Con il rapido deterioramento delle condizioni economiche in Europa nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, è probabile che le proteste aumenteranno sia in termini di dimensioni che di intensità. Ma probabilmente arriveranno troppo tardi per fermare, per non parlare di invertire, le ricadute economiche delle sanzioni dell’UE sul più grande fornitore di energia d’Europa.
Il tanto atteso “autunno caldo” inizia quando l’economia europea vacilla sull’orlo di una depressione stagflazionistica in gran parte autoinflitta
Venerdì scorso (7 ottobre), la scrittrice francese di 82 anni Annie Ernaux ha vinto il Premio Nobel per la letteratura, per quello che la giuria ha descritto come un corpus di lavoro di 50 anni “senza compromessi” che esplora “una vita segnata da grandi disparità di genere, lingua e classe”. Scrittrice femminista e politicamente impegnata, Ernaux è la prima donna francese a vincere il premio.
La notizia del suo trionfo è stata motivo di festeggiamenti, anche se brevi, al Palazzo dell’Eliseo, il cui attuale residente, il presidente Emmanuel Macron, ha twittato:
“Da 50 anni Annie Ernaux scrive il romanzo della memoria collettiva e intima del nostro Paese. La sua voce è la voce della libertà delle donne e delle figure dimenticate del secolo”.
Girando il “Coltello” su Macron
La stessa Ernaux ha risposto alla notizia descrivendo la scrittura come un atto politico, un mezzo per aprire gli occhi sulla disuguaglianza sociale. A tal fine, usa il linguaggio come “un coltello”, per strappare i veli dell’immaginazione. Il giorno successivo (8 ottobre), ha rivolto quel coltello a Macron.
Il nome di Ernaux era in testa a un elenco di 69 firmatari di una lettera aperta sul Journal du Dimanche che chiedeva il sostegno pubblico di un’imminente manifestazione contro il governo di Macron, il 16 ottobre. Gli organizzatori della manifestazione accusano Macron di non aver affrontato l’impennata dei prezzi dell’energia e di altri beni essenziali sfruttando la crisi che ne è seguita per cancellare ciò che resta dello stato sociale e dei diritti sociali:
Per molti francesi la paura della fine del mese è in aumento. Le bollette stanno diventando più pesanti. Gli incassi sono alle stelle. Ma stipendi, pensioni e prestazioni assistenziali non salgono, mentre i profitti di alcune delle più grandi aziende francesi raggiungono nuove vette.
Questa è la strategia shock: Emmanuel Macron sfrutta l’inflazione per allargare il divario di ricchezza e aumentare il reddito da capitale, a scapito del resto. Per far salire i prezzi dei prodotti essenziali e dell’energia, e con essi i profitti delle multinazionali. Per evitare qualsiasi imposta aggiuntiva su tali profitti. Approfittando dell’inflazione per far crollare i salari reali. Rifiutando di risarcire gli enti locali, si garantisce l’inevitabile demolizione dei servizi pubblici da essi erogati…
I neoliberisti da 40 anni affermano che non ci sono alternative. Non lasciare che gli eredi della signora Thatcher distruggano la speranza e liquidano i nostri diritti sociali. Un altro mondo è possibile. Basato sulla soddisfazione dei bisogni umani, nei limiti degli ecosistemi. Congelare i prezzi dei prodotti di base e degli affitti, aumentare i salari e le prestazioni sociali su tutta la linea, fissare l’età pensionabile a 60 anni, tassare i superprofitti, riversare massicci investimenti nella biforcazione ecologica, nei trasporti e nei servizi pubblici… Tutto è solo una questione di volontà politica e dipende dalla nostra determinazione.
Quando si tratta di mobilitare un gran numero di persone per le proteste politiche, i francesi possono essere piuttosto determinati. Eppure c’era una parola che mancava vistosamente nella lettera aperta: sanzioni. Il che dimostra, ancora una volta, che gli intellettuali di sinistra ben intenzionati sono incapaci o non disposti a confrontarsi con l’elefante nella stanza, le sanzioni autolesionistiche dell’Europa contro la Russia, anche se minacciano di far precipitare l’economia europea in una profonda depressione.
Chiede le dimissioni di Macron, il ritiro della NATO
Nonostante non abbia più la maggioranza in parlamento, Macron è determinato a portare avanti un ambizioso programma di riforme, che includa modifiche altamente controverse sia ai sistemi previdenziali che pensionistici. Questo è uno dei motivi del recente aumento delle proteste politiche, che sono state costantemente ignorate dalla stampa mainstream, sia in Francia che all’estero. Difficilmente una sorpresa data:
- Le proteste sono ancora di dimensioni relativamente ridotte sebbene in numero crescente. I gilets jaunes sono ancora piuttosto attivi, a quanto pare .
- Le richieste di alcune proteste, inclusa quella a Parigi questo fine settimana, hanno incluso le dimissioni di Macron e il ritiro della Francia dalla NATO. Dato che la Francia ha già lasciato la struttura di comando militare della NATO una volta , nel 1966 quando De Gaulle era presidente, questa non è una minaccia del tutto inutile. Inutile dire che questi non sono certo il tipo di idee che i media aziendali vogliono far circolare nella mente dei loro lettori/spettatori/ascoltatori.
Allo stesso tempo, la carenza di carburante sta rapidamente peggiorando in tutta la Francia mentre uno sciopero nazionale dei lavoratori delle raffinerie TotalEnergies ed Exxon si estende alla sua terza settimana. Entro lunedì circa un terzo delle stazioni di servizio delle città aveva esaurito almeno un prodotto di carburante. Secondo gli ultimi rapporti , si stanno formando lunghe code alle stazioni di servizio nella regione di Parigi mentre i conducenti aspettano ore e ore per fare il pieno prima che altre pompe si asciughino. Il popolo francese sta imparando rapidamente l’importanza di un’energia abbondante.
Ciò sta accadendo perché, come osserva il WSWS, i lavoratori delle raffinerie chiedono un aumento di stipendio del 10%, indicando l’inflazione e le decine di miliardi di euro di “superprofitti” generati dai loro datori di lavoro:
Sono interessate le raffinerie totali di Gonfreville-l’Orcher, La Mède, Feyzin, Donges e Grandpuits, così come le raffinerie Exxon di Notre Dame-de-Gravenchon e Fos. Mentre gli scioperi a Donges e Grandpuits si sono fermati questo fine settimana, sono continuati nelle altre raffinerie.
Oltre il 70 per cento dei lavoratori delle raffinerie partecipa allo sciopero, secondo i dati sindacali. I lavoratori in sciopero della raffineria di Feyzin hanno sottolineato l’ampio impatto dello sciopero nei loro commenti alla stampa: “Non c’è uscita o entrata di prodotti in tutta la nostra raffineria. Ciò significa da 200 a 250 camion al giorno, senza contare chiatte e vagoni ferroviari, che non entrano o escono più dalla raffineria”.’
Cenni di stagflazione
L’ironia è che la Francia ha il terzo tasso di inflazione più basso in Europa, appena il 5,6%, dietro a Svizzera (3,3%) e Liechtenstein (3,5%). Ciò si confronta con una media dell’UE del 10%, il livello più alto dalla creazione della moneta unica nel 1997. In Germania, dove alcuni sussidi governativi all’inflazione sono scaduti di recente, il tasso di inflazione ufficiale è salito a settembre a un massimo di 10 anni in 70 anni. 10%, dal 7,8% di agosto.
Nel continente europeo nel suo complesso 27 paesi su 44 , inclusa la Russia, hanno un’inflazione superiore al 10%. In sei di questi (Lettonia, Estonia, Lituania, Ucraina, Moldavia e Turchia) è superiore al 20%. I tre Stati baltici, Estonia, Lettonia e Lituania, sono stati i primi Stati membri dell’UE a cessare tutte le importazioni di petrolio e gas russo, cosa che hanno fatto all’inizio di aprile. Da allora l’inflazione già elevata dei paesi è più o meno raddoppiata.
Non solo l’inflazione imperversa, ma l’attività economica si sta fermando. Legioni di piccole e medie imprese, ancora con pesanti debiti dopo il lockdown del 2020, stanno affrontando una crisi esistenziale.
Il Regno Unito è già in una recessione per l’intero anno, afferma S&P, mentre l’inflazione si aggira appena al di sotto del 10%. L’Eurozona non è ancora ufficialmente in recessione, ma l’indice europeo Sentix Investor Confidence, che valuta le prospettive economiche semestrali del blocco della moneta unica, sta segnalando “una recessione molto profonda” per il blocco. L’indice complessivo è sceso a -38,3 punti ad ottobre, il livello più basso da maggio 2020, quando l’intera Area Euro era in lockdown. Anche l’indice delle aspettative è sceso a -41,0 da -37,0, toccando il livello più basso da dicembre 2008, tre mesi dopo il crollo di Lehman Brothers.
Di maggiore preoccupazione è la più grande economia dell’area euro, la Germania, la cui spina dorsale industriale è massicciamente dipendente da fonti a basso costo di abbondante energia, che non esistono più grazie alla recente rottura di Nordstream I e II.
“L’ex potenza economica sta affondando sempre più nel vortice del treno fantasma della politica energetica in cui si è cacciato il paese”, ha affermato Manfred Hübner, CEO di Sentix. “L’attuale governo, e in particolare il ministro dell’Economia, Habeck, non sembrano essere all’altezza del compito”. Come apprezzeranno i lettori, questo è un eufemismo di incredibile portata.
“Nonostante questo misero presente”, ha detto Hübner, le aspettative per il futuro sono ancora peggiori, avendo toccato il minimo storico di -41,3 punti. La battuta finale: “I politici sono già stati sollevati dai loro doveri per meno”.
C’è da stupirsi che le proteste siano in aumento in tutta Europa?
La passeggiata del lunedì
La cosiddetta “passeggiata del lunedì” è tornata in pieno vigore nell’ex Germania dell’Est, poiché migliaia di persone nei paesi e nelle città si recano ogni lunedì per protestare contro la crisi energetica e l’aumento del costo della vita. Il movimento è più o meno la continuazione delle proteste settimanali dello scorso inverno contro le politiche del governo tedesco sui passaporti per i vaccini e porta l’eco delle manifestazioni del lunedì che hanno avuto luogo contro il governo della Repubblica Democratica Tedesca in paesi e città della Germania orientale tra il 1989 e il 1991.
Il partito populista di destra Alternativa per la Germania (AfD) è la presenza politica più visibile a queste manifestazioni. “Il governo sta conducendo una guerra economica contro il suo stesso popolo” è uno dei suoi slogan. L’inflazione sta colpendo i tedeschi a salari più bassi nei nuovi stati federali più duramente di quelli nel resto del paese. Sono anche più abituati alle difficoltà economiche: negli anni successivi alla riunificazione la disoccupazione nell’ex Germania dell’Est ha raggiunto livelli sbalorditivi di oltre il 20% e da allora è rimasta ostinatamente alta.
Ma le proteste non si svolgono solo lì. Questo fine settimana ci sono state grandi manifestazioni sia ad Hannover che a Berlino. Si stima che circa 10.000 persone si siano presentate a Berlino per una protesta organizzata da AfD che sono state accolte da circa 1.900 rinforzi della polizia dagli stati della Germania settentrionale e dalla Baviera. Il sottotitolo di cinque parole di un articolo su Die Welt racchiudeva perfettamente gran parte della copertura mediatica tradizionale: “Furto, aggressioni fisiche, saluti di Hitler”.
Proprio come è successo con le manifestazioni contro i passaporti contro i vaccini dello scorso inverno, il governo, con l’aiuto dei media, sta cercando di dipingere tutte le proteste antigovernative con la pennellata del neonazismo, che in Germania ha un effetto particolarmente potente. Anche se è vero che i gruppi di estrema destra hanno avuto un ruolo sia nel movimento per i passaporti anti-vaccino che nelle manifestazioni contro le sanzioni dell’UE contro la Russia, per ritrarre tutti coloro che si oppongono all’attuale direzione di marcia — cioè verso una Germania più impoverita — come estremista è assurdo. Ma è efficace.
Allo stesso tempo, continuano le proteste contro l’invasione russa dell’Ucraina. Sembra esserci ancora una significativa ondata di solidarietà pubblica con l’Ucraina. Secondo l’articolo di Welt, sabato scorso la manifestazione dell’AfD a Berlino ha affrontato un totale di 11 contromanifestazioni.
Altri paesi europei che hanno assistito a proteste su larga scala nelle ultime settimane includono*:
- Repubblica Ceca. Proteste anti-governative si svolgono a Praga più o meno ogni fine settimana dall’inizio di settembre. Il 28 settembre circa 70.000 persone si sono radunate per sfogare la loro rabbia per la gestione da parte del governo della crisi energetica e per l’adesione del paese alla NATO e all’UE. Le proteste dello scorso fine settimana sono state giustamente sottotitolate “Five Minutes to Midnight”. Come lamentato la politica estera in un recente articolo , il “sostegno dell’Europa centrale all’Ucraina sta crollando sotto la pressione delle bollette in aumento”.
- Belgio. Per aggravare i guai di TotalEnergies, gli attivisti per il clima in Belgio hanno bloccato due raffinerie a Feluy e Liegi. Secondo Euronews, le proteste sono state innescate dai “profitti in aumento delle compagnie energetiche nel mezzo di una crisi energetica globale che sta colpendo duramente le persone in tutta Europa”.
- Regno Unito. Il 1° ottobre, oltre 100.000 persone sono scese in piazza in più di 50 paesi e città del Regno Unito per manifestare contro la crescente crisi del costo della vita. Gli organizzatori hanno descritto la mobilitazione come la più grande ondata di proteste coordinate che ha spazzato via la nazione da anni. Anche in molte città si sono tenute manifestazioni di Don’t Pay UK, a cui hanno partecipato manifestanti che si sono impegnati a partecipare a uno sciopero delle bollette. Come in Italia, molti manifestanti sono stati visti bruciare le bollette dell’energia. Anche il Regno Unito ha assistito a una forte ripresa dell’azione sindacale.
- Austria. Da settembre Vienna ha assistito a una serie di grandi proteste contro le sanzioni alla Russia e il conseguente aumento dei prezzi del petrolio e del gas. Uno degli organizzatori, la Federazione sindacale austriaca (ÖGB), ha chiesto al governo di limitare i prezzi del riscaldamento, sospendere l’IVA su generi alimentari e trasporti pubblici, abbassare le tasse sul carburante e congelare gli affitti.
- L’ Italia, dove nelle ultime settimane si sono verificate ondate di proteste contro l’aumento del costo della vita. Con la bolletta energetica destinata a salire fino al 60% , Roma, Milano, Napoli, Torino, Firenze, Vicenza, Trieste, Bologna, Livorno, Pisa, Spoleto, Taranto e Cagliari hanno assistito a manifestazioni, anche davanti alla sede di alcune delle più grandi banche e società del paese.
Ecco Maurizio Landini, segretario generale della Confederazione Generale Italiana del Lavoro, a parlare a una recente protesta.
Con il rapido deterioramento delle condizioni economiche in Europa nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, è probabile che le proteste aumenteranno sia in termini di dimensioni che di intensità. Ma probabilmente arriveranno troppo tardi per fermare, per non parlare di invertire, le ricadute economiche delle sanzioni dell’UE sul più grande fornitore di energia d’Europa.
* Questo non è affatto un elenco esaustivo. È solo una selezione di alcune delle proteste che ho riscontrato attraverso la copertura limitata che posso trovare nei media.
_________________________