Siria: la diaspora e il futuro del Paese

 

Dopo la caduta di Bashar al-Assad l’8 dicembre, migliaia di famiglie che avevano lasciato la Siria per le regioni vicine sono tornate, anche se non è ancora chiaro se questo ritorno sarà permanente. Dall’esilio, i siriani della diaspora, stimati in otto milioni, hanno mantenuto un legame con il loro Paese. Nella nuova ma incruenta Siria, il loro ruolo potrebbe essere cruciale.

La caduta del regime di Bashar al-Assad è stata immediatamente accolta dai siriani in esilio, che si sono radunati nelle strade e nelle piazze delle città del Medio Oriente e dell’Europa. Il ritorno in Siria, che ha perseguitato i sogni di tutti per più di tredici anni, sta finalmente diventando una prospettiva possibile.

Tuttavia, questa prospettiva si pone in termini diversi a seconda del contesto in cui ciascuno si rifugia. Dipende anche dall’evoluzione della situazione in Siria e dalla capacità del Paese di accogliere questa popolazione di otto milioni di persone dopo tredici anni di distruzione. I rifugiati siriani formano una diaspora che chiaramente non è un insieme omogeneo. In primo luogo, in termini di localizzazione.

Anno dopo anno, sono soprattutto i Paesi confinanti con la Siria ad aver accolto la maggior parte dei rifugiati, e non i Paesi europei, come talvolta si sostiene. La Turchia è il principale Paese di rifugio, con tre milioni di rifugiati entro la fine del 2024. In Giordania, Libano ed Egitto, le cifre pubblicate dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) non riflettono le reali dimensioni della popolazione siriana, perché vengono contati solo i rifugiati ufficialmente registrati. Ad esempio, mentre l’UNHCR ha contato 768.000 rifugiati registrati in Libano alla fine del 2024, le stime non ufficiali parlano di circa un milione e mezzo; lo stesso vale per la Giordania, dove 619.000 persone sono registrate presso l’UNHCR, mentre il governo giordano ne ha annunciati 1,3 milioni; in Egitto, 148.000 persone sono registrate, ma le stime del governo parlano di una cifra ancora più alta, tra 250.000 e 300.000. Circa 300.000 siriani si sono stabiliti nel nord dell’Iraq.

Al di fuori del Medio Oriente, più di un milione di rifugiati ha raggiunto i Paesi europei, soprattutto dal 2014. La maggior parte di questi rifugiati (un milione) si trova in Germania, a seguito del “Wir schaffen dass” di Angela Merkel, che ha aperto loro le porte dell’asilo. Alcune centinaia di migliaia si sono stabiliti in Nord America, in misura minore in Sud America e in altre parti del mondo.

L’attuale diaspora siriana è quindi una diaspora di guerra, prodotta dalla guerra. Le partenze sono iniziate nel 2011, a seguito della repressione del movimento rivoluzionario pacifico da parte del regime di Assad. Si sono intensificate a partire dal 2012 e sono continuate per tutta la durata del conflitto. Costituendo più di un terzo della popolazione siriana, che nel 2011 era di ventuno milioni di persone, sono una parte reale della società siriana che è stata strappata dalla sua patria. La diaspora dei rifugiati siriani è quindi rappresentativa della diversità socio-economica, geografica, religiosa ed etnica del Paese. I suoi membri provengono da tutte le componenti della società siriana, poiché tutti gli individui sono stati soggetti alla stessa doppia minaccia di repressione e arbitrio.

Questa diaspora di guerra ha formato, nel suo legame con la Siria dall’interno, una Siria “transnazionale”.

Ma proviene in particolare dalle regioni detenute o associate all’opposizione del regime — in particolare le regioni del centro della Siria, le grandi città e/o i loro sobborghi (a Damasco, Aleppo, Hama e Homs) e il sud del Paese — che sono state bersaglio, dal 2012, di campagne sistematiche, regolari e prolungate di bombardamenti aerei e di violenze di ogni tipo (assedi, massacri, arresti e sparizioni forzate). Bashar al-Assad ha teorizzato l’obiettivo politico di queste violenze in un discorso al corpo diplomatico siriano nell’agosto 2017: “È vero che abbiamo perso il meglio dei nostri giovani così come le nostre infrastrutture, [costruite] a caro prezzo e grazie al duro lavoro di diverse generazioni, ma in cambio abbiamo guadagnato una società più sana e omogenea”.

Troviamo anche gli abitanti delle zone controllate dallo Stato Islamico tra il 2013 e il 2017, dalla regione di Jezireh, nel nord-est del Paese, in fuga dal terrore imposto da questo gruppo. È anche facile comprendere il grande numero di sfollati all’interno della Siria — più di sei milioni, fuggiti per le stesse cause, ma senza attraversare un confine internazionale. Il numero totale di persone che hanno dovuto lasciare le loro case rappresenta più di due terzi della popolazione siriana nel 2011, e tutti aspirano a tornare alle loro case.

Per tutta la durata della guerra, questi siriani provenienti dall’estero sono rimasti “ai margini della Siria”, per usare la bella espressione della storica Leyla Dakhli, sia che questo “margine” fosse in Libano o a Dortmund, in Germania. Dal loro esilio, vicino o lontano, sono rimasti collegati alla Siria dall’interno, ai loro familiari e amici in patria, attraverso i moltiplicati mezzi di comunicazione e di informazione resi possibili dalla telefonia mobile e dall’invio di denaro (le stime variano tra i tre e i sei miliardi di euro all’anno).

Inoltre, questa diaspora ha creato un denso spazio sociale tra i molti luoghi del suo esilio, uno spazio diasporico strutturato da molteplici mobilità, flussi di informazione, flussi economici o reti di aiuti umanitari, strutturando scene artistiche e intellettuali da Beirut a Istanbul passando per Berlino, come ha mostrato l’antropologo Franck Mermier, o lavorando su proposte politiche in molteplici formati (forum, vari processi delle Nazioni Unite, coalizioni di opposizione, ecc.) Lungi dall’essere scollegata dall’interno della Siria, questa diaspora di guerra ha formato, nel suo legame con l’interno della Siria, quella che ho definito una Siria “transnazionale”.

Quando arriverà il momento di tornare, la possibilità e l’opportunità di farlo saranno indubbiamente valutate da ogni famiglia di questa diaspora di guerra in base alle condizioni molto diverse di esilio da un Paese di rifugio all’altro e in base alle storie individuali. Dipende anche dalla situazione in Siria: in quale Paese dovrebbero tornare? La situazione economica della Siria è catastrofica, devastata da tredici anni di conflitto interno. Il PIL è crollato, il 90% della popolazione vive in povertà e più di due terzi dipende dagli aiuti umanitari. E dove? Si stima che tra un terzo e la metà del patrimonio abitativo, cioè gli appartamenti e le case in cui viveva questa diaspora di rifugiati, sia stato distrutto. La questione della traiettoria politica del Paese e della sua stabilità entrerà in gioco anche nella valutazione delle famiglie. Questo è ciò che l’UNHCR ha ricordato ai Paesi tentati di chiudere le porte dell’asilo troppo in fretta.

Per i rifugiati che si sono stabiliti nei Paesi dell’Unione Europea e che sono nel complesso integrati nella società ospitante, anche se esiste la xenofobia nei loro confronti, la questione sarà posta in modo diverso rispetto alle famiglie rifugiate in Paesi meno protettivi. In Europa, ad esempio, le dichiarazioni rilasciate da alcuni leader politici all’indomani della caduta del regime di Bashar al-Assad, che sospendevano l’esame di nuove domande di asilo, non dovrebbero mettere in discussione i diritti di residenza alla base dello status di protezione dei siriani: per il momento, solo le autorità austriache hanno annunciato, all’indomani della caduta del regime, che stanno valutando un programma di espulsione degli 87.000 siriani che vivono in quel Paese, facendo così appello a una parte del loro elettorato.

In Germania, ad esempio, il principale Paese europeo di accoglienza dei siriani, le autorità pubbliche e le strutture sociali hanno investito molto negli ultimi dieci anni nell’accoglienza e nell’integrazione dei rifugiati, in particolare attraverso la formazione linguistica e l’accesso al mercato del lavoro, dove si registra una carenza strutturale di manodopera. Oggi più di un terzo di loro ha acquisito la cittadinanza tedesca e i loro figli frequentano le scuole locali. Per queste famiglie, il ritorno in una Siria devastata sarà diverso da quello, ad esempio, di decine di migliaia di famiglie di rifugiati in Libano, che si trovano in situazioni molto più precarie.

Il Libano, che non è firmatario della Convenzione di Ginevra sui rifugiati del 1951, concede loro solo diritti molto limitati — e per alcuni nessun diritto — costringendoli a vivere in condizioni di lavoro e residenza illegali e informali, esponendoli allo sfruttamento e chiudendo ogni prospettiva di insediamento permanente. Nella piana della Bekaa, le famiglie siriane con cui io e la mia collega antropologa Emma Aubin-Boltanski lavoriamo da diversi anni stanno prendendo in considerazione l’idea di un ritorno più rapido in Siria per tutto o parte del gruppo familiare, anche se con la doppia difficoltà di dover ricostruire le case distrutte e guadagnare abbastanza per vivere.

La capacità dei siriani di tornare dipende quindi in larga misura dalla capacità della Siria di accoglierli. È probabile che, data l’assenza di infrastrutture materiali, economiche, sociali e politiche veramente funzionali in Siria e di prospettive di lavoro, le famiglie ben radicate nei Paesi di accoglienza, in particolare in Europa, rimangano lì a crescere i propri figli. Queste famiglie contribuiranno, a distanza, “tra due Paesi”, alla ricostruzione della Siria attraverso trasferimenti finanziari, investimenti, mobilitando le loro competenze professionali e il loro radicamento nelle società ospitanti. Questa è probabilmente un’opportunità per la Siria di domani e dovrebbe essere un’opportunità per i Paesi europei, se sapranno coglierla. Per le famiglie che si trovano ad affrontare condizioni giuridiche e/o economiche più precarie, in particolare nella regione, si prenderà senz’altro in considerazione la possibilità di tornare al più presto, nonostante la rovina materiale, economica e sociale del Paese.

Dalla caduta del regime, l’8 dicembre, migliaia di famiglie che vivevano nelle regioni vicine alla Siria hanno attraversato il confine, anche se non è ancora possibile misurare l’entità di questi spostamenti, né valutare se si tratta di soggiorni di breve durata, per ricongiungersi con i propri cari e il proprio Paese, per valutare le condizioni del luogo d’origine, per verificare lo stato della propria casa, o se si tratta di rientri più definitivi. Le Nazioni Unite stimano che entro giugno 2025 saranno rientrate un milione di persone. Ma se questo ritorno deve essere possibile, se non deve destabilizzare un Paese già insanguinato, se questa diaspora di guerra deve poter sfruttare al meglio il potenziale senza precedenti che il suo ritorno rappresenta per la Siria di domani, la società siriana, duramente provata ma ora libera di decidere il proprio destino, dovrà essere sostenuta nell’enorme compito di ricostruzione che l’attende a tutti i livelli.

Autrice: Leïla Vignal, è Geografa, docente all’École Normale Supérieure e direttrice del Dipartimento di Geografia e Territori.

Fonte:AOCMedia