La lunga lotta di Washington contro l’energia russa per l’Europa. A che scopo?

 

Le sanzioni economiche attraversano la storia violenta dell’umanità

I tentativi di strangolare il commercio iniziarono quasi 2500 anni fa, quando Atene impose un blocco economico a Sparta. Questo portò alla trentennale guerra del Peloponneso per la supremazia nell’antica Grecia. Hofbauer racconta la storia come se fosse un’opera teatrale contemporanea. Mostra anche come questo strumento di guerra possa ritorcersi contro chi lo utilizza. Ad esempio, il blocco continentale che la Francia impose all’Inghilterra ben 200 anni fa, causando enormi danni alla propria economia e rivitalizzando il commercio mondiale del suo concorrente inglese. (…) Siamo in una guerra economica. In questa guerra, tutte le parti stanno perdendo. Il libro di Hannes Hofbauer lo dimostra in modo impressionante.

Da decenni i governi statunitensi cercano di impedire le transazioni di petrolio e gas tra Russia e Germania. Poiché i politici tedeschi e altri politici europei si erano precedentemente difesi da questi attacchi, i progetti sono comunque riusciti a realizzarsi. Oggi le cose sono diverse. Il governo federale aveva già adottato la posizione di Washington prima dell’invasione russa dell’Ucraina e aveva impedito la messa in funzione del Nord Stream 2. Nel suo nuovo libro “Nella guerra economica”, lo storico austriaco Hannes Hofbauer esamina la politica di sanzioni occidentali contro la Russia e anche la lotta per gli accordi energetici. Di seguito si possono leggere estratti del libro.

Nella guerra economica.
La politica delle sanzioni dell’Occidente e le sue conseguenze. L’esempio della Russia

Il 26 settembre 2022 quattro cariche esplosive sono esplose vicino all’isola danese di Bornholm nel Mar Baltico. Erano attaccati sott’acqua alle linee del gas naturale dei gasdotti Nord Stream. L’attacco al partenariato energetico russo-tedesco ha visto un chiaro vincitore: gli Stati Uniti. Chiunque guardi indietro alla decennale politica di blocco degli Stati Uniti contro lo sviluppo di progetti russo-tedeschi di gas naturale e petrolio, non può che vedere un’ipocrisia nel dibattito su chi ha commesso l’attacco terroristico.

Nella primavera del 1961 l’amministrazione Kennedy negli USA venne a conoscenza di un progetto energetico tedesco-sovietico. I servizi segreti riferirono all’ufficio del presidente che Mosca intendeva consegnare petrolio dal Tatarstan alla Germania e che Bonn ne era a conoscenza. Per i restanti 1.000 chilometri di costruzione i tubi furono ordinati alle principali aziende tedesche Mannesmann, Hoesch e Phoenix-Rheinrohr. Per presumere che la prevista cooperazione energetica russo-tedesca fosse ulteriormente pericolosa, i servizi segreti americani hanno attribuito al gasdotto una funzione militare. Ha avvertito che avrebbe fornito petrolio all’esercito se l’Armata Rossa avesse invaso la Repubblica Federale Tedesca.(1)

La gente a Washington era estremamente allarmata. L’obiettivo era impedire con tutti i mezzi possibili una partnership energetica tedesco-sovietica, che portava anche il nome di “Druzhba – Amicizia”. L’accordo sulla partnership energetica non è stato consentito. Tuttavia è sorto un problema: i grandi gasdotti non figuravano nell’elenco COCOM (Comitato di coordinamento per i controlli multilaterali sulle esportazioni — Coordinating Committee for Multilateral Export Controls o COCOM è stato un organismo creato nel 1949 dai paesi appartenenti al blocco occidentale per imporre un embargo sui paesi del Comecon. Il COCOM cessò di funzionare il 31 marzo 1994). È stato quindi necessario elaborare un piano ad hoc per fermare la costruzione del gasdotto e invalidare i contratti esistenti di fornitura dei tubi. La voce più qualificata a farlo, quella del sottosegretario di Stato americano George W. Ball, che all’epoca ne era responsabile, fornisce informazioni sulla disciplina suprema dell’esercizio del potere.

George W. Ball si occupò di questioni economiche nell’amministrazione statunitense sotto il Segretario di Stato Dean Rusk. Era un noto portavoce del movimento pacifista contro la guerra del Vietnam e agì anche come persona impegnata per denunciare l’aggressiva politica estera degli Stati Uniti. Sul Washington Post dell’11 marzo 1982, Ball riferì della sua missione per bloccare la partnership energetica russo-tedesca vent’anni prima. Lo ha fatto in occasione dell’imminente nuovo accordo sul gasdotto tra Mosca e Bonn, di cui parleremo di seguito. Vale la pena leggere l’articolo del Washington Post nella sua interezza:

“All’inizio dell’amministrazione Kennedy, il Presidente mi diede il compito di cercare di impedire la costruzione del cosiddetto Freedom Pipeline (2), che avrebbe portato il petrolio sovietico nell’Europa occidentale. Si pensava allora che avremmo potuto dare un grosso colpo al progetto se avessimo forzato la cancellazione dei contratti già in vigore con le aziende siderurgiche della Germania occidentale per la costruzione di grandi tubi. Grazie a forti pressioni siamo riusciti a ottenere che la NATO decidesse che le 200.000 tonnellate di tubi promesse dalle aziende tedesche fossero un “bene strategico”. E le nostre continue pressioni hanno infine convinto l’esitante cancelliere Konrad Adenauer a ordinare un embargo sulle pipe. Poiché l’ordinanza si basava sui poteri di emergenza del governo, il parlamento della Germania occidentale aveva la possibilità di revocare l’embargo entro tre mesi. Fino all’ultimo giorno la maggioranza del Bundestag ha minacciato di opporsi. L’embargo è stato salvato solo perché i membri del partito di Adenauer si sono ritirati dalla sessione plenaria, rendendo così il Bundestag incapace di prendere decisioni. Ma che vittoria di Pirro! Un anno o due dopo, l’ambasciatore russo Anatol Dobrynin mi disse con un sorriso: “La ringrazio a nome del mio governo. Quando i tedeschi sono riusciti a recedere dai trattati, hanno costretto il mio paese a fare quello che avremmo dovuto fare molto tempo prima: costruire un’acciaieria che produca tubi su larga scala. Ora siamo autosufficienti in questo senso. Ve ne siamo grati.” (3)

Il gasdotto è stato completato dal Tatarstan alla RDT utilizzando tubi provenienti dalla Cecoslovacchia e dalla Romania.

Anni ’70: primo accordo di fornitura di gas sovietico-tedesco

L’embargo statunitense contro le forniture di energia sovietica alla Germania durò fino al 1966. Nella primavera del 1970, Mosca e Bonn lanciarono il tentativo successivo, questa volta di convogliare gas naturale a buon mercato dai giacimenti di gas della Siberia occidentale alla Repubblica Federale di Germania. Il conseguente business dei tubi di gas naturale consisteva inizialmente in un contratto di fornitura per tre miliardi di metri cubi di gas naturale all’anno, per il quale in cambio venivano utilizzati tubi tedeschi, finanziati con prestiti delle banche tedesche. Nel dicembre 1972 Mannesmann aveva consegnato oltre un milione di tonnellate di tubi di grandi dimensioni per l’oleodotto lungo quasi 2.000 chilometri. Nel 1973 il gas naturale siberiano raggiunse per la prima volta i consumatori tedeschi. Questa volta, grazie alla tenacia dei politici della Germania occidentale e dell’Europa, Washington non è riuscita a impedire il progetto.

In quanto paese neutrale, l’Austria era davanti alla Repubblica Federale Tedesca. Dal settembre 1968 qui l’energia russa è fluita sotto forma di gas attraverso la Cecoslovacchia fino alla città di confine di Baumgarten, che presto è diventata un hub europeo del gas naturale.

Leggere Hannes Hofbauer su acro-polis.it ⇓

Chi possiede l’Ucraina? La lotta per i terreni della terra nera

Ronald Reagan lancia il prossimo attacco

Il successivo attacco statunitense alle relazioni economiche tedesco-sovietiche avvenne nel primo anno in carica dell’attore presidente Ronald Reagan, alla fine del 1981. L’obiettivo era, come al solito, la fornitura di gas naturale sovietico alla Repubblica Federale Tedesca e all’Europa occidentale. In una prima fase, Reagan vietò tutte le forniture delle società americane al settore europeo dei gasdotti senza consultare i suoi alleati della NATO. Questo divieto si applicava anche alle filiali con sede al di fuori dell’America, il che significa che la legge nazionale statunitense si applicava oltre i confini nazionali. Dal punto di vista degli Stati Uniti, il sistema giuridico dei paesi interessati in Europa non era più valido. (4)

Ufficialmente gli Stati Uniti giustificarono il loro rigido blocco contro le relazioni economiche tedesche ed euro-sovietiche con l’invasione delle truppe sovietiche in Afghanistan nel dicembre 1979, senza poter spiegare cosa c’entrasse la fornitura di gas alle famiglie e alle aziende tedesche. L’obiettivo era semplicemente quello di danneggiare l’Unione Sovietica e di tagliarle il più possibile le entrate in valuta estera. Ciò è avvenuto nella vaga speranza – e già smentita dalla storia della COCOM – che potessero sabotare la loro economia. In effetti, fu proprio la spirale degli armamenti avviata nello stesso periodo da Ronald Reagan, nella quale spinse i responsabili a Mosca, che alla fine accelerò il crollo dell’Unione Sovietica dall’esterno.

Nel bel mezzo delle vacanze di Natale del 1981, l’ufficio di Reagan, sotto l’impressione della dichiarazione della legge marziale in Polonia, annunciò ampie sanzioni contro l’Unione Sovietica. Tra queste figurano il divieto di voli e atterraggi per la compagnia aerea Aeroflot, la fine del rilascio delle licenze di esportazione, il mancato rinnovo di una serie di accordi economici e culturali bilaterali, lo stop a un imminente nuovo accordo sui cereali e il divieto di transazioni su commissione di tutti i tipi. Si è trattato di uno schiaffo in faccia per molte aziende, come ad esempio il produttore di macchine edili Caterpillar, che ha perso un ordine del valore di 90 milioni di dollari perché non ha più ricevuto la licenza di esportazione per le macchine. Caterpillar è stata costretta a chiudere uno dei suoi stabilimenti e a licenziare centinaia di lavoratori. (5) Anche il settore dei tubi per il gas naturale è stato direttamente colpito dalle sanzioni, poiché a General Electric è stato immediatamente vietato di fornire all’Europa componenti per compressori di turbine a gas per un valore di 175 milioni di dollari, come concordato. (6)

Le ondate si sollevarono a causa della radicale politica di sanzioni di Reagan. L’Handelsblatt tedesco cita uno stretto collaboratore del presidente: “Per punire Mosca, ci mettiamo una trave negli occhi e minacciamo di tenerla lì finché i russi non potranno più sopportare il nostro dolore (7 ).

In Europa, soprattutto in Germania e Francia, le proteste contro la politica di sanzioni extraterritoriali di Washington non si sono fermate qui. A nulla sono valse le minacce che gli Stati Uniti avrebbero ritirato i soldati dalla Germania se Bonn avesse rifiutato di scendere nuovamente sul ring contro Mosca. L’Europa rimase ferma. Dopo che le sanzioni antisovietiche furono nuovamente inasprite nel giugno 1982, il Consiglio dei ministri degli Esteri della CE si riunì e dichiarò:

“Questa azione, intrapresa senza alcuna consultazione con la Comunità, comporta un’estensione extraterritoriale del potere legislativo americano che, date le circostanze, è contraria ai principi del diritto internazionale, è inaccettabile per la Comunità ed è improbabile che venga riconosciuta dai Tribunali della CE. (8)

La filiale francese dell’azienda americana Dresser Industries non si lasciò impressionare dall’embargo americano e consegnò i compressori all’Unione Sovietica in conformità al contratto. Meno fortunato è stato il produttore italiano di turbine Nuovo Pignone: le autorità statunitensi hanno sequestrato le turbine a gas ordinate nel porto di New York. (9) Anche AEG e Mannesmann hanno dovuto lottare contro le politiche economiche repressive di Washington. Ma questa volta l’aiuto è arrivato dall’alto. Nientemeno che il cancelliere Helmut Schmidt ha messo Washington al suo posto. Sul New York Times ha dichiarato riguardo al tentativo di boicottaggio da parte degli Stati Uniti del settore del gas: “Non ci hanno e non possono darci un solo litro di petrolio, nemmeno di gas. Ecco perché dobbiamo diversificare.” (10) Schmidt si riferiva al precedente taglio delle esportazioni di petrolio americane in seguito alla crisi petrolifera del 1973.

Il 3 novembre 1982 Ronald Reagan fu costretto a revocare le sanzioni sul settore dei tubi di gas naturale tedesco-sovietico.

(…)

La stessa strategia americana anche dopo la fine della Guerra Fredda

Danneggiare la Russia era ed è l’obiettivo numero uno dell’amministrazione statunitense. Il gasdotto “South Stream”, progettato dal 2009, è stato presto vittima delle loro interferenze. “South Stream” avrebbe portato la fonte energetica siberiana attraverso il Mar Nero fino a Varna in Bulgaria e poi in Grecia e Italia meridionale, nonché in Serbia e Ungheria. Anni di difficili negoziati si sono conclusi nel giugno 2014, quando una delegazione senatoriale degli Stati Uniti guidata dal vecchio cavallo di battaglia John McCain ha “processato” il primo ministro bulgaro Plamen Orescharski, che ha annunciato la fine del South Stream il giorno successivo.

Poco prima della fase calda della guerra del petrolio e del gas, nel 2021, il 45% del budget russo proveniva dalle esportazioni di energia. Mosca dovette essere molto desiderosa di non morire in questa disputa.

Leggi ancora

Siria. L’oleodotto che ha fatto cadere Assad

Petrolio: divieto di importazione e tetto massimo di prezzo

La politica di sanzioni contro la Russia perseguita da Washington e Bruxelles ha trovato presto il sostegno della società civile. Ha rilasciato la sua prima dichiarazione di rilievo in Germania il 9 marzo 2022. L’appello, firmato con “saluti preoccupati”, richiedeva un divieto immediato e globale di importazione di tutte le fonti energetiche russe. La lettera era indirizzata al cancelliere Scholz, al ministro dell’economia Habeck e al ministro delle finanze Lindner. “I firmatari di questa lettera – si legge – trovano insopportabile continuare a finanziare ogni giorno questa guerra. (…) Insieme agli altri stati dell’UE, emanare un divieto di importazione di petrolio, gas e carbone (…). Chiudi i soldi alla leadership russa!”

Tra i primi firmatari figurano i noti odiatori del Cremlino ed ex verdi Rebecca Harms, Marieluise Beck e Ralf Fücks — tutti e tre del “Centro per la modernità liberale” — nonché l’ex ministro degli Esteri Kerstin Müller e il presidente del consiglio di sorveglianza di “Correctiv” Lukas Beckmann nonché numerose attrici e giornaliste.

(…)

Dal sesto pacchetto di sanzioni del 3 giugno 2022 è in vigore il divieto di importare petrolio greggio russo via mare nell’UE, il periodo di transizione è terminato sei mesi dopo. Per evitare che il petrolio russo venisse spedito e venduto liberamente oltre la bolla transatlantica, i burocrati di Bruxelles hanno avuto un’idea davvero assurda: un tetto massimo di prezzo da imporre a livello mondiale. Era destinato a colpire duramente la Russia ed è stato fissato a 60 dollari al barile il 1° gennaio 2023; A quel tempo era di circa 10 dollari al di sotto del prezzo del mercato mondiale. (11)

Il G7 era dalla parte di questo furfante del libero mercato. L’atmosfera minacciosa creata aveva principalmente lo scopo di impressionare le grandi compagnie di navigazione e compagnie di assicurazione. Secondo l’idea di Bruxelles, nessuna quantità di petrolio russo potrebbe essere spedito o assicurato se per esso fossero stati pagati più di 60 dollari al barile. La cosa fallì – non a caso – per due cose. Da un lato, Mosca aveva una flotta ombra di 600 petroliere in uso, che rappresentava il 27% della capacità esistente mondiale, e dall’altro le sanzioni erano difficili da applicare a causa della mancanza di controllo sugli oceani del mondo. Quasi un anno dopo l’introduzione del minaccioso tetto massimo del prezzo del petrolio, la Frankfurter Allgemeine Zeitung ha riassunto seccamente : “Le petroliere al largo delle coste russe: il Paese vende petrolio greggio a un prezzo superiore al tetto massimo”.

L’economista liberale e oppositore di Putin Vladislaw Inosemcev ha sottolineato che il tentativo di imporre un tetto massimo del prezzo del petrolio a 60 dollari al barile non ha avuto l’effetto desiderato fin dall’inizio, anzi ha avuto addirittura l’effetto opposto, come ha sottolineato l’economista liberale e oppositore di Putin. Vladislaw Inosemcev ha sottolineato durante una presentazione a Vienna: i 60 dollari americani comprendono già tutti i dazi e le tasse dovuti allo Stato russo. La produzione di petrolio costa solo 19 dollari al barile. In parole povere ciò significa che lo Stato russo non deve temere alcuna perdita finanziaria, anche se Gazprom o altre società energetiche vendessero solo per 60 dollari. Tutt’al più queste aziende soffrono di una certa compressione dei profitti, ma il Ministero delle Finanze russo non ne soffre affatto. (12)

I colossi energetici russi hanno comunque saputo aiutarsi ed hanno elegantemente evitato il price cap. Il corrispondente russo del Welt e della stampa viennese ha così descritto l’operazione: “La società commerciale rileva il petrolio dai fornitori russi nel porto di Primorsk sul Mar Baltico e nel porto di Novorossiysk sul Mar Nero, per così dire, allo stesso tempo prezzo tutto compreso, che è inferiore al tetto massimo imposto dall’Occidente di 50 dollari. Ciò significa che le sanzioni sono state formalmente rispettate. La società commerciale aggiunge i costi di trasporto e di assicurazione per il trasporto successivo ai clienti finali come l’India o la Cina.” (13) Il nocciolo della questione è che le società commerciali sono in gran parte di proprietà di compagnie petrolifere russe. È così facile nell’economia di mercato.

L’UE chiude la raffineria di petrolio della Germania dell’Est

All’inizio del 2023, il petrolio russo che arrivava in Germania attraverso l’oleodotto Druzhba per alimentare la raffineria di Schwedt, nel Brandeburgo, si è prosciugato. Solo il petrolio kazako poteva fluire attraverso l’oleodotto. Ciò che i sanzionatori non hanno considerato è stata la geografia. Si prevede che il Kazakistan pomperà 1,2 milioni di tonnellate di petrolio greggio attraverso Druzhba ogni anno. Per poter raggiungere questo obiettivo, la società statale KazTransOil necessita dell’approvazione della sua controparte russa Transneft. Perché la Russia si trova tra il Kazakistan e la Germania. Il permesso di transito è stato concesso rapidamente dalla parte russa. Naturalmente nessuno nell’UE può dire quanto Transneft guadagnerà per questo. Probabilmente adesso i responsabili si sono resi conto del fatto che Mosca guadagna dalla transazione senza dover contribuire con il petrolio.

Oltre al petrolio, Bruxelles ha nel mirino anche il gas naturale russo. Dal 5 aprile 2022, sei settimane dopo l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo, “Gazprom Germania” non ha più potuto accedere alle sue proprietà. D’ora in poi il gruppo sarà gestito in via fiduciaria dall’Agenzia federale tedesca per le reti, cosa legalmente consentita dalla legge sulla sicurezza energetica. Secondo l’interpretazione ufficiale, Berlino voleva superare Mosca:

“Per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento in Germania, il governo federale garantirà a lungo termine l’amministrazione fiduciaria di Gazprom Germania e proteggerà l’azienda, che è inciampata a causa delle sanzioni da parte russa, dall’insolvenza attraverso un prestito. Con questo approccio, il governo federale mantiene l’influenza su questa parte dell’infrastruttura energetica critica e previene le minacce alla sicurezza energetica”.

“Sanzioni russe” significava una vendita pianificata attraverso la quale il proprietario russo voleva evitare le sanzioni dell’UE nel marzo 2022. Berlino è andata avanti. Sono seguiti trasferimenti opachi della proprietà fino a quando il governo federale ha nazionalizzato l’ex filiale di Gazprom nel novembre 2022.

Al momento della stampa di questo libro, l’UE non era stata in grado di impegnarsi per un divieto generale sull’importazione di gas russo. La materia prima è troppo importante per l’industria e le famiglie in gran parte dell’Unione. Invece, la battaglia per il gas naturale russo infuria su altri livelli.

La lotta per il Nord Stream 2

L’8 novembre 2011 il mondo – e in particolare i rapporti tra Mosca e Berlino – era ancora in ordine. Questo martedì il Nord Stream 1 è stato inaugurato dalla cancelliera a lungo termine Angela Merkel e dal presidente a breve termine Dmitri Medvedev. Da questo momento in poi il gas naturale siberiano fluì su due linee da Vyborg in Russia a Lubmin nella Pomerania occidentale. Per la prima volta, Russia e Germania erano direttamente ed energeticamente connesse sott’acqua. Nord Stream AG è stato un progetto congiunto tra il proprietario di maggioranza Gazprom, la tedesca Wintershall Dea, E.ON e il fornitore di gas francese Engie SA.

Solo due anni dopo (2013) è iniziata la progettazione di altri due tubi. Nord Stream 2 corre in gran parte parallelo al gasdotto esistente e dovrebbe pompare ulteriori 55 miliardi di metri cubi di gas all’anno nell’Unione Europea attraverso la Germania. La tecnologia di posa dei tubi sott’acqua era complessa e solo poche aziende al mondo ne sono capaci. Oltre ai problemi tecnici, che alla fine furono tutti risolti, c’erano ostacoli economici e geopolitici più seri. Polonia e Ucraina sono state fin dall’inizio nemiche “naturali” dei progetti Nord Stream, poiché hanno permesso che il gas russo fosse convogliato direttamente in Germania e hanno bypassato i gasdotti terrestri in Polonia e Ucraina. Con gli USA i due paesi dell’Europa orientale avevano un potente alleato. George Friedman, presidente dell’influente think tank statunitense Stratfor, in una conferenza tenutasi a Chicago nel 2015, ha sottolineato una costante fondamentale della geopolitica americana, ovvero quella di impedire uno stretto legame tra la tecnologia tedesca e le materie prime russe. (14)

Per quanto riguarda la questione energetica, come già detto, già nel 1961 gli Stati Uniti avevano imposto sanzioni contro un’azienda tedesco-sovietica di tubi di gas naturale, che in realtà poteva essere boicottata. Vent’anni dopo Washington si oppose ancora una volta ad una energica cooperazione tra Mosca e Bonn, ma questa fallì grazie alla posizione coerente del cancelliere federale Helmut Schmidt. Il risultato è stata la costruzione di un oleodotto.

Gli strumenti di Washington: dalle sanzioni agli esplosivi

Contro il Nord Stream 2, Washington ha utilizzato il suo intero arsenale di strumenti di guerra economica – e, in ultima analisi, anche di esplosivi militari. Nel 2017, la posizione degli Stati Uniti contro la cooperazione energetica tedesco-russa si è intensificata quando il Senato americano ha votato 97-2 per estendere le sanzioni anti-russe. (15) Ciò ha messo nel mirino anche le aziende dell’Europa occidentale come la OMV, che ha partecipato pesantemente finanziariamente al Nord Stream 2 attraverso un prestito di 730 milioni di euro. L’allora cancelliere austriaco Christian Kern reagì prontamente e definì la nuova legge statunitense una “minaccia illegale alla sicurezza energetica europea”. (16) Il portavoce del Ministero degli Esteri tedesco Martin Schäfer ha fatto una dichiarazione simile e ha definito la punizione delle imprese europee resa possibile dalla risoluzione del Senato americano come “politicamente inappropriata” e “contraria al diritto internazionale”, un tono che non si è più udito da qualche tempo.

Negli Stati Uniti ora agivano in modo del tutto aperto e senza alcuna consuetudine diplomatica non solo contro la Russia, ma anche contro tutte le imprese coinvolte nella costruzione del Nord Stream 2. “Come molti sanno, siamo contrari al progetto Nord Stream 2, il governo degli Stati Uniti è contrario”, ha dichiarato la portavoce del Dipartimento di Stato americano Heather Nauert durante una conferenza stampa a metà maggio 2018. “Crediamo che il progetto Nord Stream 2 mina la sicurezza energetica e la stabilità dell’Europa nel suo complesso”.

Un anno e mezzo dopo l’inizio della costruzione del Nord Stream 2, nel dicembre 2019 il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato una “Legge per proteggere la sicurezza energetica dell’Europa”. L’originale dice anche questo: “Proteggere la legge di chiarimento sulla sicurezza energetica dell’Europa”. I responsabili di Bruxelles o Berlino hanno lasciato che Washington lo facesse senza troppe obiezioni, e certamente non qualcuno che avrebbe contrastato tale audacia con l’azione. La legge statunitense mirava esclusivamente al completamento del Nord Stream 2; e di fatto hanno causato l’interruzione dei lavori subito dopo – prima di Natale 2019 – da parte della società svizzera “Allseas”, incaricata di posare i tubi a una profondità di 30 metri. I sostituti per “Allseas” erano difficili da trovare; almeno non nell’area transatlantica, che dipende da Washington. La capace nave russa “Akademik Cherskij”, unica nel suo genere, stava attualmente lavorando nella lontana Vladivostok e ci sono voluti sei mesi prima che arrivasse sul posto nel Mar Baltico all’inizio di maggio 2020. Si trattava ora di affondare e fissare al fondo del mare gli ultimi 150 chilometri di tubi della conduttura.

La macchina delle sanzioni statunitensi contro il Nord Stream 2 ha raggiunto un punto particolarmente sgradevole nell’agosto 2020. In quel periodo il comune di Sassnitz auf Rügen, con i suoi 10.000 abitanti, era stato preso di mira dagli Stati Uniti. Tre senatori americani intervenuti hanno minacciato appositamente il sindaco di Sassnitz e il politico di sinistra Frank Kracht di inserirlo nella lista nera. Poiché il comune possiede una quota del 10% nel porto dei traghetti nel distretto di Mukran, sarà colpito dalla gravità delle sanzioni extraterritoriali, compreso il divieto di ingresso nel paese dalle opportunità illimitate. Il suo crimine: di tanto in tanto faceva attraccare nel porto la nave russa “Akademik Cherskij” affinché i marinai potessero, ad esempio, procurarsi il cibo. Kracht ha definito la richiesta americana “un picco di audacia”. La prima ministra del Meclemburgo-Pomerania Occidentale, Manuela Schwesig (SPD), ha reagito all’iniziativa americana affermando che la costruzione del Nord Stream 2 continuerà. E anche la Commissione europea ha annunciato che considererà le sanzioni extraterritoriali contrarie al diritto internazionale.

Tuttavia, alle critiche sollevate non è seguito alcun intervento, soprattutto a Berlino. Al contrario. Nel frattempo, il primo tubo del Nord Stream 2 è stato completato nel giugno 2021 e il secondo nel settembre 2021. I costi ammontano a 9,5 miliardi di euro. La costruzione è stata completata e le tubazioni riempite di gas, la consegna avrebbe potuto iniziare; sarebbe bastato che qualcuno aprisse il rubinetto a Lubmin. Invece, la Federal Network Agency, che è tecnicamente responsabile, ha interrotto il processo di certificazione. L’agenzia responsabile di gran parte dell’infrastruttura in Germania ha utilizzato come pretesto la registrazione svizzera della società “Nord Stream 2 AG”, che dal 2016 appartiene al 100% a Gazprom. La dicitura recita quanto segue:

“Dopo un esame approfondito dei documenti, l’Agenzia federale delle reti è giunta alla conclusione che la certificazione di un operatore della linea Nord Stream 2 è possibile solo se l’operatore è organizzato in una forma giuridica secondo il diritto tedesco.”

L’obiettivo era garantire che la direttiva UE sul gas, che anni prima era stata diretta anche contro Gazprom, fosse implementata nel Nord Stream 2. Ciò significa che la gestione del gasdotto e la distribuzione del gas devono essere separate dal punto di vista commerciale. La direzione del gruppo ha voluto adeguarsi, come ammette anche la Federal Network Agency. Tuttavia, non è chiaro il motivo per cui le operazioni non avrebbero potuto iniziare allora. Perché la Federal Network Agency “non decide se avviare l’attività, ma esamina le questioni normative, ad esempio il rispetto delle regole di unbundling”, ha detto il suo portavoce citato nell’Handelsblatt . “Se i requisiti di disaggregazione non vengono soddisfatti al momento della messa in servizio, la Federal Network Agency può punirlo come un reato amministrativo, la minaccia di una multa di solito non scoraggia nessuno nel settore se è di ordini di grandezza inferiori al profitto atteso”, cosa che certamente è avvenuta nel settore del gas, come ha ammesso l’Handelsblatt il 16 novembre 2021.

In effetti, a questo punto, anche prima dell’invasione russa dell’Ucraina, era già chiaro che Berlino aveva deciso di non importare ulteriormente gas russo. Ciò è diventato ancora più chiaro quando tre settimane dopo è entrato in carica il nuovo governo federale guidato da Olaf Scholz (SPD). La ministra degli Esteri Annalena Baerbock fin dal suo primo giorno di lavoro si è opposta ad una ulteriore cooperazione tedesco-russa.

Contromisure russe

Nel frattempo anche a Mosca si sono accorti che nel prossimo futuro non ci saranno più forniture di gas dal Nord Stream 2. A tal fine, Bruxelles ha emesso il primo pacchetto di sanzioni contro la Russia il 23 febbraio 2022, seguito da una serie di ulteriori pacchetti nelle settimane successive. L’umore al Cremlino era corrispondente e si temeva che l’investimento finora più costoso in un progetto di infrastrutture energetiche — 9,5 miliardi di euro — potesse svanire nel nulla.

Per aumentare la pressione sulla messa in servizio del Nord Stream 2, la parte russa ha adottato una serie di misure restrittive con le quali vengono ridotte le forniture di gas tramite il Nord Stream 1 sostanzialmente funzionante. Ciò aveva lo scopo di sottolineare la necessità del Nord Stream 2. In questa serie di tentativi di ricatto, alla fine inefficaci, si è rivelato particolarmente efficace l’annuncio di danni alle turbine che assicurano la continuazione del gas nelle cosiddette centrali di compressione.

Il caso di una turbina difettosa di Portowaja vicino a Vyborg, portata all’impianto di riparazione canadese dal suo produttore Siemens nella primavera del 2022, mostra nei dettagli come si sia svolta una guerra così piccola. Dopo aver effettuato le riparazioni e la manutenzione, Ottawa si è rifiutata di trasportarlo in Europa, sottolineando che il dispositivo da 20 tonnellate era sulla lista delle sanzioni canadesi. Il Cremlino ha risposto il 14 giugno 2022 tagliando del 60% le forniture di gas attraverso il Nord Stream 1. (17) Senza questa turbina, si spiega, non sarebbe possibile mantenere la pressione necessaria per erogare il 100%; non sono disponibili turbine sostitutive. Questo argomento era strano, perché in passato le turbine Siemens dovevano essere inviate all’unica officina di riparazione responsabile in Canada, senza che fosse immediatamente necessaria una riduzione delle esportazioni di gas. Dopo frenetiche trattative tra il ministro dell’economia tedesco e il suo omologo canadese, Robert Habeck riuscì a ottenere un permesso speciale di esportazione per la turbina che era bloccata in Canada, anche se non in Russia, dove era necessaria, ma in Germania. Il trasferimento a Portovaya, in Russia, vicino a Vyborg sembrava solo una formalità.

Ma le autorità di Mosca hanno trovato un nuovo modo per sottolineare l’importanza del Nord Stream 2. I documenti doganali per l’importazione della turbina in Russia tardavano ad arrivare. (18) E proprio in quei giorni si ruppe una seconda turbina. Gazprom ha poi tagliato le esportazioni di un ulteriore 50% il 27 luglio 2022, il che significa che solo il 20% della capacità possibile è arrivata in Germania. Nel giro di poche ore il prezzo del gas alla Borsa di Rotterdam è aumentato di 30 euro per megawattora fino a raggiungere i 200 euro. Quando Mosca ha segnalato una perdita di petrolio all’inizio di settembre 2022, il prezzo del gas sul mercato di Rotterdam è salito a 280 euro. Era chiaro a tutti gli osservatori che il malvagio gioco di Mosca con il prezzo del gas era una vendetta per il blocco del Nord Stream 2 – e anche per il fatto che Bruxelles, con l’appoggio di Berlino, aveva congelato 300 miliardi di euro in fondi della banca centrale russa.


https://www.asterios.it/catalogo/ucraina-europa-mondo


Dopo l’esplosione dell’oleodotto: poco interesse per i chiarimenti a Berlino

Il 26 settembre 2022 un’unità navale speciale (presumibilmente) statunitense ha posto fine alla battaglia per il Nord Stream 2. L’esplosione del gasdotto da 9,5 miliardi di euro, in realtà un atto terroristico contro uno dei più importanti progetti infrastrutturali della Germania, ha causato sospetti per la poca attenzione da parte degli ambienti governativi berlinesi; probabilmente perché tutti – inclusa la signora Baerbock – sapevano chi c’era dietro l’attacco. (19) Già il 7 febbraio 2022 il presidente americano Joe Biden aveva annunciato a Washington che il cordone ombelicale energetico tedesco sarebbe stato spezzato. Anticipando l’invasione russa dell’Ucraina, Biden dichiarò all’epoca:

“Se la Russia invadesse, cioè i carri armati o le truppe attraversassero il confine dell’Ucraina, allora non ci sarebbe più il Nord Stream 2. Metteremo fine a tutto questo”.

Nel frattempo, il cancelliere tedesco Olaf Scholz si è fermato a due metri accanto a Biden e ha tenuto il microfono. Due settimane dopo, i carri armati russi attraversarono il confine con l’Ucraina. Uno degli alleati di Washington, il ministro degli Esteri polacco di lunga data Radoslaw Sikorski, ha parlato subito dopo di un’enorme bolla di gas gorgogliata dal Mar Baltico con le parole: “Grazie America”.

Conclusione di una lotta durata decenni

Infine, tre osservazioni sono importanti riguardo alla graduale ma costante esclusione della Russia come fornitore di energia per l’Europa occidentale: 1) ha funzionato solo in misura limitata; 2) i veri vincitori sono le multinazionali statunitensi; 3) Il gas naturale potrebbe così diventare una merce liberamente commerciabile.

È già stato sottolineato più volte che le sanzioni contro Mosca non stanno ottenendo l’effetto desiderato. Mosca ha risposto all’embargo petrolifero con un’enorme flotta ombra che non può essere controllata negli oceani del mondo. La parte russa ha risposto all’esplosione o al blocco dei gasdotti con un aumento delle esportazioni di gas liquido. Poiché al momento della stampa di questo libro l’importazione di gas GNL russo non era ancora stata ufficialmente vietata nell’UE, paesi come la Spagna (dell’80%) e la Francia l’hanno effettivamente aumentata in modo significativo dal 2022 .

Non è difficile individuare negli Usa il vincitore – provvisorio – nella battaglia per il mercato energetico. Le aziende statunitensi sono diventate attori globali nella vendita di gas naturale. Questo non è un dato di fatto, poiché fino a poco tempo fa vigeva un rigido divieto di esportazione di petrolio e gas. Solo nel 2016 il Congresso americano ha revocato il divieto sulle esportazioni di energia in vigore dal 1975 con l’“Energy Policy and Conservation Act” . Lo ha già fatto con saggia previsione di un’imminente guerra economica contro la Russia, che aveva acquisito slancio dopo il Maidan di Kiev nell’aprile 2014. Dal 2021, gli Stati Uniti sono leader di mercato per il gas fracked nell’Europa dell’UE, in particolare in Germania. A tal fine sono stati costruiti impianti portuali separati con terminali per la rigassificazione dal mare a Wilhelmshaven, Brunsbüttel e Lubmin. In questo modo il cosiddetto governo “semaforo” con il suo ministro dell’economia verde aiuta a compensare i danni che i marines americani avrebbero causato facendo saltare in aria il Nord Stream 2, a beneficio degli importatori americani.

Un effetto spesso non notato dell’avanzata del gas liquido sul mercato mondiale è il fatto che la possibilità di spedire il gas naturale come materia prima lo ha reso una merce di scambio del tutto normale. In precedenza, grandi quantità potevano essere trasportate solo tramite sistemi di condutture. Ciò richiedeva progetti di investimento a lungo termine, che si riflettevano in contratti di fornitura durati decenni. Ciò era legato alla necessità di relazioni politiche stabili tra i paesi di origine e i destinatari delle materie prime per garantire una cooperazione a lungo termine. Nel nostro caso, ciò collegava la Siberia russa con gran parte dell’Europa dell’UE.

La situazione è cambiata radicalmente con la possibilità di trasportare gas naturale liquefatto. Le consegne di gas possono ora essere negoziate e reindirizzate da un giorno all’altro, e i prezzi e le quantità di consegna non sono più soggetti ad accordi a lungo termine. Numerosi attori importanti hanno già aderito a questo modello di business. Oltre agli Stati Uniti e al Qatar si tratta soprattutto di Russia e Australia. Quanto sia volatile questo tipo di mercato – rispetto a quello legato ai gasdotti – è stato dimostrato da una moratoria emanata dal presidente americano Biden a fine gennaio 2024, che non ha più consentito ulteriori esportazioni di gas naturale liquefatto. Questa decisione è dovuta alla realizzazione a breve termine della raccolta di punti nella campagna elettorale delle primarie tra gli elettori con affinità ambientali che sono contrari al fracking del gas naturale per motivi di protezione del clima. La Russia e altri paesi sono pronti a colmare questa lacuna.

______________________

 Informazioni sull’autore: Hannes Hofbauer, nato nel 1955, ha studiato storia economica e sociale, giornalista ed editore. Ha pubblicato tra l’altro: “L’immagine della Russia come nemico. Storia della demonizzazione” (2016) e “Censura. I divieti di pubblicazione riflessi nella storia” (2022).

______________________

Note

(1) Cain, L’embargo commerciale degli Stati Uniti, in: Bernd Greiner et al., Economics in the Cold War. Amburgo 2010, pag. 445

(2) Ciò che si intendeva era la linea dell'”amicizia”.

(3) Georg W. Ball, Sul taglio delle condutture e sulle nostre stesse gole. In: Washington Post dell’11 marzo 1982, tradotto in: Harald Müller/Reinhard Rode, Commercio orientale o guerra economica? Gli USA e il business dei tubi del gas. (Fondazione dell’Assia per la ricerca sui conflitti, rapporto del maggio 1982), Francoforte sul Meno, p

(4) Collettivo d’autore, guerra economica – boicottaggio – embargo. Berlino/RDT 1984, pag. 16; vedi anche: Claudia Wöhrmann, Il commercio orientale come problema per l’Alleanza Atlantica. Esperienze nel settore dei tubi di gas naturale con l’URSS. Bonn 1986 (Documenti di lavoro sulla politica internazionale, vol. 38), p. 146 s.

(5) Collettiva degli autori, p. 19

(6) Müller/Rode, Guerra commerciale o economica con l’Est? Gli USA e il business dei tubi del gas. (Fondazione dell’Assia per la ricerca sui conflitti, rapporto del maggio 1982), Francoforte sul Meno, p

(7) Handelsblatt del 16 novembre 1982, citato in: Collettiva degli autori, p

(8) Bollettino dell’Ufficio stampa e informazione del governo federale (Bonn) del 25 giugno 1982, p. 563, citato in: Collettiva degli autori, p

(9) Christian Müller, Il conflitto dei tubi del gas naturale 1981/82, in: Greiner et al., p

(10) New York Times del 19 febbraio 1981, citato in: Ibid., p

(11) La Polonia e le repubbliche baltiche hanno chiesto un tetto massimo di prezzo di 30 dollari USA al barile, ma non sono riuscite a raggiungerlo.

(12) Conferenza di Wladislav Inosemcev al “Vienna Institute for International Economic Studies” il 27 maggio 2024 a Vienna.

(13) Il mondo dal 19 maggio 2024

(14) Vedi: Elke Schenk, La guerra segreta. La politica energetica dell’UE dichiara guerra economica alla Russia. pag.7

(15) Wiener Zeitung del 17/18. Giugno 2017

(16) ibid

(17) Maurice Höfgen, La nuova guerra economica. Berlino 2022, pag

(18) Ibid., pag. 143

(19) Cfr.: Florian Warweg, Nord Stream come motivo di guerra. In: Hannes Hofbauer/Stefan Kraft, conseguenze della guerra. Come la lotta per l’Ucraina sta cambiando il mondo. Vienna 2023