L’ascesa alla ricchezza dell’Europa è stata costruita sul sangue, il sudore, la fatica e la morte di persone schiavizzate? Gli europei hanno ridotto in schiavitù milioni di uomini e donne nel continente africano durante la loro colonizzazione delle Americhe. Coloro che sopravvissero al viaggio transatlantico furono costretti a lavorare nelle piantagioni di zucchero, tabacco, cotone e caffè nei Caraibi e nel Nord e Sud America. Nel processo, gli europei hanno accumulato vaste ricchezze, sia dalla stessa tratta degli schiavi, dalla produzione delle piantagioni, sia dal più ampio commercio triangolare tra Europa, Africa e Americhe. La crescita in Europa è decollata durante il secolo in cui la tratta degli schiavi e la schiavitù d’oltremare nelle colonie europee hanno raggiunto la loro massima portata. In che misura la ricchezza della schiavitù ha contribuito alla crescita e allo sviluppo economico dell’Europa moderna?
L’idea che la schiavitù e il commercio di esseri umani ridotti in schiavitù abbiano dato il via alla rivoluzione industriale è vecchia quasi quanto l’economia stessa. Adam Smith notoriamente vedeva la schiavitù come intrinsecamente inefficiente e credeva che i possedimenti coloniali della Gran Bretagna nelle Indie occidentali prosciugassero le risorse della nazione. Karl Marx, d’altra parte, sosteneva in Das Kapital (1867) che il moderno capitalismo industriale è stato costruito sull’accumulazione di capitale facilitata dalla schiavitù: “la schiavitù velata dei lavoratori salariati in Europa aveva bisogno, per il suo piedistallo, di una schiavitù pura e semplice il nuovo mondo. . . il capitale esce grondante da capo a piedi, da ogni poro, di sangue e di sporcizia”.
L’argomento è stato anche oggetto di accesi dibattiti da parte degli storici dell’economia. Un’influente linea di ricerca concorda con Marx, sostenendo che la Gran Bretagna ha accumulato una vasta ricchezza dal commercio triangolare e ha utilizzato questa ricchezza per finanziare la sua rivoluzione industriale (vedi ad esempio Williams 1944, Darity 1992, Solow 1993 e Inikori 2002). Al contrario, un altro importante filone di lavoro sostiene che i profitti della tratta degli schiavi non erano superiori a quelli di altre linee di attività, mentre i livelli assoluti di profitto dalla tratta degli schiavi erano piccoli rispetto alle dimensioni dell’economia britannica, in modo tale che la schiavitù giocava un ruolo importante relativamente minore nello sviluppo industriale della Gran Bretagna (tra cui Engerman 1972, Eltis ed Engerman 2000 e Knick Harley 2013).
La maggior parte dell’analisi di questa domanda ha esaminato gli aggregati nazionali. Nel nostro recente lavoro (Heblich et al. 2022), esaminiamo dati geograficamente disaggregati sull’impatto della ricchezza della schiavitù sullo sviluppo industriale. Per fare ciò, raccogliamo e utilizziamo nuovi dati sulla geografia della detenzione di schiavi e sullo sviluppo economico in Gran Bretagna. Combiniamo questi con una nuova fonte di variazione esogena nella ricchezza della schiavitù e un modello spaziale quantitativo. Per misurare la ricchezza derivante dalla detenzione di schiavi, utilizziamo una fonte di dati univoca: la Gran Bretagna, attraverso l’Abolition of Slavery Act del 1833, ha fornito risarcimenti ai proprietari di schiavi esistenti. Questi pagamenti compensativi erano sostanziali, pari a 20 milioni di sterline in prezzi storici, pari a circa il 40% del bilancio del governo e il 5% del prodotto interno lordo (PIL). In denaro di oggi, questo equivale a da £ 2 a £ 108 miliardi. Utilizziamo dati a livello individuale su questi pagamenti compensativi a più di 25.000 proprietari di schiavi, compilati dagli storici nel corso di oltre un decennio nel database Legacies of British Slavery (Hall et al. 2014). Questo ci consente di misurare direttamente la ricchezza della schiavitù per ogni proprietario di schiavi — in termini di numero totale di persone schiavizzate e del loro valore stimato — e di localizzare geograficamente questi proprietari di schiavi. Combiniamo questa misura della ricchezza dei proprietari di schiavi ricavata dalle richieste di risarcimento con informazioni dettagliate sulla popolazione, sulla struttura occupazionale e sui valori delle proprietà.
In tutta la Gran Bretagna, l’attività industriale e la ricchezza della schiavitù al momento dell’abolizione sono fortemente correlate. La figura 1 (a) mostra le richieste di risarcimento per schiavitù nelle parrocchie britanniche. La dimensione dei cerchi blu è proporzionale all’importo del risarcimento per schiavitù assegnato al prezzo attuale di 1833 sterline. Troviamo le maggiori concentrazioni nelle aree circostanti i tre porti maggiormente interessati dalla tratta degli schiavi e dai prodotti dell’economia schiavista (in particolare zucchero, tabacco, caffè e cotone): Liverpool nel nord-ovest, Bristol nel sud- ovest e Londra nel sud-est. Ma la detenzione di schiavi si estende a gran parte dell’Inghilterra e del Galles, in particolare nelle regioni costiere e nei principali centri abitati.
Nella Figura 1 (b) mostriamo la quota di occupazione manifatturiera nelle parrocchie nel 1831. A quel tempo, la quota di occupazione manifatturiera per l’Inghilterra e il Galles nel loro insieme era di circa il 42% e vediamo l’emergere di agglomerati industriali nel nord. Tuttavia, l’agricoltura impiega ancora circa il 27% della popolazione e vi è una sostanziale eterogeneità nella specializzazione agricola tra le regioni, con l’agricoltura che rappresenta ancora oltre il 60% dell’occupazione in alcune contee. Confrontando le due cifre, c’è una chiara correlazione positiva tra quote di occupazione manifatturiera e compenso per gli schiavisti.
Figura 1 Detenzione di schiavi e trasformazione strutturale negli anni Trenta dell’Ottocento
Note : Pannello di sinistra: Compensazione degli schiavisti in ogni parrocchia in sterline del 1833; dimensione dei cerchi blu proporzionale al valore totale della compensazione degli schiavisti in ciascuna regione. I tre più grandi porti commerciali di schiavi imbarcati da persone schiavizzate sono etichettati. Pannello di destra: quota di occupazione manifatturiera in ciascuna regione nel censimento del 1831; i colori blu più scuri corrispondono a valori più alti; i colori verdi più chiari corrispondono a valori inferiori.
Nella Figura 2, forniamo ulteriori prove della correlazione tra trasformazione strutturale e detenzione di schiavi utilizzando tre diversi indicatori: la quota di occupazione agricola nel 1831 (pannello di sinistra), il numero di cotonifici nel 1839 (pannello centrale) e la quota di occupazione nell’industria nel 1831 (pannello destro). Mostriamo i valori adattati e gli intervalli di confidenza del 95% dalle regressioni polinomiali locali di tutte e tre le misure sul numero di persone schiavizzate rivendicate nel 1833. Troviamo che le aree con un’estesa detenzione di schiavi hanno quote di occupazione agricola inferiori, più cotonifici e quote di occupazione manifatturiera più elevate.
Figura 2 Trasformazione strutturale e detenzione di schiavi negli anni Trenta dell’Ottocento
Nota: in tutti e tre i pannelli, l’asse orizzontale mostra il numero totale di persone schiavizzate in ogni esagono nel 1833; gli assi verticali mostrano la quota di occupazione agricola nel 1831 (pannello di sinistra), il numero di cotonifici nel 1839 (pannello centrale) e la quota di occupazione manifatturiera nel 1831 (pannello di destra); la linea scura mostra i valori adattati dalla regressione polinomiale locale; l’ombreggiatura grigia mostra intervalli di confidenza del 95%. Le richieste di schiavi e il numero di cotonifici sono trasformati in seno iperbolico inverso.
Molti mercanti di schiavi alla fine divennero proprietari di schiavi, investendo la loro ricchezza nelle piantagioni dell’India occidentale. Sfruttiamo questo fatto per fornire la prova che questa correlazione tra attività economica e detenzione di schiavi è causale. La nostra nuova strategia di stima delle variabili strumentali parte dal fatto che nell’era della vela, le idiosincrasie del vento e del tempo hanno influenzato pesantemente la durata dei viaggi transatlantici. Condizioni affollate e disumane durante i viaggi degli schiavi portarono ad alti tassi di mortalità durante il Passaggio di Mezzo. Un fattore determinante primario della mortalità per le persone schiavizzate era la durata del viaggio. Con l’aumentare dei tempi di viaggio a causa dei venti sfavorevoli, l’acqua iniziò a scarseggiare e si diffusero malattie infettive, aumentando la mortalità tra gli schiavi. L’elevata mortalità ha ridotto i profitti dei commercianti di schiavi, rendendo meno probabile il loro continuo coinvolgimento nel commercio. Quindi, gli shock meteorologici inclementi hanno ridotto direttamente la ricchezza e hanno anche indotto l’uscita dalla tratta degli schiavi, riducendo così la ricchezza degli schiavisti nel 1833 (al momento dell’abolizione). Rintracciamo la posizione degli antenati dei mercanti di schiavi. Molti commercianti, un tempo ricchi, tornarono alle loro case di famiglia ancestrali. In luoghi con maggiore esposizione alla tratta degli schiavi attraverso gli “alberi genealogici”, in genere troviamo una maggiore ricchezza di schiavi nel 1833. L’effetto è ampio: per ogni aumento della deviazione standard nell’esito del viaggio di un commerciante di schiavi, troviamo un aumento della deviazione standard di 0,16 nella ricchezza degli schiavisti.
Una serie di misure dell’attività industriale sono fortemente correlate a questa componente esogena della ricchezza degli schiavisti. Un aumento di una deviazione standard nella ricchezza degli schiavisti previsto dal nostro strumento porta a un aumento della deviazione standard di 1,76 nelle macchine a vapore, un aumento della deviazione standard di 0,52 nei valori imponibili, una diminuzione della deviazione standard di 0,61 nell’occupazione agricola contrastata da un aumento della deviazione standard di 0,86 nell’occupazione manifatturiera, e una diminuzione della deviazione standard di 0,77 nella distanza media dai dieci cotonifici più vicini nel 1839.
Per valutare le implicazioni di questi risultati, combiniamo queste stime empiriche con un modello dinamico a fattori specifici della distribuzione spaziale dell’attività economica tra le industrie e le località all’interno della Gran Bretagna. La maggiore ricchezza della schiavitù allevia i vincoli collaterali e stimola l’accumulazione di capitale interno, che a sua volta induce un’espansione nel settore manifatturiero interno ad alta intensità di capitale e un declino nel settore agricolo ad alta intensità di terra. Alcune località hanno beneficiato enormemente del coinvolgimento della Gran Bretagna nella schiavitù. I luoghi con i più alti livelli di ricchezza di schiavitù hanno visto aumenti del reddito totale di oltre il 40%, con un aumento della popolazione del 6,5%, un aumento del reddito dei capitalisti di oltre il 100% e un calo dei redditi dei proprietari terrieri di poco più del 7%.
A livello aggregato, troviamo un aumento del reddito nazionale del 3,5%. Questo è considerevole rispetto alle stime convenzionali dei guadagni di benessere derivanti dal commercio internazionale, dove Bernhofen e Brown (2005) trovano un limite superiore del 9% per il Giappone del XIX secolo. Corrisponde anche a circa un decennio di crescita del prodotto interno lordo (PIL) dell’epoca. I proprietari di capitali sono stati i maggiori beneficiari, con un aumento del loro reddito aggregato dell’11% dovuto al reddito diretto dagli investimenti nelle piantagioni coloniali e all’espansione indotta degli investimenti domestici. I proprietari terrieri subiscono piccole perdite di reddito aggregato di poco meno dell’1%, a causa della riallocazione del lavoro lontano dall’agricoltura. Il benessere atteso dei lavoratori aumenta del 3%, a causa dei sostanziali aumenti salariali nei luoghi di detenzione di schiavi,
Presi insieme, i nostri risultati suggeriscono due importanti conclusioni. In primo luogo, il coinvolgimento nella tratta degli schiavi e la ricchezza derivata dalla detenzione di schiavi ebbero un effetto importante sulla geografia dello sviluppo economico durante la rivoluzione industriale britannica. Mentre l’improvviso riordinamento della preminenza economica nel periodo successivo al 1750 è sembrato a lungo sconcertante (Crafts 2014), le nostre prove offrono una chiara spiegazione del motivo per cui alcune località sono improvvisamente decollate economicamente. In secondo luogo, i nostri risultati suggeriscono fortemente che Marx aveva ragione: la ricchezza della schiavitù ha accelerato la rivoluzione industriale della Gran Bretagna.
______________________
Fonte VoxEU
https://www.asterios.it/catalogo/valore-assoluto-e-valore-di-scambio