aree con un’elevata copertura sui cambiamenti climatici mostrano il più forte calo delle preoccupazioni sui cambiamenti climatici dopo un disastro. Al contrario, i liberali in aree con una copertura climatica limitata rafforzano maggiormente le loro preoccupazioni ambientali.
Nel complesso, questi risultati sottolineano una tendenza preoccupante: anziché promuovere una risposta unitaria al cambiamento climatico, i disastri naturali possono approfondire le divisioni ideologiche, soprattutto quando narrazioni mediatiche contrastanti rafforzano convinzioni preesistenti. I nostri risultati hanno implicazioni per i decisori politici e gli attivisti. In primo luogo, suggeriscono che la tempistica dei tentativi di aumentare la consapevolezza sul cambiamento climatico è importante, in quanto tali sforzi possono innescare una reazione conservatrice subito dopo i disastri. In secondo luogo, dimostrano che la politicizzazione del cambiamento climatico e i messaggi contrastanti nei mass media rappresentano un ostacolo importante al raggiungimento di un consenso su questa questione.
Riferimenti
Baccini, L, e L Leemann (2020), “I disastri naturali aiutano l’ambiente? Come rispondono gli elettori e cosa significa”, Political Science Research and Methods 9(3): 468–84.
Bergquist, P e C Warshaw (2019), “Il riscaldamento globale aumenta la preoccupazione pubblica sui cambiamenti climatici?”, Journal of Politics 81(2): 686–91.
Carmichael, JT, RJ Brulle e JK Huxster (2017), “La grande divisione: comprendere il ruolo dei media e di altri fattori che determinano la divisione partigiana nella preoccupazione pubblica sui cambiamenti climatici negli Stati Uniti, 2001-2014”, Climatic Change 141(4): 599-612.
Dechezleprêtre, A, A Fabre, T Kruse, B Planterose, AS Chico e S Stantcheva (2022), “ Combattere il cambiamento climatico: atteggiamenti internazionali verso le politiche climatiche ”, VoxEU.org, 14 ottobre.
Deryugina, T (2013), “Come si aggiornano le persone? Gli effetti delle fluttuazioni meteorologiche locali sulle convinzioni sul riscaldamento globale”, Climatic Change 118(2): 397–416.
Douenne, T e A Fabre (2022), “ Sostegno pubblico alla tassazione del carbonio: lezioni dalla Francia ”, VoxEU.org, 1 maggio.
Djurelova, M, R Durante, E Motte e E Patacchini (2024a), “ Esperienza, narrazioni e convinzioni sul cambiamento climatico ”, CEPR Discussion Paper 18738.
Djurelova, M, R Durante, E Motte e E Patacchini (2024b), “Inclinazione dei media e opinioni sulle politiche pubbliche”, AEA Papers and Proceedings 114: 684–89.
Furceri, D, M Ganslmeier e J Ostry (2021), “ La progettazione delle politiche sui cambiamenti climatici deve interiorizzare le realtà politiche ”, VoxEU.org, 7 settembre.
Hazlett, C e M Mildenberger (2020), “L’esposizione agli incendi boschivi aumenta il voto pro-ambiente nelle aree democratiche ma non repubblicane”, American Political Science Review 114(4): 1359–65.
Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (2014), Cambiamenti climatici 2014 – impatti, adattamento e vulnerabilità, parte A: aspetti globali e settoriali, Cambridge University Press.
Konisky, DM, L Hughes e CH Kaylor (2016), “Eventi meteorologici estremi e preoccupazione per il cambiamento climatico”, Climatic Change 134(4): 533–47.
Marquart-Pyatt, ST, AM McCright, T Dietz e RE Dunlap (2014), “La politica eclissa gli estremi climatici per le percezioni del cambiamento climatico”, Global Environmental Change 29: 246–57.
Saad, L (2021), “Atteggiamenti sul riscaldamento globale congelati dal 2016”, Gallup.com, 5 aprile.
Autori
Milena Djurelova è professoressa associata di economia alla Cornell. È una microeconomista applicata che lavora su argomenti di economia politica. Ha completato il dottorato di ricerca in economia presso l’Universtat Pompeu Fabra nel 2021 ed è stata borsista post-dottorato presso l’Università di Chicago nel 2021-22.
Ruben Durante è professore di economia e Provost’s Chair presso la National University of Singapore e ICREA Research Professor presso la Pompeu Fabra University. È anche Research Fellow presso CEPR, ABFER, CESifo e IZA, docente affiliato alla Barcelona School of Economics e IPEG, Research Advisor presso Gallup e ricopre il ruolo di Associate Editor per l’Economic Journal. Ha ricoperto posizioni di visiting presso la Yale University, PSE e INSEAD. Studia economia politica concentrandosi sul funzionamento e l’impatto dei media tradizionali e nuovi nelle società democratiche. Il suo lavoro è stato pubblicato sulle principali riviste di economia, scienze politiche e management e viene regolarmente presentato sulla stampa. La sua ricerca è stata supportata da diverse agenzie di finanziamento, tra cui l’European Research Council tramite uno Starting Grant, un Consolidator Grant e un Proof of Concept Grant. Ha conseguito una laurea in economia presso l’Università di Messina (Italia), un Master in economia politica presso l’Università della Sorbona (Francia) e un Master e un dottorato in economia presso la Brown University (USA).
Elliot Motte è un dottorando presso l’Università Pompeu Fabra. La sua ricerca è specializzata in argomenti di economia politica ed economia dei media. È particolarmente interessato a comprendere i driver della polarizzazione politica e il ruolo dei media tradizionali e sociali nel plasmare le preferenze politiche e le norme democratiche. Elliot ha conseguito una laurea triennale in economia e statistica applicata presso l’ENSAE di Parigi e una laurea magistrale in economia e scienza dei dati presso l’ENSAE di Parigi.
Eleonora Patacchini è Professore di Economia presso l’Università Bocconi, Stephen e Barbara Friedman Chair di Economia Politica Internazionale (in aspettativa) presso la Cornell University. E’ una economista specializzata in economia applicata e statistica applicata. La sua recente ricerca si concentra sull’analisi empirica di modelli comportamentali di interazioni strategiche per il processo decisionale.
Fonte: VoxEU
https://www.asterios.it/catalogo/la-pandemia-della-paura