Chomsky: le sanzioni statunitensi contro l’Iran non supportano le proteste, aggravano la sofferenza

Le proteste in Iran infuriano da metà settembre in risposta alla morte di Mahsa Amini, la donna curdo-iraniana di 22 anni morta in un ospedale di Teheran dopo essere stata arrestata pochi giorni prima dalla polizia morale iraniana per presunta violazione il codice di abbigliamento femminile del regime teocratico islamico. I manifestanti stanno ampiamente descrivendo la sua morte come omicidio perpetrato dalla polizia (il sospetto è che sia morta per i colpi al corpo), ma l’Organizzazione forense iraniana ha negato tale versione in un rapporto medico ufficiale.

Da settembre, le proteste – guidate da donne di tutte le età in barba non solo ai codici di abbigliamento obbligatori ma anche contro la violenza di genere e la violenza di stato di ogni tipo – si sono estese ad almeno 50 città e paesi. Proprio questa settimana, attori di spicco e squadre sportive si sono uniti al fiorente movimento di protesta, che sta raggiungendo tutti i settori della società iraniana .

Le donne in Iran hanno una lunga storia di lotta per i propri diritti. Erano in prima linea nella rivoluzione del 1979 che portò alla caduta del regime di Pahlavi, sebbene godessero di molte più libertà sotto lo Scià di quante ne avrebbero godute dopo l’avvento dell’Ayatollah Khomeini. Come parte della missione di Khomeini di stabilire una teocrazia islamica, subito dopo l’istituzione del nuovo regime fu decretato che le donne d’ora in poi fossero obbligate a indossare il velo negli uffici governativi. Le donne iraniane hanno organizzato massicce manifestazioni quando hanno saputo che il nuovo governo avrebbe imposto il velo obbligatorio. Ma il regime teocratico che ha sostituito lo Shah era determinato a sopprimere l’autonomia delle donne. “Nel 1983, il Parlamento ha deciso che le donne che non si coprono i capelli in pubblico saranno punite con 74 frustate”, scrive il media Deutsche Welle . rapporti . “Dal 1995, anche le donne senza velo possono essere incarcerate fino a 60 giorni”.

Ma le proteste di oggi sono una dimostrazione di opposizione non solo a certe leggi, ma all’intero sistema teocratico in Iran: come ha riferito Frieda Afary per Truthout , i manifestanti hanno cantato che non vogliono ” né la monarchia, né il clero “. E come scrive Sima Shakhsari, le proteste riguardano anche politiche economiche interne i cui effetti sono stati aggravati dalle sanzioni Usa .

Le proteste hanno travolto gran parte del paese e ora sono sostenute da lavoratori di tutte le industrie, professionisti come medici e avvocati, artisti e negozianti. In risposta, il regime sta intensificando la sua violenta repressione dei manifestanti e decine di artisti, cineasti e giornalisti sono stati arrestati o banditi dal lavoro per il loro sostegno alle proteste antigovernative.

È una rivoluzione in atto? Noam Chomsky chiarisce questa domanda e altro nell’intervista esclusiva qui sotto. Chomsky è professore emerito dell’istituto presso il dipartimento di linguistica e filosofia del MIT e professore laureato di linguistica e Agnese Nelms Haury Chair nel programma in ambiente e giustizia sociale presso l’Università dell’Arizona. Uno degli studiosi più citati al mondo e un intellettuale pubblico considerato da milioni di persone come un tesoro nazionale e internazionale, Chomsky ha pubblicato più di 150 libri di linguistica, pensiero politico e sociale, economia politica, studi sui media, politica estera degli Stati Uniti e mondo affari. I suoi ultimi libri sono I segreti delle parole (con Andrea Moro; MIT Press, 2022);Il ritiro: Iraq, Libia, Afghanistan e la fragilità del potere statunitense (con Vijay Prashad; The New Press, 2022); e The Precipice : Neoliberalism, the Pandemic and the Urgent Need for Social Change (con CJ Polychroniou; Haymarket Books, 2021).

 

CJ Polychroniou: Noam, le donne iraniane hanno iniziato queste proteste contro le politiche islamiche del governo, in particolare quelle relative ai codici di abbigliamento, ma ora le proteste sembrano riguardare i fallimenti generali delle riforme da parte del regime. Anche lo stato dell’economia, che è in una spirale discendente, sembra essere una delle forze che spinge le persone nelle strade con richieste di cambiamento. In effetti, insegnanti, negozianti e lavoratori di tutti i settori si sono impegnati rispettivamente in scioperi e scioperi durante le proteste in corso. Inoltre, sembra esserci unità tra i diversi sottogruppi etnici che condividono la rabbia pubblica nei confronti del regime, che potrebbe essere la prima volta che ciò accade dall’ascesa della Repubblica islamica. Questa descrizione di ciò che sta accadendo in Iran in relazione alle proteste le sembra abbastanza accurata? Se è così,

Noam Chomsky : Mi sembra corretto, anche se potrebbe andare troppo lontano nel parlare di una rivoluzione in atto.

Quello che sta accadendo è davvero notevole, per portata e intensità e in particolare per il coraggio e la sfida di fronte alla brutale repressione. È anche notevole nel ruolo di leadership di primo piano delle donne, in particolare delle giovani donne.

Il termine “leadership” può essere fuorviante. La rivolta sembra essere senza leader, anche senza obiettivi o piattaforme più ampi chiaramente articolati a parte il rovesciamento di un regime odiato. Su questo punto sono d’obbligo le parole di prudenza. Abbiamo pochissime informazioni sull’opinione pubblica in Iran, in particolare sugli atteggiamenti nelle aree rurali, dove il sostegno al regime clericale e alla sua pratica autoritaria può essere molto più forte.

La repressione del regime è stata molto più dura nelle aree dell’Iran popolate da minoranze etniche curde e beluci. È generalmente riconosciuto che molto dipenderà da come reagirà il leader supremo Ali Khamenei. Coloro che hanno familiarità con il suo passato prevedono che la sua reazione sarà influenzata dalla sua stessa esperienza nella resistenza che rovesciò lo Scià nel 1979. Potrebbe benissimo condividere l’opinione dei falchi statunitensi e israeliani secondo cui se lo Scià fosse stato più energico e non avesse vacillato , avrebbe potuto reprimere le proteste con la violenza. L’ambasciatore de facto di Israele in Iran, Uri Lubrani, espresse chiaramente il loro atteggiamento all’epoca: “Credo fermamente che Teheran possa essere conquistata da una forza relativamente piccola, determinata, spietata, crudele.

Opinioni simili sono state espresse dall’ex direttore della CIA Richard Helms, dall’alto funzionario del Pentagono di Carter Robert Komer e da altri estremisti. Si ipotizza che Khamenei adotterà una posizione simile, ordinando una repressione considerevolmente più violenta se le proteste proseguiranno.

Per quanto riguarda gli effetti, possiamo solo speculare con poca fiducia.

In Occidente, le proteste sono ampiamente interpretate come parte di una continua lotta per un Iran laico e democratico, ma omettendo completamente il fatto che le attuali forze rivoluzionarie in Iran si oppongono non solo al governo reazionario di Teheran, ma anche al capitalismo neoliberista e al egemonia degli Stati Uniti Il governo iraniano, d’altra parte, che sta usando tattiche brutali per disperdere le manifestazioni in tutto il paese, attribuisce le proteste a “mani straniere”. Fino a che punto dovremmo aspettarci di vedere l’interazione di potenze straniere con forze interne in Iran? Dopotutto, tale interazione ha svolto un ruolo importante nella formazione e nel destino delle proteste scoppiate nel mondo arabo nel 2010 e nel 2011.

Non ci possono essere dubbi sul fatto che gli Stati Uniti forniranno sostegno agli sforzi per indebolire il regime, che è stato il principale nemico dal 1979, quando il tiranno sostenuto dagli Stati Uniti e reinsediato dagli Stati Uniti con un colpo di stato militare nel 1953 fu rovesciato in una rivolta popolare. Gli Stati Uniti diedero immediatamente un forte sostegno all’allora amico Saddam Hussein nel suo attacco omicida contro l’Iran, intervenendo infine direttamente per assicurare la capitolazione virtuale dell’Iran, un’esperienza non dimenticata dagli iraniani, sicuramente non dalle potenze al potere.

Quando la guerra finì, gli Stati Uniti imposero dure sanzioni all’Iran. Il presidente Bush I – lo statista Bush – ha invitato ingegneri nucleari iracheni negli Stati Uniti per un addestramento avanzato nello sviluppo di armi nucleari e ha inviato una delegazione di alto livello per assicurare a Saddam il forte sostegno di Washington nei suoi confronti. Tutte minacce gravissime all’Iran.

La punizione dell’Iran è continuata da allora e rimane una politica bipartisan, con scarso dibattito pubblico. La Gran Bretagna, il tradizionale torturatore dell’Iran prima che gli Stati Uniti lo rimpiazzassero nel colpo di stato del 1953 che rovesciò la democrazia iraniana, è probabile, come al solito, che seguirà obbedientemente gli Stati Uniti, forse altri alleati. Israele sicuramente farà il possibile per rovesciare il suo acerrimo nemico dal 1979 – in precedenza uno stretto alleato sotto lo Shah, sebbene le relazioni intime fossero clandestine.

Sia gli Stati Uniti che l’Unione Europea hanno imposto nuove sanzioni all’Iran per la repressione delle proteste. Le sanzioni contro l’Iran non sono state controproducenti? In effetti, i regimi sanzionati non tendono a diventare più autoritari e repressivi, con la gente comune che viene ferita molto più di chi è al potere?

Dobbiamo sempre chiederci: Controproducente per chi? Le sanzioni in genere hanno l’effetto che descrivi e sarebbero “controproducenti” se gli obiettivi annunciati – sempre nobili e umani – avessero qualcosa a che fare con quelli reali. Questo è raramente il caso.

Le sanzioni hanno gravemente danneggiato l’economia iraniana, provocando tra l’altro enormi sofferenze. Ma questo è stato l’obiettivo degli Stati Uniti per oltre 40 anni. Per l’Europa è una questione diversa. Le imprese europee vedono l’Iran come un’opportunità per gli investimenti, il commercio e l’estrazione di risorse, il tutto bloccato dalla politica statunitense di schiacciare l’Iran.

Lo stesso, infatti, è vero per l’America corporativa. Questo è uno dei rari e istruttivi casi – Cuba è un altro – in cui gli interessi a breve termine dei proprietari della società non sono “particolarmente curati” dal governo che controllano in gran parte (per prendere in prestito il termine di Adam Smith per la consueta pratica ). Il governo, in questo caso, persegue interessi di classe più ampi, non tollerando la “pericolosa” indipendenza della sua volontà. Questa è una questione importante, che, nel caso dell’Iran, risale per certi aspetti al primo interesse di Washington per l’Iran nel 1953. E nel caso di Cuba risale alla sua liberazione nel 1959.

Un’ultima domanda: quale impatto potrebbero avere le proteste in tutto il Medio Oriente?

Dipende molto dal risultato, ancora in sospeso. Non vedo molte ragioni per aspettarsi un effetto importante, qualunque sia il risultato. L’Iran sciita è piuttosto isolato nella regione in gran parte sunnita. Le dittature sunnite del Golfo stanno leggermente ricucendo le barriere con l’Iran, con grande dispiacere di Washington, ma difficilmente si preoccuperanno della repressione brutale, il loro modo di vivere.

Una rivoluzione popolare di successo li riguarderebbe senza dubbio e potrebbe “diffondere il contagio”, come dice la retorica di Kissinger. Ma per ora questa rimane una contingenza troppo remota per consentire molte speculazioni utili.

Fonte: Truthout, 23-11-2022